Liveyourlive App Liveyourlive App Liveyourlive App on iTunes

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

L'utilizzo dei cookie è limitato alla gestione della sessione utente e a cookie di terze parti per raccolta di statistiche Per saperne di piu'

Accetto
Non Accetto
accedi non sei iscritto? registrati

Accedi al tuo account

Username *
Password *
Ricordami
Registrati usando:

Crea un account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Cliccando il tasto Registrati, confermi di aver letto e accettato i Termini e Condizioni d'Uso.
Registrati usando:

eventi

eventi trovati :  83  |  eventi caricati :  10

Un festival… expanded edition. Il Padova Jazz Festival si rinnova completamente per la sua ventunesima edizione, con oltre un mese di concerti dal 13 ottobre al 24 novembre. Uno sviluppo notevole rispetto al format classico della manifestazione, concentrato in una sola settimana. Nomi di spicco del jazz internazionale come Chick Corea, John Scofield, Joe Lovano ed Enrico Rava, Pat Martino, Jazzmeia Horn, Francesco Cafiso saliranno sui palchi dei principali teatri (il Verdi e l’MPX) raggruppati in due weekend ad alto tasso spettacolare. Ci penseranno poi vari piccoli teatri e club (tra i quali spicca per importanza lo storico Caffè Pedrocchi) a rendere opulenta la proposta musicale del Padova Jazz Festival 2018, tra nomi ben affermati e giovani proposte, artisti statunitensi e italiani, esponenti del più classico swing e audaci modernisti. Sulla scia del successo riscosso nelle precedenti edizioni, i concerti principali del Padova Jazz Festival saranno affiancati dagli appuntamenti con musica dal vivo di Jazz@Bar, in numerosi locali del centro e della prima periferia. Non mancheranno poi le occasioni per apprezzare il jazz in altre forme, dalle presentazioni editoriali alle performance artistiche, dalle mostre ai workshop di fotografia. Il Padova Jazz Festival è organizzato dall’Associazione Culturale Miles presieduta da Gabriella Piccolo Casiraghi, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova. Il festival verrà presentato alla città, il 13 ottobre con la Magicaboola Brass Band che marcerà in centro storico per tutto il pomeriggio sino ad approdare alle Scuderie Di Palazzo Moroni, dove fornirà la colonna sonora per l’inaugurazione della mostra fotografica NYJS: New York Jazz Stories, con gli scatti che documentano un lungo soggiorno oltreoceano di Andrea Boccalini, uno dei maggiori fotografi contemporanei di jazz. E poi con un gala dinner con esibizione live della cantante Ada Montellanico il 19 ottobre presso lo stellato Ristorante La Montecchia. I primi grandi appuntamenti del Padova Jazz Festival 2018 si terranno al Teatro MPX. Il 26 ottobre, un nuovo progetto riporterà assieme, dopo più di venti anni, due star del jazz internazionale come il sassofonista Joe Lovano e il trombettista Enrico Rava. Li troveremo alla testa di un quintetto la cui ritmica rinsalda il dialogo USA-Italia, con Dezron Douglas, Gerald Cleaver e Giovanni Guidi. Il weekend con le stelle del jazz proseguirà il 27 con John Scofield, uno dei chitarristi più influenti degli ultimi quattro decenni, ferratissimo solista post-bop da sempre aperto alle seduzioni della fusion, il funky, il soul jazz. E la sua nuova band Combo 66 è appunto un versatile strumento per muoversi liberamente in territori stilistici aperti. Il Teatro Verdi dal 22 novembre ospiterà le tre serate conclusive della kermesse musicale, a suon di nomi storici del jazz statunitense ma anche con uno stimolante abbinamento di giovani proposte. Riflettori ancora sulla chitarra il 22 novembre, con Pat Martino, una delle voci più rappresentative dell’ultimo scorcio degli anni Sessanta e poi di tutti i Settanta. Il 23 novembre il Verdi accoglierà un doppio spettacolo. La serata sarà aperta da Jazzmeia Horn, giovane cantante di Dallas balzata alle cronache jazzistiche nel 2015 grazie alla vittoria nella Thelonious Monk Institute International Jazz Competition, che ha rivelato all’improvviso il suo talento alla scena internazionale: la perfetta incarnazione moderna delle grandi dive che hanno stabilito il canone della jazz song. A una delle più brillanti promesse emergenti del jazz made in USA seguirà un musicista italiano pressoché coetaneo e con già una lunga storia di successi planetari alle spalle: il sassofonista Francesco Cafiso. Le sue più recenti prove mostrano una personalità in via di continua crescita e ridefinizione. Tra queste si distingue per impegno produttivo il nonetto “We Play for Tips”. La serata finale del festival, sabato 24 novembre sempre al Verdi, sarà tutta per Chick Corea, un mito intramontabile del jazz moderno. A Padova, Corea si esibirà in piano solo, una dimensione nella quale lascia emergere la sua vena rapsodica, andando alla ricerca di stimoli insoliti per l’ispirazione musicale (anche coinvolgendo il pubblico in prima persona). Il Padova Jazz Festival 2018 troverà un prestigioso palco per la sua sezione di concerti in stile jazz club al Caffè Pedrocchi. Il sontuoso interno dello storico locale in pieno centro ospiterà ben nove concerti. Ampio spazio sarà riservato in novembre a nomi di spicco del jazz statunitense: da un colosso della pronuncia swing come il sassofonista Scott Hamilton (1 novembre), a un sassofonista dalla pronuncia intensa e moderna come Steve Wilson, il cui quartetto Wilsonian’s Grain con Uri Caine al pianoforte è un’abbagliante all stars (il 7, con un doppio set). Il 21 e il 22 il festival proporrà il trio del pianista Spike Wilner (aperto all’intervento di ospiti a sorpresa): si riaccende il gemellaggio tra la manifestazione padovana e il celebre Smalls Jazz Club di New York. Sul fronte del jazz italiano, al Pedrocchi arriveranno un leader blasonato come il batterista Roberto Gatto (in quartetto, il 25 ottobre); gli esuberanti Licaones, con l’esplosiva front line composta da Mauro Ottolini al trombone e Francesco Bearzatti al sax (31 ottobre); il sassofonista Claudio Fasoli si esibirà il 15 novembre alla testa del suo Samadhi Quintet. Sono giovani, ma hanno già ben dimostrato la loro