info evento
sabato 15 marzo 2014
Crossroads 2014 - Collettivo El Gallo Rojo Massa Lombarda (RA) |
|
XV Edizione
28 febbraio – 24 maggio 2014 Un festival dai numeri colossali. L'edizione 2014 di Crossroads si prepara a surclassare le altisonanti cifre della sua precedente annata: circa 400 musicisti chiamati a esibirsi, circa 50 sere di spettacolo nell'arco di tre mesi, una ventina di città coinvolte sull'intero territorio della regione Emilia-Romagna, una percorrenza stradale di oltre 2000 km, a voler peregrinare dalla prima all'ultima tappa di questo mastodontico festival itinerante. Crossroads giunge così alla sua quindicesima edizione, che si svilupperà dal 28 febbraio al 24 maggio: quindici anni di viaggi lungo le traiettorie sempre sorprendenti del jazz e delle musiche a esso più affini. Grandi maestri, star affermate e star emergenti, artisti che hanno segnato un'epoca del jazz e altri che si apprestano a fare lo stesso nel futuro della musica improvvisata, giovani talenti e nomi ancora di nicchia ma dalla personalità musicale di forte impatto: il cartellone di Crossroads 2014 fornirà una visione a 360° sugli stili del jazz moderno. Crossroads 2014 è organizzato come sempre da Jazz Network in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e numerose altre istituzioni. L'apertura di Crossroads 2014 avverrà, come ormai da molti anni, al Teatro De André di Casalgrande: qui il 28 febbraio si esibiranno i Cordoba Reunion, formazione tutta argentina raccolta attorno al sassofonista Javier Girotto, da anni sulla cresta dell'onda del latin jazz. La selezione artistica di Crossroads avrà un'ampia visuale geografica, con artisti italiani, europei, statunitensi, sudamericani, asiatici. Dal fronte statunitense arriveranno nomi di primo piano come Kurt Elling, il cantante jazz più acclamato tra quelli in attività, voce e personalità interpretativa davvero debordanti (Rimini, 5 marzo, Teatro degli Atti); il chitarrista Bill Frisell, emblema del jazz postmoderno prima e poi di una conturbante rivisitazione jazzistica delle radici folk americane (Piacenza, 2 aprile, Teatro President); il pianista Uri Caine eseguirà in prima italiana il suo nuovo progetto "Rhapsody in Blue" dedicato alle musiche di Gershwin a capo di un ensemble di otto elementi ricco dei suoi più prestigiosi collaboratori: Theo Bleckmann, Ralph Alessi, Chris Speed, Mark Helias e Jim Black tra gli altri (Imola, 12 aprile, Teatro Ebe Stignani). Tra i numerosi esponenti del jazz italiano, spiccano i più celebri trombettisti nazionali. Enrico Rava sarà il 20 maggio al Teatro Asioli di Correggio con il suo New Quartet. A Fabrizio Bosso, stella ormai di prima grandezza, sarà dedicato uno spazio particolare. Lo si potrà infatti ascoltare in ben quattro occasioni, con formazioni e programmi musicali sempre diversi: in duo col pianista Julian Oliver Mazzariello (Solarolo, 27 marzo, Oratorio dell'Annunziata), assieme al sassofonista argentino Javier Girotto alla guida del loro sestetto Latin Mood (Russi, 24 aprile, Teatro Comunale), a capo del suo Spiritual Trio (Imola, 2 maggio, Teatro dell'Osservanza) e poi anche come special guest del quartetto del sassofonista Alessandro Scala (Massa Lombarda, 19 marzo, Sala del Carmine). Anche quest'anno Crossroads ospiterà all'interno della sua programmazione uno dei festival italiani dalla più lunga storia: Ravenna