info evento
domenica 11 maggio 2014
Vicenza Jazz 2014 - Chick Corea Vicenza (VI) |
|
Fantascienza jazz: tra grandi nomi della mitologia jazzistica e i più attuali esploratori delle nuove frontiere della musica improvvisata, il programma della diciannovesima edizione del festival New Conversations – Vicenza Jazz promette di trasformarsi in un romanzo sonoro d'avanguardia con protagonisti laSun Ra Arkestra, Uri Caine, Han Bennink, Michael Formanek, Tim Berne, Craig Taborn, Wayne Horvitz, Rob Mazurek, Hamid Drake, Napoleon Maddox, Mary Halvorson e via sperimentando. La selezione artistica, curata dal direttore del festival Riccardo Brazzale, concentra nel giro di nove giorni, dal 9 al 17 maggio, i migliori rappresentanti di sessant'anni del jazz più rivolto al futuro. Numerose generazioni di sperimentatori sonori si incontreranno a Vicenza, lasciando il segno di un'avanguardia sempre pronta a essere apprezzata con immediato coinvolgimento, capace di regalare brividi da thriller jazzistico anche all'ascoltatore più tradizionalista.
Ma a Vicenza Jazz 2014 si esibiranno anche i più autorevoli ed emozionanti interpreti del mainstream o comunque di un jazz di più lineare concezione:Chick Corea, Kenny Garrett, Ravi Coltrane, Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Gil Goldstein, Barbara Dennerlein, Vincent Peirani. Una serata speciale sarà poi quella del 10 maggio: un grande concerto gratuito in Piazza dei Signori con il vortice di elettronica e ritmi etnici degli Asian Dub Foundation, in data unica per l'Italia. Tra produzioni originali e la presenza di artisti che raramente è dato di ascoltare in Italia, Vicenza Jazz offrirà una panoramica a 360° sullo stato dell'arte della musica improvvisata. Come suggerisce il sottotitolo del festival, "Sull'Arka di Sun Ra, tra vecchie e nuove avanguardie", Vicenza Jazz 2014 sarà un viaggio tra le numerose ondate rivoluzionarie che si sono susseguite nel jazz dalla metà del Novecento a oggi. Ma nel programma si potranno seguire numerosi altri percorsi tematici e stilistici: il festival vicentino promette infatti di conservare la vastità di programmazione che da diversi anni lo caratterizza, con oltre un centinaio di concerti sparsi in ogni luogo della città e distribuiti in ogni orario della giornata, per una vera abbuffata festivaliera di musica. Il cartellone di Vicenza Jazz 2014 ospiterà infatti concerti nei palazzi storici, nelle chiese, nel conservatorio di musica, in spazi all'aperto e nei locali notturni. Tra questi ultimi risalta la programmazione (con ingresso sempre gratuito) del Bar Borsa, sotto le logge al piano terra della Basilica Palladiana, storico jazz club ufficiale del festival: qui si potranno ascoltare due concerti dei funambolici IsWhat?! del beatboxer Napoleon Maddox (il 9 e 10 maggio); i serbi del Trojica Trio (l'11); gli Hobby Horse con Dan Kinzelman, Joe Rehmer e Stefano Tamborrino (il 12); il quartetto lituano Soul Moustache (il 13); il quartetto che affianca Mattia Cigalini, Paolo Birro, Lorenzo Conte e Nicola Angelucci (il 14); la cantante Tiziana Ghiglioni accompagnata al pianoforte da Carlo Morena (il 15); il trio del contrabbassista Marc Abrams (il 16); l'EPI Quartet con il trombettista Fulvio Sigurtà (il 17). Come sempre il programma di Vicenza Jazz si completerà con una corposa serie di attività collaterali