maturità artistica, il sassofonista Filippo Bianchini (in quartetto, l’8 novembre) e la cantante Chiara Pancaldi, che il 14 sarà accompagnata da due maestri come Kirk Lightsey (pianoforte) e Darryl Hall (contrabbasso). Il Porto Astra, infine, è lo spazio designato per i concerti del lunedì sera, con proposte insolite, stimolanti e giovani, come nel caso del Sidewalk Cat Quintet (22 ottobre), della cantante scozzese Emma Morton (il 29), della contrabbassista Rosa Brunello coi Los Fermentos (19 novembre). Il 12 novembre la competizione sarà avvincente con la “Battaglia… Sonora” tra la Wonderbrass Jazz Band e la Mestrino Dixieland Jass Band. Jazz a stile libero lunedì 5 novembre, con la band statunitense Irreversible Entanglements: il concerto, in collaborazione con il Centro d’Arte dell’Università di Padova, si terrà al Teatro Torresino. PROGRAMMA Sabato 13 ottobre centro storico, ore 15-19 Magicaboola Brass Band “The Dark Side of the Street” Andrea Lagi, Luca Carducci, Giulio Mari (tromba), Riccardo Tonello (trombone), Alessandro Riccucci (sax alto, arrangiamenti, direzione musicale), Renzo Tellolli (sax alto), Francesco Felici (sax tenore), Michele Santinelli, Pietro Petri, Filippo Ghezzi (sax baritono), Leonardo Ricci (sousafono), Riccardo Focacci (rullante), Francesco Giomi (cassa), Francesco Dell’Omo (percussioni) Scuderie di Palazzo Moroni, ore 18:30 Inaugurazione mostra fotografica “NYJS: New York Jazz Stories” di Andrea Boccalini con la partecipazione della Magicaboola Brass Band Venerdì 19 ottobre Ristorante La Montecchia, ore 21 Ada Montellanico “Abbey’s Road, Omaggio ad Abbey Lincoln” Ada Montellanico (voce), Giovanni Falzone (tromba), Federico Pierantoni (trombone), Jacopo Ferrazza (contrabbasso), Ermanno Baron (batteria) Lunedì 22 ottobre Porto Astra, ore 21 Sidewalk Cat Quintet Sofia Romano (voce), Marco Papadia (chitarra elettrica), Filippo Galbati (pianoforte), Filippo Cassanelli (contrabbasso), Vincenzo Messina (batteria) Giovedì 25 ottobre Caffè Pedrocchi ore, 21:30 Roberto Gatto Quartet Roberto Gatto (batteria), Alessandro Presti (tromba), Alessandro Lanzoni (pianoforte), Matteo Bortone (contrabbasso) Venerdì 26 ottobre Teatro MPX, ore 21 Enrico Rava Quintet featuring Joe Lovano Enrico Rava (tromba), Joe Lovano (sax tenore), Giovanni Guidi (pianoforte), Dezron Douglas (contrabbasso), Gerald Cleaver (batteria) Sabato 27 ottobre Teatro MPX, ore 21 John Scofield “Combo 66” featuring Vincente Archer, Gerald Clayton & Bill Stewart John Scofield (chitarra), Gerald Clayton (organo, pianoforte), Vincente Archer (basso), Bill Stewart (batteria) Lunedì 29 ottobre Porto Astra, ore 21 Emma Morton & The Graces Emma Morton (voce), Luca Giovacchini (chitarra), Roberto Villa (basso), Piero Perelli (batteria) Mercoledì 31 ottobre Caffè Pedrocchi, ore 21:30 The Licaones Mauro Ottolini (trombone), Francesco Bearzatti (sax), Oscar Marchioni (organo), Paolo Mappa (batteria) Giovedì 1 novembre Caffè Pedrocchi, ore 21:30 Scott Hamilton Quartet Scott Hamilton (sax), Paolo Birro (pianoforte), Aldo Zunino (contrabbasso), Alfred Kramer (batteria) Lunedì 5 novembre Teatro Torresino, ore 21 Irreversible Entanglements Camae Ayewa (voce), Keir Neuringer (sax), Aquiles Navarro (tromba), Luke Stewart (contrabbasso), Tcheser Holmes (batteria) in collaborazione col Centro d'Arte dell’Università di Padova Mercoledì 7 novembre Caffè Pedrocchi, doppio set: ore 18:30 e ore 21:30 Steve Wilson and Wilsonian’s Grain Steve Wilson (sax alto), Uri Caine (pianoforte), Ugonna Okegwo (contrabbasso), Ulysses Owens Jr (batteria) Giovedì 8 novembre Caffè Pedrocchi, ore 21:30 Filippo Bianchini Quartet Filippo Bianchini (sax tenore e soprano), Domenico Sanna (pianoforte), Igor Spallati (contrabbasso), Armando Luongo (batteria) Lunedì 12 novembre Porto Astra, ore 21 Battaglia… Sonora con la Wonderbrass Jazz Band e la Mestrino Dixieland Jass Band Wonderbrass Jazz Band: Andrea Smiderle (tromba), Roberto Solimano (trombone), Roberto Masin (clarinetto), Andrea Boschetti (banjo), Giacomo Scanavini (tuba), Enrico Smiderle (batteria) Mestrino Dixieland Jass Band: Antonio Trabucco (cornetta), Mariano Zin (trombone), Stefano Turetta (clarinetto), Sergio Ferro (sax basso), Tino Franzina (banjo), Sandro Rigato (pianoforte), Giancarlo Ventrella (basso), Roberto Gaspari (batteria) Presentazione di Fabrizio Ventimiglia Mercoledì 14 novembre Caffè Pedrocchi, ore 21:30 Chiara Pancaldi feat. Kirk Lightsey and Darryl Hall Chiara Pancaldi (voce), Darryl Hall (contrabbasso), Kirk Lightsey (pianoforte) Giovedì 15 novembre Caffè Pedrocchi, ore 21:30 Claudio Fasoli Samadhi Quintet Michael Gassmann (tromba), Claudio Fasoli (sassofoni), Michelangelo Decorato (pianoforte), Andrea Lamacchia (contrabbasso), Marco Zanoli (batteria) Lunedì 19 novembre Porto Astra, ore 21 Rosa Brunello Los Fermentos Rosa Brunello (contrabbasso, tastiere), Michele Polga (sax tenore), Frank Martino (chitarra, elettronica), Luca Colussi (batteria) Mercoledì 21 novembre Caffè Pedrocchi, ore 18:30 e 21:30 From Smalls Jazz Club New York City: Spike Wilner Trio & Guests Spike Wilner (pianoforte), Tyler Mitchell (contrabbasso), Anthony Pinciotti (batteria) Giovedì 22 novembre Caffè Pedrocchi, ore 18:30 e 21:30 From Smalls Jazz Club New York City: Spike Wilner Trio & Guests Spike Wilner (pianoforte), Tyler Mitchell (contrabbasso), Anthony Pinciotti (batteria) Giovedì 22 novembre Teatro Verdi, ore 21:30 Pat Martino Trio Pat Martino (chitarra), Pat Bianchi (organo Hammond B3), Carmen Intorre (batteria) Venerdì 23 novembre Teatro Verdi, ore 21 Jazzmeia Horn “A Social Call” Jazzmeia Horn (voce), Kirk Lightsey (pianoforte), Géraud Portal (contrabbasso), Henry Conerway (batteria) Francesco Cafiso Nonet “We Play for Tips” Francesco Cafiso (sax alto, flauto), Marco Ferri (sax tenore, clarinetto), Sebastiano Ragusa (sax baritono, clarinetto basso), Francesco Lento (tromba, flicorno), Alessandro Presti (tromba, flicorno), Humberto Amésquita (trombone), Mauro Schiavone (pianoforte), Pietro Ciancaglini (contrabbasso), Adam Pache (batteria) Sabato 24 novembre Teatro Verdi, ore 21 Chick Corea piano