info evento
venerdì 8 maggio 2015
Vicenza Jazz 2015 - Juan Carlos Mestre Vicenza (VI) |
|
Vent'anni vissuti avventurosamente, alla maniera della musica improvvisata. Il festival New Conversations – Vicenza Jazz, con la sua nuova programmazione dall'8 al 16 maggio, approda alla ventesima edizione. Un momento atteso già da tempo per ripercorrere tutti d'un fiato i numerosi temi affrontati dal festival nel corso degli anni, dai suoi albori alla progressiva ascesa nel panorama degli eventi musicali di maggior rilievo sulla scena internazionale, sempre sotto la guida del suo fondatore e direttore artistico Riccardo Brazzale. "Vent'anni di suoni, ritmi, visioni", appunto, per ricordare i quali sono stati invitati a prendere parte all'edizione 2015 vari grandi artisti che già in passato sono stati ospiti di Vicenza Jazz, e che in questa occasione si ricombineranno tra loro. È il caso di Jan Garbarek con Trilok Gurtu, Paolo Fresu con Richard Galliano, Anthony Braxton con Mary Halvorson, Maria Schneider con Fabrizio Bosso, Arturo Sandoval… Ma un festival da sempre propositivo come quello vicentino non può esistere senza l'apporto di sostanziose novità. Ed ecco quindi Gregory Porter e soprattutto i Soft Machine Legacy con Keith Tippett, che sono in unica data italiana (come anche il progetto "Mare Nostrum" e Braxton).
Come sempre, appunto, il cartellone di Vicenza Jazz ospiterà numerose produzioni originali, che coinvolgeranno musicisti in inediti e stimolanti abbinamenti, anche con poeti ed artisti visivi. Alcune di queste creazioni del festival esploreranno il tema della notte, in un ideale rimando alla mostra "Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento" che negli stessi giorni del festival sarà visitabile nella Basilica Palladiana. E proprio al fianco della Basilica, in Piazza dei Signori, si terrà il grande concerto gratuito "It's Always Night" con Tony Allen, Daddy G. (dei Massive Attack) & Co: trip hop ed elettronica lungo i meandri della notte (ripercorrendo pure un celebre quanto enigmatico aforisma di Thelonious Monk: "It's always night, or we wouldn't need light", "È sempre notte, o non avremmo così bisogno della luce"). Tra concerti principali di prima serata (al Teatro Comunale, in Piazza dei Signori e nella maestosa scenografia del Teatro Olimpico), numerosi jazz club e locali, appuntamenti nei palazzi storici e nelle chiese, il festival amplia ulteriormente la sua programmazione rispetto ai cartelloni delle recenti edizioni, che concentravano oltre 100 concerti nell'arco di 9 giorni. Prima sensibile novità, che darà un nuovo impulso alle notti festivaliere, sarà la moltiplicazione dei jazz club: da quello ufficiale del festival, il Jazz Cafè Trivellato che tornerà negli spazi del Teatro Astra, a una miriade di locali, a iniziare dal Bar Borsa sotto la Basilica Palladiana. La full immersion festivaliera offrirà inoltre innumerevoli occasioni di approfondimento e coinvolgimento: incontri con poeti, seminari e masterclass con musicisti, mostre, happening artistici, convegni, proiezioni, presentazioni di libri e tante altre manifestazioni di cultura, musica e spettacolo. Il festival New Conversations – Vicenza Jazz 2015 è organizzato dal Comune di Vicenza e dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, in coproduzione con Aim Vicenza e Trivellato Mercedes Benz, con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e con il sostegno di alcuni sponsor privati. Dopo un prologo che si terrà giovedì 7 maggio allo Spazio Der Ruf con il trombonista Giancarlo Schiaffini, Vicenza Jazz 2015 prenderà ufficialmente il via venerdì 