per una totale immersione nella jazz life: incontri con poeti, seminari e masterclass con musicisti, mostre, happening artistici, convegni, proiezioni, presentazioni di libri e tante altre manifestazioni di cultura, musica e spettacolo. Il festival New Conversations – Vicenza Jazz 2014 è organizzato dal Comune di Vicenza e dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, in coproduzione con Aim Vicenza e Trivellato Mercedes Benz, in convenzione con la Società Groove per il Bar Borsa, quindi con il contributo del Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo, nonché il sostegno di vari importanti sponsor privati. Vicenza Jazz 2014 inizierà a viaggiare "sull'arka di Sun Ra" venerdì 9 maggio. 'Imbarco' al Teatro Olimpico con un doppio equipaggio. Si inizierà con l'esibizione del duo formato dal beatboxer Napoleon Maddox e il batterista Hamid Drake, connubio di acrobazie canore hip hop e ritmi free dai timbri esotici: improvvisazioni incandescenti che apriranno la strada al gruppo principale della serata, il quartetto del contrabbassista Michael Formanek. Quello di Formanek è a tutti gli effetti un supergruppo che raccoglie alcuni dei più notevoli esponenti della scena avant newyorkese: il sassofonista Tim Berne, il pianista Craig Taborn e il batterista Gerald Cleaver. Sabato 10 Vicenza Jazz scende in Piazza dei Signori per un bagno di folla, con il tradizionale concerto a ingresso gratuito che per una sera punta i riflettori su gruppi di vasto richiamo popolare. E quest'anno, con gli Asian Dub Foundation, sarà un tripudio di ritmi dub, reggae ed etnici conditi dall’elettronica. Il concerto è proposto grazie alla collaborazione con la Consulta degli Studenti di Vicenza in occasione della festa nazionale degli studenti. Domenica 11 al Teatro Comunale si torna ad ascoltare jazz, con l'artista di punta di questa edizione del festival vicentino: il pianista Chick Corea, che si esibirà in solitudine. Corea, emerso dai gruppi elettrici di Miles Davis, è stato uno dei 'supereroi' della grande deflagrazione jazz rock degli anni Settanta. Staccata la corrente elettrica e tornato al pianoforte, ha poi continuato a dominare la scena mainstream dei decenni a seguire, firmando album e brani epocali e creando gruppi e collaborazioni destinati a rimanere nella storia della musica jazz. Lunedì 12 al Teatro Comunale arriveranno due dei migliori solisti del jazz nazionale, il trombettista Fabrizio Bosso e il sassofonista Rosario Giuliani. La New Thing degli anni Sessanta, soprattutto quella impersonata da Ornette Coleman, è alla base del loro quartetto 'Golden Circle': gli infuocati virtuosismi dei due solisti troveranno un combustibile ideale in una musica che dopo mezzo secolo colpisce ancora per la sua scioccante sferzata d'energia. Ritorno al Teatro Olimpico martedì 13, con un doppio programma. La serata passerà dal minimalismo dell'esibizione in solo del chitarrista Michele Calgaro(un opening act in omaggio a Jim Hall) al gigantismo del Music Workhop di Gil Goldstein: una produzione originale con la Bonporti Jazz Band e l'Orchestra da Camera Pedrollo chiamate a eseguire le musiche di Goldstein sotto la direzione dell'autore, che si esibirà anche come solista alla fisarmonica. Il mélange tra orchestra classica e jazz ricorderà le fantasmagoriche sonorità del guru degli