solo Per tutta la durata del festival JAZZ@BAR Concerti nei locali tra Padova e provincia * * * Informazioni: Associazione Culturale Miles Via Montecchia 22 A, 35030 Selvazzano (PD) Tel.: 347 7580904 e-mail: festival@padovajazz.com web: www.padovajazz.com Direzione artistica: Gabriella Piccolo Casiraghi Ufficio stampa: Daniele Cecchini cell. 348 2350217 e-mail: dancecchini@hotmail.com BIGLIETTI Teatro MPX Concerti del 26 e 27 ottobre: platea: intero 20 euro, ridotto 15. galleria: intero 15 euro, ridotto 12. Abbonamento ai due concerti: platea: intero 32 euro, ridotto 23; galleria: intero 23 euro, ridotto 20. Prevendita: online su www.vivaticket.it e relativi punti vendita; biglietteria del cinema MPX Multisala Pio X. Teatro Verdi Concerti del 22 e 23 novembre: intero da 16 a 25 euro ridotto da 14 a 22 euro Concerto del 24 novembre: intero da 18 a 35 euro ridotto da 15 a 30 euro Abbonamento ai tre concerti al Teatro Verdi: intero da 44 a 76 euro ridotto da 37 a 65 euro Prevendita: www.teatrostabileveneto.it; biglietteria Teatro Verdi. Diritti di prevendita non inclusi nel prezzo (applicati solo sulle prevendite online). RIDUZIONI Under 26, over 65, abbonati del Teatro Stabile del Veneto Teatro Torresino posto unico non numerato; intero 10 euro; ridotto 7 euro (under 26 e over 65); studenti università di Padova 3 euro Prevendita: Gabbia Dischi (via Dante 8, Padova, tel. 049 8751166) Porto Astra Sala 8 posto unico non numerato; intero 10 euro; ridotto 7 euro (under 26, over 65 e abbonati) Prevendita: biglietteria del cinema Porto Astra Caffè Pedrocchi Ingresso libero. Cena ore 20; concerto ore 21:30 Cena non obbligatoria; possibilità di prenotazione tavolo anche solo per il concerto: tel.: 049 8781231; email: prenotazioni@caffepedrocchi.it Ristorante La Montecchia Via Montecchia 12, Selvazzano Dentro tel.: 049 8055323 email: montecchia@alajmo.it www.alajmo.it Cena e concerto solo su prenotazione Jazz@Bar la disponibilità di posti e l’accesso ai concerti sono regolati a discrezione dei singoli locali
Rating: 0 Voti
c'ero

l Brain Zone Music Festival dal 19 al 22 luglio conquisterà tutte le frazioni di Brenzone sul Garda, con un programma musicale distribuito nei luoghi più pittoreschi: spiagge, strade, piazzette, trasformate in teatri a cielo aperto. La musica creerà situazioni d’ascolto conviviali e andrà letteralmente incontro agli ascoltatori, con spettacoli itineranti per le strade e anche sulle barche lungo le coste del lago. Sarà proprio un concerto marciante a dare il via al festival: giovedì 19 luglio l’esuberante Magicaboola Brass Band porterà a spasso dalle ore 18 (con partenza da Castelletto) il suo stile tra New Orleans e il funk. La serata vedrà invece una maratona di concerti in piazza S. Nicolò ad Assenza di Brenzone a partire dalle ore 20:30 ancora con la Magicaboola Brass Band, questa volta stanziale sul palcoscenico. Alle 21:30 i riflettori saranno puntati sul cantautore canadese Bocephus King (che accende la miccia di un intero secolo di musica americana, tra blues, gospel, country), poi dalle ore 22:30 sul Disperato Circo Musicale, una carovana musical-circense che sprigiona ska, reggae, musical balcanica, funk, latin e punk. Un’incredibile sequenza di musica si prospetta per venerdì 20. La Magicaboola Brass Band sarà ancora in pista con un concerto itinerante con partenza alle ore 17 da Assenza di Brenzone, spiaggia Acquafresca. Sempre alla spiaggia Acquafresca, vicino al Circolo Nautico Acquafresca, alle ore 17 si ascolterà Bocephus King, mentre alle ore 18:30 arriverà l’ensemble di Kalifa Kone, che amalgama i suoni del jazz e degli strumenti tradizionali africani, in un intreccio sorprendente e ipnotico. In serata ancora una pluralità di proposte tutte nel segno della voce femminile. In Piazzetta Olivo a Castelletto di Brenzone alle ore 20 si esibirà il quartetto “We Like It Hot” di Vanessa Tagliabue Yorke, che renderà omaggio al jazz primigenio degli anni Venti circondata da musicisti che costituiscono l’elite del jazz italiano: Mauro Ottolini al trombone, Francesco Bearzatti al clarinetto, Paolo Birro al pianoforte. Sempre a Castelletto, in piazza M.M.D. Mantovani la musica inizierà alle ore 21:30 con il trio della cantante e pianista Beatrice Campisi e proseguirà alle 22:30 con l’esibizione di Karima, che col suo “The Big Easy Trio” abbandona i panni di celebrità sanremese e televisiva per ripercorre le rotte della black music dagli albori del Novecento sino ai nostri giorni. La serata si chiuderà poi con una jam assieme a Bocephus King & Friends. Alla Magicaboola Brass Band è affidata l’apertura delle giornate di Brain Zone. Sarà così anche sabato 21 luglio, con un concerto itinerante con partenza da Castelletto alle ore 17. Il pomeriggio le possibilità di ascolto si moltiplicano: alle ore 17 a Porto, via Zanardelli, suoneranno i Peluqueria Hernandez, partiti sulle onde di un rock padano-americano e approdati a incroci con l’hip hop. Sempre alle 17 Bocephus King & Friends saranno a Castelletto di Brenzone in piazza M.M.D. Mantovani (li si ritroverà poi alle ore 24 al Pub La Pinta di Magugnano). Al porto di Castelletto di Brenzone (ore 19) si esibirà la Compagnia Duendarte “Aire Flamenco” col suo spettacolo di danza e musica dal vivo. Protagonista principale di questa giornata festivaliera sarà la cantante Simona Molinari che per il suo progetto “Loving Ella”, che ripercorre vita e canzoni di Ella Fitzgerald, ha voluto al proprio fianco come ospite speciale Mauro Ottolini. L’ultima giornata di Brain Zone, domenica 22 luglio, offrirà un riepilogo con gli artisti ‘residenti’ del festival: Bocephus King & Friends saranno a Porto (via Zanardelli) alle ore 17:30 e poi ancora a Castelletto di Brenzone in piazza M.M.D. Mantovani alle ore 24 per le note di chiusura della manifestazione. La Magicaboola Brass Band parteciperà assieme al Corpo bandistico di Castelletto e alla Sauro’s Band alla benedizione delle barche (a Castelletto di Brenzone, piazza M.M.D. Mantovani, ore 12). Questi gruppi saranno poi tutti impegnati in concerti itineranti sino alle ore 21. Ma l’ultima giornata di