8 maggio al Teatro Olimpico con Memoria de la Noche, una serata in cui musica jazz, classica e poesia si troveranno strettamente intrecciate dai fili dell'improvvisazione. Ne saranno protagonisti Pietro Tonolo (sax), Sonig Tchakerian (violino), Paolo Birro (pianoforte), Roberto Rossi (trombone), Giancarlo Bianchetti (percussioni) e il poeta Juan Carlos Mestre (voce recitante, bandoneon), protagonista negli stessi giorni a Vicenza del festival letterario "Poetry Vicenza". Sabato 9 il festival scende in Piazza dei Signori per il già citato concerto sospinto dai furori dell'elettronica che coinvolgerà artisti come Tony Allen e Daddy G. (cantante e tastierista dei Massive Attack), per una serata che coinvolgerà anche gli appassionati dei dj set. Domenica 10 l'appuntamento serale principale sarà al Jazz Cafè Trivellato presso il Teatro Astra. Questo spazio a metà strada tra teatro e jazz club ospiterà i Soft Machine Legacy ai quali si aggiunge come ospite il pianista Keith Tippett: un'inarrestabile macchina da groove jazz rock che continua a girare a pieno ritmo a quasi cinquant'anni dalla sua nascita, con una rinnovata e ammodernata propulsione funky. Lunedì 11 Vicenza Jazz 2015 approda per la prima volta al Teatro Comunale, dove si ascolterà il sestetto di Arturo Sandoval, la più vigorosa tromba del latin jazz. Sopra gli esuberanti ritmi afro-cubani si innalzeranno le volate di questo impareggiabile virtuoso dello strumento d'ottone. Martedì 12 si rimane al Teatro Comunale, che accoglierà il quintetto di Gregory Porter, la più sensazionale voce maschile emersa nella black music degli ultimi anni. Cresciuto coltivando il mito di Nat King Cole, Porter ha poi fatto confluire blues e gospel nell'alveo delle strutture della jazz song: la sua voce vibrante ed espressiva ha fatto il resto, riassumendo in sé tutte le emozioni della vocalità afro. Come già lo scorso anno, Vicenza Jazz unisce le forze con Itinerari Jazz di Trento e Rovereto, mettendo assieme una voluminosa compagine orchestrale, che sarà poi affidata alla sapiente e magica direzione di Maria Schneider per una produzione originale che coinvolgerà anche il trombettista Fabrizio Bosso come solista d'eccezione. Sui leggii ci saranno le composizioni della stessa Schneider, ormai da anni sul più alto podio tra le direttrici/compositrici/arrangiatrici jazz per grandi organici. Tutto ciò al Teatro Comunale, mercoledì 13. La stessa sera, Fabrizio Bosso tornerà poi in scena con il suo quartetto per un secondo set caratterizzato dall'estrema vivacità solistica. Il sassofonista Jan Garbarek è il creatore di una personale visione lirica, ricca di 'sentimento' nordico, che si abbina in maniera singolare agli spunti world del percussionista indiano Trilok Gurtu, ospite d'onore della band del sassofonista norvegese giovedì 14, sempre al Teatro Comunale. Venerdì 15, ancora una volta al Comunale, il festival si lascia avvolgere dalle più audaci sonorità dell'avanguardia statunitense, con il guru della Nuova Musica, il sassofonista Anthony Braxton. Tra improvvisazione completamente disancorata e scrittura quasi colta, difficile dire dove inizi una e termini l'altra nelle esecuzioni del suo quartetto, che comprende il cornettista Taylor Ho Bynum, oltre a due donne 'terribili' dei nuovi linguaggi musicali newyorkesi, la sassofonista Ingrid Laubrocke la chitarrista Mary Halvorson. Per il finale del festival ci si sposterà al Teatro Olimpico. Qui, sabato 16, l'occasione sarà di quelle da non perdere, data l'importanza degli artisti coinvolti e la rarità della proposta. Il trio "Mare Nostrum" affianca infatti