arrangiatori jazz, Gil Evans, col quale Goldstein ha collaborato. Una serata capace di regalare imprevedibili sorprese sarà quella di mercoledì 14, ancora al Teatro Olimpico, con due gruppi che fanno dell'improvvisazione un vero gioco d'azzardo. Un duo non inedito ma di rarissimo ascolto è quello che affianca il pianista statunitense Uri Caine e l'iconoclasta batterista olandese Han Bennink: un abbinamento di talenti che promette sferzate di creatività a briglia sciolta, tra musiche originali e creazioni estemporanee. Il jazz più libero incontrerà poi la poesia di impegno politico e civile: sul palco saliranno il pianista e fisarmonicista Antonello Salis e il poeta Jack Hirschman, figura emblematica della letteratura statunitense del secondo Novecento, tra stretti contatti coi protagonisti della beat generation e poi l'adesione ai movimenti radicali americani. Il festival si sposterà quindi per due serate tematiche al Teatro Comunale. Giovedì 15 il sax sarà protagonista assoluto. Prima con il quartetto di Ravi Coltrane, figlio di una delle figure fondamentali del jazz e la musica del Novecento in generale: John Coltrane; poi a seguire con il quintetto di Kenny Garrett, solista vulcanico, fautore di una musica dall'irresistibile pulsazione ritmica. Venerdì 16 spazio alle donne, con due gruppi capaci di coprire generi assai diversi. L'Hammond jazz swingante e ricco di soul è alla base della proposta del trio dell'organista tedesca Barbara Dennerlein, tra le più pregevoli virtuose a livello mondiale. Decisamente spinta verso l'esplorazione di nuove sonorità è la musica del quartetto che affianca Taylor Ho Bynum (cornetta e trombone), Mary Halvorson (chitarra elettrica), Benoît Delbecq (pianoforte) eTomas Fujiwara (batteria). In particolare, la Halvorson è la figura femminile in più rapida ascesa sulla scena sperimentale newyorkese. Ispiratrice dell'edizione 2014 di Vicenza Jazz, sabato 17 la Sun Ra Arkestra giungerà finalmente sul palcoscenico del Teatro Olimpico per il finale del festival. Orfana del fondatore (scomparso nel 1993), l'Arkestra ha continuato a diffonderne il messaggio musicale fatto di ingredienti esoterici, sonorità mistiche, sperimentazioni linguistiche che danno vita a una fascinosa e policroma sovrapposizione di free e bop in salsa hippy. Nell'odierna Arkestra militano ancora alcuni storici collaboratori di Sun Ra, a partire dal suo 'braccio destro' Marshall Allen, sassofonista che, sulla soglia dei novant'anni, incarna alla perfezione i 'misteri' orchestrali di Sun Ra. La serata finale del festival vicentino prevede inoltre un set d'apertura con un'esibizione in solo di Wayne Horvitz, pianista di culto della scena alternativa statunitense (Naked City, John Zorn...). Tra i concerti al di fuori della prima serata teatrale, sono già annunciati due appuntamenti di rilievo. Venerdì 9 a Palazzo Chiericati una solo performance pomeridiana del giovanissimo fisarmonicista francese Vincent Peirani, il cui travolgente virtuosismo lo rende un erede ideale del connazionale Richard Galliano. Venerdì 16 a Villa Ghislanzoni Curti si esibiranno i São Paulo Underground del cornettista Rob Mazurek: jazz futurista dai bagliori elettronici per un concerto dall'insolita collocazione oraria: a mezzanotte. PROGRAMMA (concerti principali)Venerdì 9 maggioPalazzo Chiericati, ore 17:00Vincent