Jazz. La quarantunesima edizione del festival ravennate si svolgerà dal 3 al 13 maggio e avrà una forma estesa: undici giorni ricchi di concerti dalle collocazioni assai varie, dai grandi nomi attesi nei teatri alle più accattivanti proposte concertistiche da club, oltre alla lunga serie dei concerti 'Aperitifs', gli appuntamenti pomeridiani in numerosi locali del centro cittadino. L'apertura di Ravenna Jazz 2014, il 3 maggio al Teatro Alighieri, sarà affidata alla superstar delle percussioni indiane Trilok Gurtu, che accoglierà come ospite del suo gruppo Enrico Rava in una produzione originale, incontro dal quale si aspettano scintille musicali visto che Gurtu presenterà uno dei suoi progetti dalla più spiccata componente jazzistica: "Spellbound - World of Trumpets", focalizzato sulle vampate dello strumento d'ottone. Un altro mito degli incroci tra jazz e world music è il chitarrista Al Di Meola, che arriverà a Ravenna il 4 maggio per eseguire col suo quartetto un sentito e ammaliante omaggio alle musiche dei Beatles. Il Teatro Alighieri ospiterà le altre star di prima grandezza del festival: il pianista Stefano Bollani, in un duo con il fisarmonicista Antonello Salis che si preannuncia come uno scintillante incontro tra personalità dall'incontenibile estro musicale (il 10), e il grande progetto orchestrale che riunisce la tromba di Paolo Fresu, il pianoforte di Uri Caine a la PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra impegnati in "Reflections on Sketches of Spain", rilettura filologica del capolavoro di Miles Davis e Gil Evans con aggiunta di libere interpretazioni (il 13). Ancora più sviluppata che nella precedente edizione del festival sarà poi l'attività musicale nei club, che coinvolgerà vari locali tra Ravenna (Mama's Club), Lido Adriano (Cisim) e Piangipane (Teatro Socjale). Si inizia con una serie di duetti di grande fascino, che coinvolgono nomi assai noti del jazz ma anche della scena rock alternativa: da Raiz e Fausto Mesolella (il 6) a Luca Aquino e Carmine Ioanna (il 7), Vincent Peirani con Ulf Wakenius (l'8) e Luigi Tessarollo con Roberto Taufic (il 9). Formazioni più ampie l'11 coi funambolici Iswhat?! di Napoleon Maddox (impegnato anche in un workshop di beatbox il 10 e l'11) e il 12 con il trio formato da Raffaele Casarano, Marco Bardoscia e Boris Savoldelli e la loro rivisitazione di The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd. Appuntamento fuori misura sarà poi quello gratuito in Piazza del Popolo con i duecento giovanissimi musicisti, tra orchestra, percussioni e coro, che daranno vita a "Pazzi di Jazz" Young Project, sotto la direzione di Tommaso Vittorini e Ambrogio Sparagna e con la presenza solistica di Paolo Fresu (il 5). Il mese di marzo prevede una ininterrotta sequenza di artisti di notevole interesse, a partire dal quartetto del batterista per eccellenza del jazz italiano: Roberto Gatto (Ferrara, 1 marzo, Jazz Club Torrione San Giovanni). L'8 a Massa Lombarda si ascolterà un duo che affianca altre due glorie del jazz nostrano, la cantante Maria Pia De Vito e il bassista Ares Tavolazzi, mentre un'altra cantante di fama planetaria, l'inglese Sarah Jane Morris, sarà il 9 a Gambettola (Teatro Comunale), anche lei in duo, col chitarrista Antonio Forcione. Ancora a Massa Lombarda, due giorni di "Massa Sonora", contenitore per le istanze più innovatrici