sullo stesso palco il trombettista Paolo Fresu, il fisarmonicista Richard Galliano e il pianista Jan Lundgren. Un accostamento di jazz e musiche folkloriche dei paesi d'origine dei tre musicisti, con in più il tocco della forte personalità di questi solisti. Nel pomeriggio, l'Acoustic Band di Dave Weckl, uno dei massimi virtuosi della batteria, si esibirà a Thiene, nell'ambito di una collaborazione con Thiene Musica 2015. Il programma di Vicenza Jazz 2015 include una notevole quantità di concerti pomeridiani e di seconda serata. Per questi ultimi il luogo d'elezione è il Teatro Astra, sede del Jazz Cafè Trivellato. Qui si ascolteranno il noise punk jazz dell'Hypercolor Trio di Lukas Ligeti, percussionista figlio del celebre György (venerdì 8); lo swing venato di istrionico funk dell'Hammond trio del sassofonista Max Ionata, al quale si aggiungerà la voce di GeGè Telesforo (sabato 9); una notte a stile libero con i Funk Off assieme alla vocalist Karima, seguiti da un'esibizione della Lydian Sound Orchestra diretta da Riccardo Brazzale, per poi lasciare poi spazio a una jam session notturna che proseguirà sino all'alba (sabato 16). Nel corso della settimana i giardini estivi del Teatro Astra saranno il luogo di altre interessanti proposte: i Jazzer 5 di Luca Mannutza e Michele Polga (l'11), gli Ottavo Richter (il 12), Tommaso Cappellato con i suoi Astral Travel (il 13), Fabrizio Puglisi & Guantanamo (il 14), Nico Menci & Mixtapers (il 15). Torna anche l'affascinante formula del concerto di mezzanotte: venerdì 15 a Villa Guiccioli con Jan Lundgren e un percorso fotografico a cura di Pino Ninfa che, a un secolo di distanza, ricorderanno "La buia notte della Guerra", lungo la strada della pace e della libertà. Nella costellazione di locali che animeranno le notti di Vicenza jazz spicca la programmazione del Bar Borsa, che ospiterà, tra gli altri, Mauro Ottolini, il quartetto di Jim Black, gli Overseas di Eivind Opsvik. I pomeriggi di Vicenza Jazz prevedono, tra gli altri, un appuntamento col poeta e bandoneonista Juan Carlos Mestre (venerdì 8 a Palazzo Chiericati) e l'unione delle forze musicali della Pedrollo Orchestra e di Lukas Ligeti (sabato 9 a Palazzo Cordellina, in collaborazione col Conservatorio Pedrollo). Domenica 10 sono poi attesi una messa musicale (Chiesa di S. Stefano) e un concerto di improvvisazione organistica (Chiesa di S. Filippo Neri). PROGRAMMA (concerti principali) Prologo Giovedì 7 maggio Spazio Der Ruf, ore 21 "Esquisse d'une trajectoire" Giancarlo Schiaffini (trombone), Anne-Marie Zucchelli (autrice, voce recitante), Damien Charron (compositore), Marc-Antoine Beaufils (architetto, scenografo) Venerdì 8 maggio Palazzo Chiericati, ore 18 Juan Carlos Mestre Juan Carlos Mestre (voce recitante, bandoneon) in collaborazione con "Poetry Vicenza" (Gallerie Palazzo Leoni Montanari) Teatro Olimpico, ore 21 Memoria de la Noche Pietro Tonolo (sax), Sonig Tchakerian (violino), Paolo Birro (pianoforte), Roberto Rossi (trombone), Giancarlo Bianchetti (percussioni), Juan Carlos Mestre (voce recitante, bandoneon) coproduzione con Settimane Musicali al Teatro Olimpico JCT Teatro Astra, ore 22 Lukas Ligeti "Hypercolor Trio" Lukas Ligeti (batteria), Eyal Maoz (chitarra), James Ilgenfritz (basso) Bar Borsa, ore 22 Mauro Ottolini Quartet Mauro Ottolini (tromba, trombone), Peo Alfonsi (chitarra), Vincenzo 'Titti' Castrini (fisarmonica), Daniele Richiedei (violino) Sabato 9 maggio Palazzo Cordellina, ore 18 Intersezioni: Pedrollo Orchestra & Lukas Ligeti in collaborazione con il Conservatorio "A. Pedrollo" di Vicenza Piazza dei Signori, ore 21 "It's Always Night" Tony Allen, Daddy G (Massive Attack), Baba Sissoko, Dj Khalab JCT Teatro Astra, ore 22 Max Ionata Hammond Trio & GeGè Telesforo GeGè Telesforo (voce), Max Ionata (sax), Alberto Gurrisi (organo Hammond), Amedeo Ariano (batteria) Domenica 10 maggio Chiesa di S. Stefano, ore 11 Messa Jazz, con Coro e Orchestra di Vicenza, dir. G. Fracasso Chiesa di S. Filippo Neri, ore 12 concerto di improvvisazione organistica con Fausto Caporali JCT Teatro Astra, ore 22 Soft Machine Legacy & Keith Tippett John Etheridge (chitarra), Theo Travis (flauto, sax), Roy Babbington (basso), John Marshall (batteria), Keith Tippett (pianoforte) unica data italiana Bar Borsa, ore 22 Side A Ken Vandermark (ance), Havard Wiik (pianoforte), Chad Taylor (batteria) Lunedì 11 maggio Teatro Comunale, ore 21 Arturo Sandoval Sextet Arturo Sandoval (tromba), Kemuel Roig (pianoforte), John Belzaguy (basso), Alexis Arce (batteria), Ricardo "Tiki" Pasillas (percussioni), Marius Preda (cymbalom) JCT Teatro Astra, ore 22 Mannutza-Polga Jazzer 5 Luca Mannutza (pianoforte), Michele Polga (sax tenore), Francesco Lento (tromba), Stefano Senni (contrabbasso), Andrea Nunzi (batteria) Bar Borsa, ore 22 Jim Black New Quartet Jim Black (batteria), Óskar Guðjónsson (sax), Elias Stemeseder (pianoforte), Chris Tordini (basso) Martedì 12 maggio Teatro Comunale, ore 21 Gregory Porter Quintet Gregory Porter (voce), Yosuke Satoh (sax alto), Chip Crawford (pianoforte), Aaron James (contrabbasso), Emanuel Harrold (batteria) JCT Teatro Astra, ore 22 Ottavo Richter Raffaele Köhler (tromba), Luciano Macchia (trombone), Domenico Mamone (sax baritono), Alessandro Sicardi (chitarra), Marco Xeres (basso), Paolo Xeres (batteria) Bar Borsa, ore 22 Nico Gori Quartet Nico Gori (clarinetti, sax), Alessandro Lanzoni (pianoforte, violoncello), Gabriele Evangelista (contrabbasso), Stefano Tamborrino (batteria) Mercoledì 13 maggio Teatro Comunale, ore 21 Maria Schneider & Academy Jazz Orchestra special guest Fabrizio Bosso (tromba) + Fabrizio Bosso Quartet Fabrizio Bosso (tromba), Julian Oliver Mazzariello (pianoforte), Luca Alemanno (contrabbasso), Nicola Angelucci (batteria) JCT Teatro Astra, ore 22 Tommaso Cappellato & Astral Travel Tommaso Cappellato (batteria), Camilla Battaglia (voce), Piero Bittolo Bon (flauto, clarinetto basso, sax alto), Paolo Corsini (pianoforte, sintetizzatore), Marco Privato (contrabbasso) Bar Borsa, ore 22 Living Coltrane Stefano 'Cocco' Cantini (sax), Francesco Maccianti (pianoforte), Ares Tavolazzi (contrabbasso), Piero Borri (batteria) Giovedì 14 maggio Teatro Comunale, ore 21 Jan Garbarek Group feat. Trilok Gurtu Jan Garbarek (sax soprano), Trilok Gurtu (batteria, percussioni), Rainer Brüninghaus (pianoforte, tastiere), Yuri Daniel (basso) JCT Teatro Astra, ore 22 Fabrizio Puglisi & Guantanamo Fabrizio Puglisi (pianoforte, synth arp), Stefano Senni (contrabbasso), Gaetano Alfonsi (batteria), Danilo Mineo, William Simone (percussioni), featuring Venus Rodriguez (voce) Bar Borsa, ore 22 Morena – Ottaviano – Maiore Trio Roberto Ottaviano (sax), Carlo Morena (pianoforte), Salvatore Maiore (contrabbasso) Venerdì 15 maggio Teatro Comunale, ore 21 Anthony Braxton Quartet Anthony Braxton (sax alto, soprano, sopranino), Taylor Ho Bynum (cornetta, flicorno, tromba bassa, sordine, conchiglie), Ingrid Laubrock (sax tenore e soprano), Mary Halvorson (chitarra, effetti) unica data italiana JCT Teatro Astra, ore 22 Nico Menci & Mixtapers Nico Menci (pianoforte), Michele Manzo (basso), Danilo Mineo (percussioni), Martino Bisson (drum machine, live electronics), ALO (voce), featuring