Peirani solo Vincent Peirani (fisarmonica) Teatro Olimpico, ore 21 Napoleon Maddox & Hamid Drake Duo Napoleon Maddox (beatbox, voce), Hamid Drake (batteria) Michael Formanek Quartet feat. Tim Berne, Craig Taborn, Gerald Cleaver Tim Berne (sax alto), Craig Taborn (pianoforte), Michael Formanek (contrabbasso), Gerald Cleaver (batteria) Bar Borsa, ore 22 IsWhat?! feat. Napoleon Maddox Napoleon Maddox (beatbox, voce), Erik Sevret (sax tenore), Dave Kane (contrabbasso), Hamid Drake (batteria) Sabato 10 maggioPiazza dei Signori, ore 21Asian Dub Foundation Ghetto Priest (mc), Aktar Ahmed (mc), Dr. Das (basso), Steve Chandra Savale (chitarra), Nathan ‘Flutebox’ Lee (flauto traverso, beat box), Rocky Singh (batteria) Bar Borsa, ore 22 IsWhat?! feat. Napoleon Maddox Napoleon Maddox (beatbox, voce), Erik Sevret (sax tenore), Dave Kane (contrabbasso), Hamid Drake (batteria) Domenica 11 maggioTeatro Comunale di Vicenza, ore 21Chick Corea solo Chick Corea (pianoforte) Bar Borsa, ore 22 Trojica Trio Nenad Bokun (chitarra), Predrag Nedeljkovic (clarinetto), Aleksandar Andrejevic (batteria) Lunedì 12 maggio Teatro Comunale di Vicenza, ore 21 Fabrizio Bosso & Rosario Giuliani "The Golden Circle" Fabrizio Bosso (tromba), Rosario Giuliani (sax alto), Enzo Pietropaoli (contrabbasso), Marcello Di Leonardo (batteria) Bar Borsa, ore 22 Hobby Horse Dan Kinzelman (sax, clarinetto, flauti, tastiere, voce), Joe Rehmer (contrabbasso, percussioni, tastiere, voce), Stefano Tamborrino (batteria, percussioni, voce) Martedì 13 maggioTeatro Olimpico, ore 21Michele Calgaro "All for Hall" Michele Calgaro (chitarra) Gil Goldstein Music Workshop Bonporti Jazz Band, Orchestra da Camera Pedrollo Gil Goldstein (direttore e solista: fisarmonica) Produzione originale New Conversations - Vicenza Jazz, Centro Servizi Culturali S. Chiara, Conservatorio "Pedrollo" di Vicenza, Conservatorio "Bonporti" di Trento Bar Borsa, ore 22 Soul Moustache Vytautė Pupšytė (voce), Vytis Smolskas (tastiere, elettronica), Paulius Adomėnas (basso elettrico), Jonas Gliaudelis (batteria) in collaborazione con l’Ambasciata Lituana in Italia Mercoledì 14 maggioTeatro Olimpico, ore 21Antonello Salis & Jack Hirschman "The Twin Towers" Antonello Salis (pianoforte, fisarmonica), Jack Hirschman (voce recitante) Uri Caine & Han Bennink "Sonic Boom"Uri Caine (pianoforte), Han Bennink (batteria) Bar Borsa, ore 22 Cigalini-Birro-Conte-Angelucci Quartet Mattia Cigalini (sax), Paolo Birro (pianoforte), Lorenzo Conte (contrabbasso), Nicola Angelucci (batteria) Giovedì 15 maggioTeatro Comunale di Vicenza, ore 21Ravi Coltrane Quartet Ravi Coltrane (sax), David Virelles (pianoforte), Dezron Douglas (contrabbasso), Johnathan Blake (batteria) Kenny Garrett Quintet Kenny Garrett (sax), Vernell Brown (pianoforte), Corcoran Holt (contrabbasso), Rudy Bird (percussioni), McClenty Hunter (batteria) Bar Borsa, ore 22 Tiziana Ghiglioni & Carlo Morena Duo Tiziana Ghiglioni (voce), Carlo Morena (pianoforte) Venerdì 16 maggioTeatro Comunale di Vicenza, ore 21Barbara Dennerlein Trio feat. Romero Barbara Dennerlein (organo), Romero (chitarra), Rodrigo Rodriguez (percussioni) Bynum – Halvorson – Delbecq – Fujiwara Quartet Taylor Ho Bynum (cornetta, trombone), Mary Halvorson (chitarra), Benoît Delbecq (pianoforte), Tomas Fujiwara (batteria) Bar Borsa, ore 22 Marc Abrams Trio