del jazz italiano: il 14 il gruppo Luminal del pianista Dimitri Sillato, un solo del chitarrista Simone Massaron e il quintetto Rollerball; il 15 l'esaltante e ampia orchestra del Collettivo El Gallo Rojo. Il coinvolgente cantautore statunitense a cavallo tra jazz e soul Raul Midón sarà il 20 a Modena (La Tenda). Jazz singer e chitarrista con la grinta di una vera rocker è la canadese Terez Montcalm, che sarà il 21 a Rimini. Uno spaccato di contemporaneità statunitense risplenderà il 22 a Ferrara con il Baida Quartet del trombettista Ralph Alessi e il 26 a Parma (Casa della Musica) con il trio del pianista Joey Calderazzo. Il jazz più sofisticato e flirtante con l'avanguardia si ascolterà il 28 a Cesenatico (Teatro Comunale), con il quartetto "Special Dish" della cantante Cristina Zavalloni. Il mese si concluderà con gli appuntamenti di "Cassero Jazz" a Castel San Pietro Terme ("Cassero" Teatro Comunale): il 29 con il reading musicale ideato da Paolo Caruso e Franco Costantini, seguito dal duo che vede affiancati improvvisatori di incontenibile esuberanza come Antonello Salis (pianoforte, fisarmonica) e Hamid Drake (batteria e percussioni); il 30 con il quartetto della cantante Ada Montellanico, che affronterà il repertorio di Abbey Lincoln. Nel mese di aprile si preannunciano momenti di grande espressività musicale: il 3 a Modena col suadente Brasile cantato da Paula Morelenbaum con il suo Bossarenova Trio; il 10 a Fusignano (Auditorium Corelli) con il racconto per voce e strumenti "Musica Semplice" eseguito dall'ottetto del chitarrista Stefano Savini; il 13 al Teatro Rossini di Lugo con le musiche e arie operistiche reinterpretate dal brillante duo che unisce il pianoforte di Danilo Rea e la tromba di Flavio Boltro; il 17 a Modena si esibirà il trio della giovanissima sassofonista cilena Melissa Aldana, che nel giro di pochi anni si è fatta largo sulla scena newyorkese, dove ora viene considerata una delle più sorprendenti rising stars. Un'altra formazione di culto è il Tinissima Quartet del sassofonista Francesco Bearzatti che proporrà il suo rivoluzionario "Monk'n'roll" (Russi, il 30, in occasione della Giornata Internazionale UNESCO del Jazz). Sempre in aprile, ben tre giornate di libera ricerca musicale a Dozza (Teatro Comunale) per "Dozza Jazz": il 4 con il trio formato da Roberto Bartoli, Pasquale Mirra e Danilo Mineo; il 5 con un doppio omaggio al sassofonista sudafricano Sean Bergin che avrà per protagonisti il duo di Daniele D'Agaro e Saverio Tasca e il Re-Union Trio (Roberto Bellatalla, Sandro Satta e Fabrizio Spera); il 6 con Youlook, ovvero Luisa Cottifogli, Aldo Mella e Gigi Biolcati. Nel mese di maggio, oltre alla maratona di Ravenna Jazz, Crossroads farà una lunga tappa a Correggio di ben undici giorni, dal 14 al 24, per Correggio Jazz, un altro festival nel festival, quest'anno assai internazionale nei contenuti e come sempre aggiornatissimo sulle tendenze jazzistiche più attuali. Oltre al concerto di Enrico Rava il 20, il Teatro Asioli di Correggio ospiterà il trio del chitarrista Federico Casagrande (il 14); un appuntamento in crescendo con Dino Rubino in piano solo, seguito dal duo voce-pianoforte di Barbara Casini e Alessandro Lanzoni, per finire con un inedito trio che riunisce tutti i protagonisti della serata, con Rubino al flicorno (il 15); il pianista Fabrizio Puglisi in