Brain Zone prevede anche l’arrivo di nuovi artisti, come il Facing West Duo (Prada Alta, via dei Narcisi 1, ore 15) e il “Dukes of Rhythm Duo” con James Thompson (sax e voce) e Stefano Franco (piano e voce) a Castelletto di Brenzone (porto, ore 19). Momento culminante sarà lo spettacolo in piazza della Chiesa a Castello: dopo un breve set d’apertura alle ore 21:30 con la Magicaboola Brass Band, la scena alle ore 22 passerà a Mauro Ottolini e i suoi Sousaphonix. Gli undici scatenati componenti della band di Ottolini creeranno dal vivo la colonna sonora per il film Seven Chances di Buster Keaton, capolavoro del cinema comico muto che verrà proiettato alle loro spalle. giovedì 19 luglio concerto itinerante con partenza da Castelletto, ore 18-19 Magicaboola Brass Band Andrea Lagi, Tommaso Iacoviello, Fabrizio Dell’Omodarme, Luca Lencioni, Luca Carducci (tomba), Riccardo Tonello (trombone), Alessandro Riccucci, Renzo Telloli (sax alto), Francesco Felici (sax tenore), Michele Santinelli, Pietro Petri (sax baritono), Leonardo Ricci (sousafono), Riccardo Focacci, Francesco Dell’Omo, Giuseppe Sardina, Francesco Giomi, Gianmarco Carlini (percussioni) Assenza di Brenzone sul Garda, piazza S. Nicolò ore 20:30: Magicaboola Brass Band ore 21:30: Bocephus King Bocephus King (voce, chitarra) ore 22:30: Disperato Circo Musicale Giovanni Maffezzoli (voce), Isacco Bernardi (tromba), Riccardo Dalle Vedove (trombone), Andrea Vincenzi, Andrea Avanzini (chitarra), Jacopo Mocci (tastiere), Andrea Rizzi (basso), Sirio Bernardi (batteria), Pietro Maffezzoli (percussioni) venerdì 20 luglio concerto itinerante con partenza da Assenza di Brenzone, spiaggia Acquafresca, ore 17 Magicaboola Brass Band Assenza di Brenzone, spiaggia Acquafresca, vicino Circolo Nautico Acquafresca ore 17: Bocephus King ore 18:30: Kalifa Kone ensemble Kalifa Kone (n’goni, tama, balafon), Kadi Coulibaly (voce), Andrea Taravelli, Davide Angelica (chitarra), Gaetano Alfonsi (batteria), Sekou Dembele (percussioni), Tene Coulibay, Bintou Ouattara (danza) Castelletto di Brenzone, Piazzetta Olivo, ore 20 VANESSA TAGLIABUE YORKE “We Like It Hot” Vanessa Tagliabue Yorke (voce), Mauro Ottolini (trombone), Francesco Bearzatti (clarinetto), Paolo Birro (pianoforte) Castelletto di Brenzone, piazza M.M.D. Mantovani ore 21:30: Beatrice Campisi Trio Beatrice Campisi (voce, pianoforte, ukulele, percussioni), Riccardo Maccabruni (pianoforte, chitarra, fisarmonica), Rino Garzia (basso) ore 22:30: KARIMA “The Big Easy Trio” Karima (voce), Mauro Ottolini (sousafono, charleston), Roberto De Nittis (pianoforte, tastiere) a seguire: jam con Bocephus King & Friends Bocephus King (voce, chitarra), Mauro Ottolini (trombone), Riccardo Di Vinci (contrabbasso), Gaetano Alfonsi (batteria) sabato 21 luglio concerto itinerante con partenza da Castelletto, ore 17 Magicaboola Brass Band Porto, Via Zanardelli, ore 17 Peluqueria Hernandez Mauro Marchesi (chitarra), Joyello Triolo (chitarra, voce, theremin), Roberto Zantedeschi (tromba), Roberto Lanciai (sax), Luca Crispino (contrabbasso), Gigi Sabelli (batteria), Luca Pighi (percussioni) Castelletto di Brenzone, piazza M.M.D. Mantovani, ore 17 Bocephus King & Friends Castelletto di Brenzone, porto, ore 19 Compagnia Duendarte “Aire Flamenco” Marta Roverato, Rubén Molina (ballo), José Salguero (voce), Marco Perona (chitarra), Paolo Mappa (percussioni) Magugnano, piazza Ferrari, ore 22 SIMONA MOLINARI & MAURO OTTOLINI “Loving Ella” Simona Molinari (voce), Gian Piero Lo Piccolo (sax, clarinetto), Claudio Filippini (pianoforte), Fabrizio Pierleoni (contrabbasso), Fabio Colella (batteria) special guest Mauro Ottolini (trombone) Magugnano, Pub La Pinta, ore 24 jam con Bocephus King & Friends domenica 22 luglio Castelletto di Brenzone, piazza M.M.D. Mantovani, ore 12 Benedizione delle barche Band sulle barche per benedizione da parte del parroco successivamente tutti itineranti dal tardo mattino fino alle ore 21 Corpo bandistico di Castelletto Magicaboola Brass Band Sauro’s Band Fiorenzo Martini, Sergio Gonzo, Fabio Baù, Marcello Faggionato (tromba), Marco Ronzani (sax soprano), Roberto Beraldo (sax alto), Mauro Ziroldi (sax tenore), Carlo Salin, Edoardo Brunello (sax baritono), Luca Moresco, Mauro Carollo (trombone), Glauco Benedetti (tuba), Giulio Faedo (batteria) Prada Alta, via dei Narcisi 1, ore 15 Facing West Duo Thomas Sinigaglia (fisarmonica), Maria Vicentini (violino) Porto, Via Zanardelli, ore 17:30 Bocephus King & Friends Castelletto di Brenzone, Porto, ore 19 Stefano Franco & James Thompson “The Dukes of Rhythm Duo” James Thompson (voce, sax alto, flauto, armonica), Stefano Franco (pianoforte, voce) Castello, piazza della Chiesa ore 21:30: Magicaboola Brass Band ore 22: MAURO OTTOLINI & SOUSAPHONIX “Buster Keaton Film Project” Mauro Ottolini (trombone, direzione), Vanessa Tagliabue Yorke (voce), Vincenzo Vasi (voce, theremin, giocattoli, effetti sonori ed effetti stupefacenti), Paolo Malacarne (tromba), Stefano Menato (sax, flauto, clarinetto), Guido Bombardieri (clarinetto, sax alto), Maria Vicentini (viola), Enrico Terragnoli (chitarra, banjo, podofono), Roberto De Nittis (pianoforte), Danilo Gallo (basso), Zeno de Rossi (batteria) Castelletto di Brenzone, piazza M.M.D. Mantovani, ore 24 Bocephus King & Friends Informazioni: brenzonemusicfestival@gmail.com I.A.T. Porto di Brenzone: tel. 045 7420076 Tutti i concerti sono gratuiti I concerti si terranno anche in caso di maltempo nelle location indicate sul programma Direttore artistico: Mauro Ottolini Ufficio Stampa: Daniele Cecchini cell. 348 2350217 e-mail: dancecchini@hotmail.com
Rating: 0 Voti
c'ero