Robert Bonisolo (sax), Marc Abrams (contrabbasso), Klemens Marktl (batteria) Villa Ghislanzoni Curti, ore 24 Rob Mazurek São Paulo Underground Rob Mazurek (cornetta, elettronica), Guilherme Granado (tastiere, campionatore, voce), Mauricio Takara (batteria, cavaquinho, elettronica) Sabato 17 maggioTeatro Olimpico, ore 21Wayne Horvitz solo Wayne Horvitz (pianoforte) Sun Ra Arkestra Marshall Allen (direttore, sax alto, flauto), Tara Middleton (voce), Vincent Chancey (flicorno), Cecil Brooks (tromba), Dave Davis (trombone), Knoel Scott (voce, sax, ballo), James Stuart (sax tenore), Danny Ray Thompson (sax baritono), Farid Barron (pianoforte), Dave Hotep (chitarra), Tyler Mitchell (contrabbasso), Stanley Morgan (congas, percussioni), Elson Nascimento (percussioni, surdo), Wayne Anthony Smith Jr. (batteria) Bar Borsa, ore 22 EPI Quartet Cristiano Arcelli (sax), Fulvio Sigurtà (tromba), Daniele Mencarelli (basso elettrico), Alessandro Paternesi (batteria) * * * Informazioni: Assessorato alla Crescita – Ufficio Festival Palazzo del Territorio, Levà degli Angeli, 11 Vicenza Tel.: 0444 221541 – 0444 222101 Fax: 0444 222155 e-mail: vicenzajazz@tcvi.it e-mail: vicenzajazz@comune.vicenza.it web: www.vicenzajazz.org Direzione artistica: Riccardo Brazzale Ufficio Stampa: Daniele Cecchini cell. 348 2350217 e-mail: dancecchini@hotmail.com BIGLIETTI E PREVENDITE intero: 20 euro + d.p. ridotto*: 15 euro + d.p per i concerti di: venerdì 9 maggio, Teatro Olimpico: Napoleon Maddox & Hamid Drake / Michael Formanek 4et giovedì 12 maggio, Teatro Comunale: Fabrizio Bosso & Rosario Giuliani "The Golden Circle" mercoledì 14 maggio, Teatro Olimpico: Antonello Salis & Jack Hirschman / Uri Caine & Han Bennink sabato 17 maggio, Teatro Olimpico: Wayne Horvitz / Sun Ra Arkestra ___________________ intero: 23 euro + d.p. ridotto*: 20 euro + d.p. per i concerti di: domenica 11 maggio, Teatro Comunale: Chick Corea giovedì 15 maggio, Teatro Comunale: Ravi Coltrane Quartet / Kenny Garrett Quintet ___________________ intero: 13,50 euro + d.p. ridotto*: 10 euro + d.p. per i concerti di: martedì 13 maggio, Teatro Olimpico: Michele Calgaro / Gil Goldstein Music Workshop venerdì 16 maggio, Teatro Comunale: Barbara Dennerlein Trio / Bynum–Halvorson–Delbecq– ___________________ intero: 2 euro per il concerto di: venerdì 16 maggio, Villa Curti: Rob Mazurek São Paulo Underground *ridotto valido per giovani fino ai 30 anni, over 65, associazioni culturali musicali, Touring Club Italiano, dipendenti Comune di Vicenza, dipendenti AIM ABBONAMENTI (acquistabili solo presso la biglietteria del Teatro Comunale Città di Vicenza) ABBONAMENTO A TUTTI I CONCERTI AL TEATRO OLIMPICO intero: 55 euro ridotto*: 35 euro ABBONAMENTO A TUTTI GLI SPETTACOLI (Teatro Comunale + Teatro Olimpico) intero: 120 euro ridotto*: 90 euro PREVENDITE - biglietteria del Teatro Comunale aperta dal martedì al sabato dalle 15 alle 18:15. La biglietteria risponde al telefono negli stessi giorni di apertura dalle 16 alle 18. - on line: www.tcvi.it - sportelli della Banca Popolare di Vicenza Giorno dello spettacolo: alla biglietteria del teatro da un'ora prima dell'inizio del concerto (senza diritto di prevendita) INGRESSO LIBERO sabato 10 maggio, Piazza dei Signori: Asian Dub Foundation Bar Borsa Laddove non diversamente specificato |
|
Rating:
0
Voti
|
follow |