solo nella stessa serata con il duo "Soupstar" di Gianluca Petrella al trombone e Giovanni Guidi al pianoforte (il 16); ancora Giovanni Guidi, ma in piano solo, seguito dal duo che affianca Fabrizio Puglisi alla voce di John De Leo (il 17); il quintetto internazionale On Dog, che comprende tra gli altri il chitarrista Mark Solborg e il sassofonista Francesco Bigoni (il 21); il quintetto Overseas del contrabbassista norvegese (ma ormai newyorkesizzato) Eivind Opsvik (il 22); il trio dell'originale chitarrista danese Jakob Bro (il 23); l'omaggio a Charlie Parker in trio del multistrumentista inglese Django Bates, che in questa occasione siederà al pianoforte (il 24). Sempre in maggio è prevista una produzione originale sulle musiche di Frank Zappa, Charles Mingus e Jimi Hendrix che vedrà coinvolti i Quintorigo assieme all'Italian Jazz Orchestra diretta da Fabio Petretti e con la partecipazione straordinaria di Roberto Gatto alla batteria (Forlì, 1 maggio, Teatro Diego Fabbri). Informazioni Jazz Network, tel. 0544 405666, fax 0544 405656, e-mail: ejn@ejn.it, website: www.crossroads-it.org – www.erjn.it Ufficio Stampa Daniele Cecchini tel. 348 2350217, e-mail: dancecchini@hotmail.com Direzione Artistica Sandra Costantini PROGRAMMA Venerdì 28 febbraio Casalgrande (RE), Teatro Fabrizio De André, ore 21:15 CORDOBA REUNION Javier Girotto – sax baritono, sax soprano; Gerardo Di Giusto – pianoforte; Carlos Buschini – basso, contrabbasso; Gabriel Minino Garay – percussioni, batteria Sabato 1 marzo Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30 ROBERTO GATTO QUARTET Avishai Cohen – tromba; Francesco Bearzatti – sassofoni; Doug Weiss – contrabbasso; Roberto Gatto – batteria Mercoledì 5 marzo Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15 KURT ELLING 1619 Broadway The Brill Building Project Kurt Elling – voce; Gary Versace – pianoforte; John McLean – chitarra; Clark Sommers – contrabbasso; Kendrick Scott – batteria Sabato 8 marzo Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00 MARIA PIA DE VITO & ARES TAVOLAZZI Maria Pia De Vito – voce; Ares Tavolazzi – basso elettrico Domenica 9 marzo Gambettola (FC), Teatro Comunale/La Baracca dei Talenti, ore 21:00 SARAH JANE MORRIS & ANTONIO FORCIONE Sarah Jane Morris – voce; Antonio Forcione – chitarra Venerdì 14 marzo Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00 "Massa Sonora" DIMITRI SILLATO LUMINAL Mirco Rubegni – tromba; Achille Succi – clarinetto basso; Dimitri Sillato – pianoforte; Stefano Senni – contrabbasso; Federico Scettri – batteria SIMONE MASSARON SOLO "Cannery Row" Simone Massaron – chitarra acustica, elettrica, live looping ROLLERBALL Piero Bittolo Bon - sax alto, clarinetto contralto; Beppe Scardino – sax baritono, clarinetto basso; Enrico Terragnoli – chitarra; Danilo Gallo – contrabbasso; Massimiliano Sorrentini – batteria Sabato 15 marzo Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00 "Massa Sonora" COLLETTIVO EL GALLO ROJO "El dia de los muertos" Achille Succi – clarinetto basso, sax alto, shakuhachi; Francesco Bigoni – sax tenore, clarinetto; Piero Bittolo Bon – sax alto, clarinetto alto, pocket dubstep trumpet; Beppe Scardino – sax baritono; Dimitri Sillato – pianoforte, violino; Enrico Terragnoli – banjo, chitarra elettrica e acustica, sampler; Simone Massaron – chitarra elettrica e acustica; Alfonso Santimone - pianoforte, organo, laptop; Giulio Corini – contrabbasso; Danilo Gallo – contrabbasso; Stefano Senni – contrabbasso; Zeno de Rossi – batteria, percussioni; Massimiliano Sorrentini – batteria, percussioni; Nelide Bandello – batteria, percussioni; Martino Fedrigoli – paper, water Mercoledì 19 marzo Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00 ALESSANDRO SCALA QUARTET & special guest FABRIZIO BOSSO "Viaggio Stellare" Alessandro Scala – sax tenore, sax soprano; Nico Menci – pianoforte; Paolo Ghetti – contrabbasso; Stefano Paolini – batteria special guest Fabrizio Bosso – tromba, flicorno Fabrizio Bosso artist in residence Giovedì 20 marzo Modena, La Tenda, ore 21:30 RAUL MIDÓN voce, chitarra Venerdì 21 marzo Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15 TEREZ MONTCALM TRIO Terez Montcalm – voce, chitarra; Jean Marie Ecay – chitarra; Christophe Wallemme – basso, contrabbasso Sabato 22 marzo Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30 RALPH ALESSI BAIDA QUARTET Ralph Alessi – tromba; Gary Versace – pianoforte; Drew Gress – contrabbasso; Nasheet Waits – batteria Mercoledì 26 marzo Parma, Casa della Musica – Sala dei Concerti, ore 21:00 JOEY CALDERAZZO TRIO Joey Calderazzo – pianoforte; Orlando Le Fleming – contrabbasso; Donald Edwards – batteria Giovedì 27 marzo Solarolo (RA), Oratorio dell'Annunziata, ore 21:00 FABRIZIO BOSSO & JULIAN OLIVER MAZZARIELLO Fabrizio Bosso – tromba; Julian Oliver Mazzariello – pianoforte Fabrizio Bosso artist in residence Venerdì 28 marzo Cesenatico (FC), Teatro Comunale, ore 21:00 CRISTINA ZAVALLONI "SPECIAL DISH" Cristina Zavalloni – voce, composizione; Cristiano Arcelli – sax alto, composizione; Daniele Mencarelli – basso elettrico; Alessandro Paternesi – batteria prima assoluta Sabato 29 marzo Castel San Pietro Terme (BO), "Cassero" Teatro Comunale, ore 21:15 "Cassero Jazz" PAOLO CARUSO & FRANCO COSTANTINI "nessuno" Paolo Caruso – percussioni, suoni e colori; Franco Costantini – instant reading ANTONELLO SALIS & HAMID DRAKE Antonello Salis - pianoforte, fisarmonica; Hamid Drake - batteria, percussioni Domenica 30 marzo Castel San Pietro Terme (BO), "Cassero" Teatro Comunale, ore 21:15 "Cassero Jazz" ADA MONTELLANICO QUARTETTO "It's Magic" Omaggio a Abbey Lincoln Ada Montellanico – voce; Humberto Amésquita – trombone; Enrico Zanisi – pianoforte; Francesco Ponticelli – contrabbasso Mercoledì 2 aprile Piacenza, Teatro President, ore 21:15 "Piacenza Jazz Fest" BILL FRISELL "BEAUTIFUL DREAMERS" Bill Frisell – chitarre; Eyvind Kang – viola; Rudy Royston – batteria Giovedì 3 aprile Modena, La Tenda, ore 21:30 PAULA MORELENBAUM Bossarenova Trio Paula Morelenbaum – voce; Joo Kraus – tromba, effetti; Ralph Schmid – pianoforte Venerdì 4 aprile Dozza (Bo), Teatro Comunale, Ore 21:00 "Dozza Jazz" ROBERTO BARTOLI / PASQUALE MIRRA / DANILO MINEO TRIO "#1: Roots" Roberto Bartoli – contrabbasso; Pasquale Mirra – vibrafono; Danilo Mineo – percussioni Sabato 5 aprile Dozza (Bo) "Dozza Jazz" Enoteca Regionale del'Emilia-Romagna, Ore 18:00 Presentazione del libro "Il Suono del Nord - La Norvegia protagonista della scena jazz Europea" di Luca Vitali (Auditorium Edizioni) Parteciperanno: Luca Vitali, Libero Farnè Teatro Comunale, Ore 21:00 Omaggio a Sean Bergin DANIELE D'AGARO & SAVERIO TASCA Composizioni di Sean Bergin, Daniele D'Agaro & libere improvvisazioni Daniele D'Agaro – sax tenore, clarinetto; Saverio Tasca – marimba RE-UNION TRIO Sandro Satta – sax alto; Roberto Bellatalla – contrabbasso; Fabrizio Spera – batteria "My own Bergin" Mostra Fotografica di Mario Sabbatani Domenica 6 Aprile Dozza (Bo), Teatro Comunale, Ore 21:00 "Dozza Jazz" "YOULOOK" Luisa Cottifogli – voce, campionatore; Aldo Mella – contrabbasso, basso elettrico; Gigi Biolcati – percussioni Giovedì 10 aprile Fusignano (RA), Auditorium Arcangelo Corelli, ore 21:00 STEFANO SAVINI OTTETTO "Musica Semplice" Racconto musicale per otto strumenti e voce narrante in 11 quadri Gian Maria Matteucci – clarinetto; Stefano Martini – violino; Manuela Trombini – viola; Fabio Gaddoni – violoncello; Guido Facchini – pianoforte; Stefano Savini – chitarra; Stefano Ricci – contrabbasso; Daniele Sabatani – percussioni, vibrafono Franco Costantini: voce narrante musiche e testi di Stefano Savini Sabato 12 aprile Imola (BO), Teatro Ebe Stignani, ore 21:15 URI CAINE ENSEMBLE plays Gershwin "Rhapsody in Blue" Uri Caine – pianoforte; Theo Bleckmann – voce; Barbara Walker – voce; Ralph Alessi – tromba; Chris Speed – sax tenore, clarinetto; Joyce Hammann – violino; Mark Helias – contrabbasso; Jim Black – batteria prima italiana Domenica 13 aprile Lugo (RA), Teatro Rossini, ore 21:00 "Lugo Opera Festival" DANILO REA & FLAVIO BOLTRO "Opera" Danilo Rea – pianoforte; Flavio Boltro – tromba Giovedì 17 aprile Modena, La Tenda, ore 21:30 MELISSA ALDANA CRASH TRIO Melissa Aldana – sax tenore; Pablo Menares – contrabbasso; Francisco Mela – batteria, voce Giovedì 24 aprile Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00 FABRIZIO BOSSO & JAVIER GIROTTO LATIN MOOD Fabrizio Bosso – tromba; Javier Girotto – sax soprano, sax baritono; Natalio Mangalavite – pianoforte, tastiere, voce; Luca Bulgarelli – basso elettrico; Lorenzo Tucci – batteria; Bruno Marcozzi – percussioni Fabrizio Bosso artist in residence Mercoledì 30 aprile Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00 FRANCESCO BEARZATTI TINISSIMA QUARTET "Monk'n'roll" Francesco Bearzatti – sax tenore, clarinetto; Giovanni Falzone – tromba; Danilo Gallo – basso acustico, contrabbasso; Zeno de Rossi – batteria in occasione della Giornata Internazionale UNESCO del Jazz Giovedì 1 maggio Forlì (FC), Teatro Diego Fabbri, ore 21:00 "Trilogy" QUINTORIGO & ITALIAN JAZZ ORCHESTRA + special guest ROBERTO GATTO Direttore FABIO PETRETTI Musiche di Frank Zappa, Charles Mingus, Jimi Hendrix Arrangiamenti: Stefano Ricci, Massimo Morganti, Fabio Petretti QUINTORIGO: Valentino Bianchi – sax tenore; Andrea Costa – violino; Gionata Costa – violoncello; Stefano Ricci – contrabbasso; Moris Pradella – voce. ITALIAN JAZZ ORCHESTRA: Achille Succi – sax alto, clarinetto basso; Dario Cecchini – sax baritono, flauto; Daniele Giardina – tromba; Giovanni Hoffer – corno; Massimo Morganti – trombone, euphonium; Pierluigi Bastioli – trombone basso, tuba; Michele Francesconi – pianoforte, marimba; Paolo Ghetti – basso el., contrabbasso. ARCHI. Violini: Cesare Carretta, Anna Astori, Igor Buscherini, Simone Castiglia, Fabio Lapi, Katia Mattioli, Gioele Sindona, Manuel Vignoli. Viole: Jessica Orlandi, Michela Zanotti. Violoncelli: Fabio Gaddoni, Sebastiano Severi. + special guest: Roberto Gatto – batteria Direttore: Fabio Petretti produzione originale Crossroads - Associazione Maderna |
|
Rating:
0
Voti
|
follow |