l Brain Zone Music Festival dal 19 al 22 luglio conquisterà tutte le frazioni di Brenzone sul Garda, con un programma musicale distribuito nei luoghi più pittoreschi: spiagge, strade, piazzette, trasformate in teatri a cielo aperto. La musica creerà situazioni d’ascolto conviviali e andrà letteralmente incontro agli ascoltatori, con spettacoli itineranti per le strade e anche sulle barche lungo le coste del lago. Sarà proprio un concerto marciante a dare il via al festival: giovedì 19 luglio l’esuberante Magicaboola Brass Band porterà a spasso dalle ore 18 (con partenza da Castelletto) il suo stile tra New Orleans e il funk. La serata vedrà invece una maratona di concerti in piazza S. Nicolò ad Assenza di Brenzone a partire dalle ore 20:30 ancora con la Magicaboola Brass Band, questa volta stanziale sul palcoscenico. Alle 21:30 i riflettori saranno puntati sul cantautore canadese Bocephus King (che accende la miccia di un intero secolo di musica americana, tra blues, gospel, country), poi dalle ore 22:30 sul Disperato Circo Musicale, una carovana musical-circense che sprigiona ska, reggae, musical balcanica, funk, latin e punk. Un’incredibile sequenza di musica si prospetta per venerdì 20. La Magicaboola Brass Band sarà ancora in pista con un concerto itinerante con partenza alle ore 17 da Assenza di Brenzone, spiaggia Acquafresca. Sempre alla spiaggia Acquafresca, vicino al Circolo Nautico Acquafresca, alle ore 17 si ascolterà Bocephus King, mentre alle ore 18:30 arriverà l’ensemble di Kalifa Kone, che amalgama i suoni del jazz e degli strumenti tradizionali africani, in un intreccio sorprendente e ipnotico. In serata ancora una pluralità di proposte tutte nel segno della voce femminile. In Piazzetta Olivo a Castelletto di Brenzone alle ore 20 si esibirà il quartetto “We Like It Hot” di Vanessa Tagliabue Yorke, che renderà omaggio al jazz primigenio degli anni Venti circondata da musicisti che costituiscono l’elite del jazz italiano: Mauro Ottolini al trombone, Francesco Bearzatti al clarinetto, Paolo Birro al pianoforte. Sempre a Castelletto, in piazza M.M.D. Mantovani la musica inizierà alle ore 21:30 con il trio della cantante e pianista Beatrice Campisi e proseguirà alle 22:30 con l’esibizione di Karima, che col suo “The Big Easy Trio” abbandona i panni di celebrità sanremese e televisiva per ripercorre le rotte della black music dagli albori del Novecento sino ai nostri giorni. La serata si chiuderà poi con una jam assieme a Bocephus King & Friends. Alla Magicaboola Brass Band è affidata l’apertura delle giornate di Brain Zone. Sarà così anche sabato 21 luglio, con un concerto itinerante con partenza da Castelletto alle ore 17. Il pomeriggio le possibilità di ascolto si moltiplicano: alle ore 17 a Porto, via Zanardelli, suoneranno i Peluqueria Hernandez, partiti sulle onde di un rock padano-americano e approdati a incroci con l’hip hop. Sempre alle 17 Bocephus King & Friends saranno a Castelletto di Brenzone in piazza M.M.D. Mantovani (li si ritroverà poi alle ore 24 al Pub La Pinta di Magugnano). Al porto di Castelletto di Brenzone (ore 19) si esibirà la Compagnia Duendarte “Aire Flamenco” col suo spettacolo di danza e musica dal vivo. Protagonista principale di questa giornata festivaliera sarà la cantante Simona Molinari che per il suo progetto “Loving Ella”, che ripercorre vita e canzoni di Ella Fitzgerald, ha voluto al proprio fianco come ospite speciale Mauro Ottolini. L’ultima giornata di Brain Zone, domenica 22 luglio, offrirà un riepilogo con gli artisti ‘residenti’ del festival: Bocephus King & Friends saranno a Porto (via Zanardelli) alle ore 17:30 e poi ancora a Castelletto di Brenzone in piazza M.M.D. Mantovani alle ore 24 per le note di chiusura della manifestazione. La Magicaboola Brass Band parteciperà assieme al Corpo bandistico di Castelletto e alla Sauro’s Band alla benedizione delle barche (a Castelletto di Brenzone, piazza M.M.D. Mantovani, ore 12). Questi gruppi saranno poi tutti impegnati in concerti itineranti sino alle ore 21. Ma l’ultima giornata di Brain Zone prevede anche l’arrivo di nuovi artisti, come il Facing West Duo (Prada Alta, via dei Narcisi 1, ore 15) e il “Dukes of Rhythm Duo” con James Thompson (sax e voce) e Stefano Franco (piano e voce) a Castelletto di Brenzone (porto, ore 19). Momento culminante sarà lo spettacolo in piazza della Chiesa a Castello: dopo un breve set d’apertura alle ore 21:30 con la Magicaboola Brass Band, la scena alle ore 22 passerà a Mauro Ottolini e i suoi Sousaphonix. Gli undici scatenati componenti della band di Ottolini creeranno dal vivo la colonna sonora per il film Seven Chances di Buster Keaton, capolavoro del cinema comico muto che verrà proiettato alle loro spalle. giovedì 19 luglio concerto itinerante con partenza da Castelletto, ore 18-19 Magicaboola Brass Band Andrea Lagi, Tommaso Iacoviello, Fabrizio Dell’Omodarme, Luca Lencioni, Luca Carducci (tomba), Riccardo Tonello (trombone), Alessandro Riccucci, Renzo Telloli (sax alto), Francesco Felici (sax tenore), Michele Santinelli, Pietro Petri (sax baritono), Leonardo Ricci (sousafono), Riccardo Focacci, Francesco Dell’Omo, Giuseppe Sardina, Francesco Giomi, Gianmarco Carlini (percussioni) Assenza di Brenzone sul Garda, piazza S. Nicolò ore 20:30: Magicaboola Brass Band ore 21:30: Bocephus King Bocephus King (voce, chitarra) ore 22:30: Disperato Circo Musicale Giovanni Maffezzoli (voce), Isacco Bernardi (tromba), Riccardo Dalle Vedove (trombone), Andrea Vincenzi, Andrea Avanzini (chitarra), Jacopo Mocci (tastiere), Andrea Rizzi (basso), Sirio Bernardi (batteria), Pietro Maffezzoli (percussioni) venerdì 20 luglio concerto itinerante con partenza da Assenza di Brenzone, spiaggia Acquafresca, ore 17 Magicaboola Brass Band Assenza di Brenzone, spiaggia Acquafresca, vicino Circolo Nautico Acquafresca ore 17: Bocephus King ore 18:30: Kalifa Kone ensemble Kalifa Kone (n’goni, tama, balafon), Kadi Coulibaly (voce), Andrea Taravelli, Davide Angelica (chitarra), Gaetano Alfonsi (batteria), Sekou Dembele (percussioni), Tene Coulibay, Bintou Ouattara (danza) Castelletto di Brenzone, Piazzetta Olivo, ore 20 VANESSA TAGLIABUE YORKE “We Like It Hot” Vanessa Tagliabue Yorke (voce), Mauro Ottolini (trombone), Francesco Bearzatti (clarinetto), Paolo Birro (pianoforte) Castelletto di Brenzone, piazza M.M.D. Mantovani ore 21:30: Beatrice Campisi Trio Beatrice Campisi (voce, pianoforte, ukulele, percussioni), Riccardo Maccabruni (pianoforte, chitarra, fisarmonica), Rino Garzia (basso) ore 22:30: KARIMA “The Big Easy Trio” Karima (voce), Mauro Ottolini (sousafono, charleston), Roberto De Nittis (pianoforte, tastiere) a seguire: jam con Bocephus King & Friends Bocephus King (voce, chitarra), Mauro Ottolini (trombone), Riccardo Di Vinci (contrabbasso), Gaetano Alfonsi (batteria) sabato 21 luglio concerto itinerante con partenza da Castelletto, ore 17 Magicaboola Brass Band Porto, Via Zanardelli, ore 17 Peluqueria Hernandez Mauro Marchesi (chitarra), Joyello Triolo (chitarra, voce, theremin), Roberto Zantedeschi (tromba), Roberto Lanciai (sax), Luca Crispino (contrabbasso), Gigi Sabelli (batteria), Luca Pighi (percussioni) Castelletto di Brenzone, piazza M.M.D. Mantovani, ore 17 Bocephus King & Friends Castelletto di Brenzone, porto, ore 19 Compagnia Duendarte “Aire Flamenco” Marta Roverato, Rubén Molina (ballo), José Salguero (voce), Marco Perona (chitarra), Paolo Mappa (percussioni) Magugnano, piazza Ferrari, ore 22 SIMONA MOLINARI & MAURO OTTOLINI “Loving Ella” Simona Molinari (voce), Gian Piero Lo Piccolo (sax, clarinetto), Claudio Filippini (pianoforte), Fabrizio Pierleoni (contrabbasso), Fabio Colella (batteria) special guest Mauro Ottolini (trombone) Magugnano, Pub La Pinta, ore 24 jam con Bocephus King & Friends domenica 22 luglio Castelletto di Brenzone, piazza M.M.D. Mantovani, ore 12 Benedizione delle barche Band sulle barche per benedizione da parte del parroco successivamente tutti itineranti dal tardo mattino fino alle ore 21 Corpo bandistico di Castelletto Magicaboola Brass Band Sauro’s Band Fiorenzo Martini, Sergio Gonzo, Fabio Baù, Marcello Faggionato (tromba), Marco Ronzani (sax soprano), Roberto Beraldo (sax alto), Mauro Ziroldi (sax tenore), Carlo Salin, Edoardo Brunello (sax baritono), Luca Moresco, Mauro Carollo (trombone), Glauco Benedetti (tuba), Giulio Faedo (batteria) Prada Alta, via dei Narcisi 1, ore 15 Facing West Duo Thomas Sinigaglia (fisarmonica), Maria Vicentini (violino) Porto, Via Zanardelli, ore 17:30 Bocephus King & Friends Castelletto di Brenzone, Porto, ore 19 Stefano Franco & James Thompson “The Dukes of Rhythm Duo” James Thompson (voce, sax alto, flauto, armonica), Stefano Franco (pianoforte, voce) Castello, piazza della Chiesa ore 21:30: Magicaboola Brass Band ore 22: MAURO OTTOLINI & SOUSAPHONIX “Buster Keaton Film Project” Mauro Ottolini (trombone, direzione), Vanessa Tagliabue Yorke (voce), Vincenzo Vasi (voce, theremin, giocattoli, effetti sonori ed effetti stupefacenti), Paolo Malacarne (tromba), Stefano Menato (sax, flauto, clarinetto), Guido Bombardieri (clarinetto, sax alto), Maria Vicentini (viola), Enrico Terragnoli (chitarra, banjo, podofono), Roberto De Nittis (pianoforte), Danilo Gallo (basso), Zeno de Rossi (batteria) Castelletto di Brenzone, piazza M.M.D. Mantovani, ore 24 Bocephus King & Friends Informazioni: brenzonemusicfestival@gmail.com I.A.T. Porto di Brenzone: tel. 045 7420076 Tutti i concerti sono gratuiti I concerti si terranno anche in caso di maltempo nelle location indicate sul programma Direttore artistico: Mauro Ottolini Ufficio Stampa: Daniele Cecchini cell. 348 2350217 e-mail: dancecchini@hotmail.com
Rating: 0 Voti
c'ero

l Brain Zone Music Festival dal 19 al 22 luglio conquisterà tutte le frazioni di Brenzone sul Garda, con un programma musicale distribuito nei luoghi più pittoreschi: spiagge, strade, piazzette, trasformate in teatri a cielo aperto. La musica creerà situazioni d’ascolto conviviali e andrà letteralmente incontro agli ascoltatori, con spettacoli itineranti per le strade e anche sulle barche lungo le coste del lago. Sarà proprio un concerto marciante a dare il via al festival: giovedì 19 luglio l’esuberante Magicaboola Brass Band porterà a spasso dalle ore 18 (con partenza da Castelletto) il suo stile tra New Orleans e il funk. La serata vedrà invece una maratona di concerti in piazza S. Nicolò ad Assenza di Brenzone a partire dalle ore 20:30 ancora con la Magicaboola Brass Band, questa volta stanziale sul palcoscenico. Alle 21:30 i riflettori saranno puntati sul cantautore canadese Bocephus King (che accende la miccia di un intero secolo di musica americana, tra blues, gospel, country), poi dalle ore 22:30 sul Disperato Circo Musicale, una carovana musical-circense che sprigiona ska, reggae, musical balcanica, funk, latin e punk. Un’incredibile sequenza di musica si prospetta per venerdì 20. La Magicaboola Brass Band sarà ancora in pista con un concerto itinerante con partenza alle ore 17 da Assenza di Brenzone, spiaggia Acquafresca. Sempre alla spiaggia Acquafresca, vicino al Circolo Nautico Acquafresca, alle ore 17 si ascolterà Bocephus King, mentre alle ore 18:30 arriverà l’ensemble di Kalifa Kone, che amalgama i suoni del jazz e degli strumenti tradizionali africani, in un intreccio sorprendente e ipnotico. In serata ancora una pluralità di proposte tutte nel segno della voce femminile. In Piazzetta Olivo a Castelletto di Brenzone alle ore 20 si esibirà il quartetto “We Like It Hot” di Vanessa Tagliabue Yorke, che renderà omaggio al jazz primigenio degli anni Venti circondata da musicisti che costituiscono l’elite del jazz italiano: Mauro Ottolini al trombone, Francesco Bearzatti al clarinetto, Paolo Birro al pianoforte. Sempre a Castelletto, in piazza M.M.D. Mantovani la musica inizierà alle ore 21:30 con il trio della cantante e pianista Beatrice Campisi e proseguirà alle 22:30 con l’esibizione di Karima, che col suo “The Big Easy Trio” abbandona i panni di celebrità sanremese e televisiva per ripercorre le rotte della black music dagli albori del Novecento sino ai nostri giorni. La serata si chiuderà poi con una jam assieme a Bocephus King & Friends. Alla Magicaboola Brass Band è affidata l’apertura delle giornate di Brain Zone. Sarà così anche sabato 21 luglio, con un concerto itinerante con partenza da Castelletto alle ore 17. Il pomeriggio le possibilità di ascolto si moltiplicano: alle ore 17 a Porto, via Zanardelli, suoneranno i Peluqueria Hernandez, partiti sulle onde di un rock padano-americano e approdati a incroci con l’hip hop. Sempre alle 17 Bocephus King & Friends saranno a Castelletto di Brenzone in piazza M.M.D. Mantovani (li si ritroverà poi alle