Ty LeBlanc (voce) Bar Borsa, ore 22 Eivind Opsvik "Overseas" Tony Malaby (sax), Brandon Seabrook (chitarra), Jacob Sacks (pianoforte), Eivind Opsvik (contrabbasso), Kenny Wollesen (batteria) Villa Guiccioli, ore 24 "Dalla buia notte della Guerra alla luce del giorno e della libertà" Jan Lundgren (pianoforte) Percorso fotografico a cura di Pino Ninfa Sabato 16 maggio Thiene, Auditorium Fonato, ore 18 Dave Weckl Acoustic Band Gary Meek (sax), Makoto Ozone (pianoforte, organo Hammond), Tom Kennedy (basso), Dave Weckl (batteria) in collaborazione con Thiene Musica 2015 Teatro Olimpico, ore 21 Paolo Fresu, Richard Galliano, Jan Lundgren "Mare Nostrum" Paolo Fresu (tromba e flicorno), Richard Galliano (fisarmonica), Jan Lundgren (pianoforte) unica data italiana JCT Teatro Astra, ore 22 Una notte di musica Funk Off & Karima (voce) Lydian Sound Orchestra Robert Bonisolo, Mattia Cigalini, Rossano Emili (sax e clarinetti), Gianluca Carollo (tromba), Roberto Rossi (trombone), Glauco Benedetti (tuba), Paolo Birro (pianoforte), Marc Abrams (contrabbasso), Mauro Beggio (batteria), Riccardo Brazzale (arrangiamenti e direzione) + Jam Session notturna fino all'alba Bar Borsa, ore 22 Robin – Mathiesen – Borlai Trio Ruggero Robin (chitarra), Per Mathisen (basso), Gergo Borlai (batteria) *** Informazioni: Teatro Comunale – Ufficio Festival viale Mazzini, 39 Vicenza tel.: 0444 327393 e-mail: vicenzajazz@tcvi.it e-mail: segreteria@tcvi.it web: www.vicenzajazz.org; www.tcvi.it Bar Borsa: informazioni e prenotazione tavoli tel. 0444 544583 info@barborsa.com Direzione artistica: Riccardo Brazzale Ufficio Stampa: Daniele Cecchini cell. 348 2350217 e-mail: dancecchini@hotmail.com BIGLIETTI E PREVENDITE Concerto 16 maggio al Teatro Olimpico intero: 25 euro + d.p. ridotto*: 20 euro + d.p Concerti del 8 maggio al Teatro Olimpico e del 11, 12 e 15 maggio al Teatro Comunale intero: 18 euro + d.p. ridotto*: 15 euro + d.p. Concerti del 13 e 14 maggio al Teatro Comunale intero: 22 euro + d.p. ridotto*: 18 euro + d.p. ----------------------------------------- Concerti del: 8, 11, 12, 13, 14, 15 e 16 maggio al Jazz Café Trivellato - Teatro Astra 7 maggio a Der Ruf 15 maggio a Villa Guiccioli biglietto unico: 5 euro abbonamento ai 5 concerti del 11, 12, 13, 14 e 15 maggio: euro 18 Concerto del 9 maggio al Jazz Café Trivellato - Teatro Astra intero: 12 euro + d.p. ridotto*: 8 euro + d.p. Concerto del 10 maggio al Jazz Café Trivellato - Teatro Astra intero: 18 euro + d.p. ridotto*: 15 euro + d.p. concerto del 16 maggio a Thiene intero: 20 euro; ridotto 15 euro *ridotto valido per giovani fino ai 30 anni, over 65, associazioni culturali musicali, Touring Club Italiano, dipendenti Comune di Vicenza, dipendenti AIM, abbonati TCVI e Teatro Astra ABBONAMENTI (acquistabili solo presso la biglietteria del Teatro Comunale Città di Vicenza) ABBONAMENTO a 10 concerti (concerti al Teatro Comunale e al Jazz Café Trivellato, concerto del 16 maggio al Teatro Olimpico) intero: 120,00 euro ridotto*: 90,00 euro PREVENDITE - biglietteria del Teatro Comunale (dal martedì al sabato, ore 15-18:15. La biglietteria risponde al telefono negli stessi giorni di apertura dalle 16 alle 18. - on line: www.tcvi.it - sportelli della Banca Popolare di Vicenza - botteghino del Teatro Olimpico, ore 11-13:30 e 14-16 (ogni giorno tranne il lunedì) Giorno dello spettacolo: alla biglietteria del teatro da un'ora prima dell'inizio del concerto (senza diritto di prevendita) INGRESSO LIBERO sabato 9 maggio, Piazza dei Signori: "It's Always Night" Bar Borsa Laddove non diversamente specificato |
|
Rating:
0
Voti
|
follow |