ore 24 al Pub La Pinta di Magugnano). Al porto di Castelletto di Brenzone (ore 19) si esibirà la Compagnia Duendarte “Aire Flamenco” col suo spettacolo di danza e musica dal vivo. Protagonista principale di questa giornata festivaliera sarà la cantante Simona Molinari che per il suo progetto “Loving Ella”, che ripercorre vita e canzoni di Ella Fitzgerald, ha voluto al proprio fianco come ospite speciale Mauro Ottolini. L’ultima giornata di Brain Zone, domenica 22 luglio, offrirà un riepilogo con gli artisti ‘residenti’ del festival: Bocephus King & Friends saranno a Porto (via Zanardelli) alle ore 17:30 e poi ancora a Castelletto di Brenzone in piazza M.M.D. Mantovani alle ore 24 per le note di chiusura della manifestazione. La Magicaboola Brass Band parteciperà assieme al Corpo bandistico di Castelletto e alla Sauro’s Band alla benedizione delle barche (a Castelletto di Brenzone, piazza M.M.D. Mantovani, ore 12). Questi gruppi saranno poi tutti impegnati in concerti itineranti sino alle ore 21. Ma l’ultima giornata di Brain Zone prevede anche l’arrivo di nuovi artisti, come il Facing West Duo (Prada Alta, via dei Narcisi 1, ore 15) e il “Dukes of Rhythm Duo” con James Thompson (sax e voce) e Stefano Franco (piano e voce) a Castelletto di Brenzone (porto, ore 19). Momento culminante sarà lo spettacolo in piazza della Chiesa a Castello: dopo un breve set d’apertura alle ore 21:30 con la Magicaboola Brass Band, la scena alle ore 22 passerà a Mauro Ottolini e i suoi Sousaphonix. Gli undici scatenati componenti della band di Ottolini creeranno dal vivo la colonna sonora per il film Seven Chances di Buster Keaton, capolavoro del cinema comico muto che verrà proiettato alle loro spalle. giovedì 19 luglio concerto itinerante con partenza da Castelletto, ore 18-19 Magicaboola Brass Band Andrea Lagi, Tommaso Iacoviello, Fabrizio Dell’Omodarme, Luca Lencioni, Luca Carducci (tomba), Riccardo Tonello (trombone), Alessandro Riccucci, Renzo Telloli (sax alto), Francesco Felici (sax tenore), Michele Santinelli, Pietro Petri (sax baritono), Leonardo Ricci (sousafono), Riccardo Focacci, Francesco Dell’Omo, Giuseppe Sardina, Francesco Giomi, Gianmarco Carlini (percussioni) Assenza di Brenzone sul Garda, piazza S. Nicolò ore 20:30: Magicaboola Brass Band ore 21:30: Bocephus King Bocephus King (voce, chitarra) ore 22:30: Disperato Circo Musicale Giovanni Maffezzoli (voce), Isacco Bernardi (tromba), Riccardo Dalle Vedove (trombone), Andrea Vincenzi, Andrea Avanzini (chitarra), Jacopo Mocci (tastiere), Andrea Rizzi (basso), Sirio Bernardi (batteria), Pietro Maffezzoli (percussioni) venerdì 20 luglio concerto itinerante con partenza da Assenza di Brenzone, spiaggia Acquafresca, ore 17 Magicaboola Brass Band Assenza di Brenzone, spiaggia Acquafresca, vicino Circolo Nautico Acquafresca ore 17: Bocephus King ore 18:30: Kalifa Kone ensemble Kalifa Kone (n’goni, tama, balafon), Kadi Coulibaly (voce), Andrea Taravelli, Davide Angelica (chitarra), Gaetano Alfonsi (batteria), Sekou Dembele (percussioni), Tene Coulibay, Bintou Ouattara (danza) Castelletto di Brenzone, Piazzetta Olivo, ore 20 VANESSA TAGLIABUE YORKE “We Like It Hot” Vanessa Tagliabue Yorke (voce), Mauro Ottolini (trombone), Francesco Bearzatti (clarinetto), Paolo Birro (pianoforte) Castelletto di Brenzone, piazza M.M.D. Mantovani ore 21:30: Beatrice Campisi Trio Beatrice Campisi (voce, pianoforte, ukulele, percussioni), Riccardo Maccabruni (pianoforte, chitarra, fisarmonica), Rino Garzia (basso) ore 22:30: KARIMA “The Big Easy Trio” Karima (voce), Mauro Ottolini (sousafono, charleston), Roberto De Nittis (pianoforte, tastiere) a seguire: jam con Bocephus King & Friends Bocephus King (voce, chitarra), Mauro Ottolini (trombone), Riccardo Di Vinci (contrabbasso), Gaetano Alfonsi (batteria) sabato 21 luglio concerto itinerante con partenza da Castelletto, ore 17 Magicaboola Brass Band Porto, Via Zanardelli, ore 17 Peluqueria Hernandez Mauro Marchesi (chitarra), Joyello Triolo (chitarra, voce, theremin), Roberto Zantedeschi (tromba), Roberto Lanciai (sax), Luca Crispino (contrabbasso), Gigi Sabelli (batteria), Luca Pighi (percussioni) Castelletto di Brenzone, piazza M.M.D. Mantovani, ore 17 Bocephus King & Friends Castelletto di Brenzone, porto, ore 19 Compagnia Duendarte “Aire Flamenco” Marta Roverato, Rubén Molina (ballo), José Salguero (voce), Marco Perona (chitarra), Paolo Mappa (percussioni) Magugnano, piazza Ferrari, ore 22 SIMONA MOLINARI & MAURO OTTOLINI “Loving Ella” Simona Molinari (voce), Gian Piero Lo Piccolo (sax, clarinetto), Claudio Filippini (pianoforte), Fabrizio Pierleoni (contrabbasso), Fabio Colella (batteria) special guest Mauro Ottolini (trombone) Magugnano, Pub La Pinta, ore 24 jam con Bocephus King & Friends domenica 22 luglio Castelletto di Brenzone, piazza M.M.D. Mantovani, ore 12 Benedizione delle barche Band sulle barche per benedizione da parte del parroco successivamente tutti itineranti dal tardo mattino fino alle ore 21 Corpo bandistico di Castelletto Magicaboola Brass Band Sauro’s Band Fiorenzo Martini, Sergio Gonzo, Fabio Baù, Marcello Faggionato (tromba), Marco Ronzani (sax soprano), Roberto Beraldo (sax alto), Mauro Ziroldi (sax tenore), Carlo Salin, Edoardo Brunello (sax baritono), Luca Moresco, Mauro Carollo (trombone), Glauco Benedetti (tuba), Giulio Faedo (batteria) Prada Alta, via dei Narcisi 1, ore 15 Facing West Duo Thomas Sinigaglia (fisarmonica), Maria Vicentini (violino) Porto, Via Zanardelli, ore 17:30 Bocephus King & Friends Castelletto di Brenzone, Porto, ore 19 Stefano Franco & James Thompson “The Dukes of Rhythm Duo” James Thompson (voce, sax alto, flauto, armonica), Stefano Franco (pianoforte, voce) Castello, piazza della Chiesa ore 21:30: Magicaboola Brass Band ore 22: MAURO OTTOLINI & SOUSAPHONIX “Buster Keaton Film Project” Mauro Ottolini (trombone, direzione), Vanessa Tagliabue Yorke (voce), Vincenzo Vasi (voce, theremin, giocattoli, effetti sonori ed effetti stupefacenti), Paolo Malacarne (tromba), Stefano Menato (sax, flauto, clarinetto), Guido Bombardieri (clarinetto, sax alto), Maria Vicentini (viola), Enrico Terragnoli (chitarra, banjo, podofono), Roberto De Nittis (pianoforte), Danilo Gallo (basso), Zeno de Rossi (batteria) Castelletto di Brenzone, piazza M.M.D. Mantovani, ore 24 Bocephus King & Friends Informazioni: brenzonemusicfestival@gmail.com I.A.T. Porto di Brenzone: tel. 045 7420076 Tutti i concerti sono gratuiti I concerti si terranno anche in caso di maltempo nelle location indicate sul programma Direttore artistico: Mauro Ottolini Ufficio Stampa: Daniele Cecchini cell. 348 2350217 e-mail: dancecchini@hotmail.com
Rating: 0 Voti
c'ero

Venti anni di Padova Jazz Festival: a festeggiarli arriveranno, tra gli altri, Pat Metheny, Sergio Cammariere, Eric Reed e Mike Applebaum. In scena dal 7 al 14 ottobre, la ventesima edizione della kermesse padovana occuperà le più prestigiose sedi musicali cittadine, il Teatro Verdi e la Sala dei Giganti, che ospiteranno i concerti principali del programma. Durante il periodo del festival la musica si diffonderà in tutta la città. Tornerà poi anche il format Jazz@bar coi suoi numerosi appuntamenti ambientati in luoghi alternativi: locali, ristoranti e bar padovani, distribuiti sia in centro che fuori città, accoglieranno esibizioni live in contesti informali e conviviali. La settimana festivaliera si completerà poi con mostre, presentazioni editoriali e performance artistiche sempre con la musica improvvisata a fare da filo conduttore. Il Padova Jazz Festival è organizzato dall’Associazione Culturale Miles presieduta da Gabriella Piccolo Casiraghi, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova. Dopo un prologo all’aria aperta, sabato 7 ottobre, con l’esplosiva Magicaboola Brass Band che nel pomeriggio percorrerà le vie e le piazze del centro storico padovano, i primi appuntamenti serali del festival si terranno al Cinema Porto Astra, sotto la bandiera “The New Vision”: una sezione dedicata alle nuove tendenze espressive, per gettare uno sguardo su un presente musicale tutto proiettato verso la ricerca di nuovi linguaggi. Lunedì 9 ottobre si esibiranno in tre distinti assolo (prima di un finale che li riunirà tutti assieme) il chitarrista Francesco Diodati, il sassofonista Piero Bittolo Bon e il percussionista Francesco Cigana, tutti sorretti dall’apporto del visual artist Luca Silvestri. Martedì 10 toccherà alle ipnotiche sonorità degli Hobby Horse, ovvero Dan Kinzelman, Joe Rehmer e Stefano Tamborrino. Mercoledì 11 ottobre il festival entrerà nel vivo della sua programmazione, a partire dalla prestigiosa Conversazione con Pat Metheny che si terrà nel pomeriggio al Ridotto del Teatro Verdi: in attesa del suo concerto del 13 novembre, il celeberrimo chitarrista si è reso disponibile per farsi conoscere da vicino dai suoi fan. Non un workshop di strumento bensì una sorta di ‘lezione magistrale’, durante la quale Metheny racconterà il suo percorso artistico e sarà disponibile alle domande dei presenti. Un’occasione unica per conoscere da vicino un musicista di culto, in un contesto con iscrizioni a pagamento e a numero limitato. La sera, alla Sala dei Giganti, il trombettista Mike Applebaum col suo quartetto, oltre ad alcuni ospiti, esplorerà un’ampia gamma di stili musicali: standard jazz, classici latini, musiche da film. La serata sarà anche l’occasione per presentare il film documentario Music Patchwork, diretto da Alessandro Andrian (in arte JiAndri), i cui protagonisti sono Ennio Morricone e Mike Applebaum, che è uno dei solisti più ricercati nelle produzioni musicali pop e cinematografiche. Protagonista musicale della serata di giovedì 12, ancora alla Sala dei Giganti, sarà il pianista Eric Reed, che metterà le sue solide basi gospel, la profonda conoscenza dei classici jazz e uno spiccato senso dello swing al servizio della musica di Coleman Hawkins. Reed si presenterà alla testa del suo trio statunitense, con in più l’aggiunta di Piero Odorici: sarà lui a impugnare il sax in questo importante confronto con la storia del suo strumento. Venerdì 13 il Teatro Verdi aprirà le porte per l’attesa serata dedicata a un’icona della chitarra come Pat Metheny. Con il suo quartetto che lo vede circondato da Gwilym Simcock al pianoforte, Linda Oh al contrabbasso e Antonio Sanchez alla batteria, Metheny torna dopo molto tempo a confrontarsi con la storia della chitarra jazz in uno dei suoi format più classici. “An Evening with Pat Metheny” gioca la carta della formula aperta, con una scaletta che si preannuncia come un pacco a sorpresa che aspetta solo di essere aperto. Il concerto è già sold out. Il Teatro Verdi ospiterà anche la serata finale del festival: sabato 14 Sergio Cammariere presenterà il suo più recente lavoro discografico, Io, accompagnato da un gruppo di fedeli musicisti che denotano il feeling jazz del suo cantautorato. In scaletta ci saranno i suoi brani più amati oltre a nuove coinvolgenti canzoni. Cammariere pescherà dunque dal baule dei ricordi i suoi successi più acclamati, dipingendoli con nuove sfumature e con intense sottolineature emotive. Numerosi sono gli appuntamenti che affiancheranno la programmazione concertistica principale. Giovedì 12 ottobre alle Scuderie di Palazzo Moroni verrà inaugurata la mostra fotografica “Venti di Jazz. I 20 anni del Padova Jazz Festival nei volti dei suoi protagonisti”, con scatti di Pino Ninfa, Daniela Zedda, Piero Principi, Michele Giotto. La mostra rimarrà poi aperta sino al 19 novembre. Lo storico Caffè Pedrocchi torna a essere luogo di appuntamenti del festival, con due aperitivi in jazz (11 e 12 ottobre) e due presentazioni editoriali alla presenza di autori blasonati come Ashley Kahn (l’11) e Claudio Fasoli (il 14). Il Ristorante Zaramella presso l’Hotel Europa sarà la nuova sede della vita più notturna del festival, con una girandola di formazioni che ruoteranno attorno alla presenza dello stimato pianista Danilo Memoli, per un dopo teatro in jazz le sere dall’11 al 14. Ben 25 saranno infine i locali, sia in centro che fuori città, che ospiteranno i live del format JAZZ@BAR, dal 5 al 14 ottobre: in tutto ben 30 concerti che coinvolgeranno un centinaio di musicisti. PROGRAMMA Sabato 7 ottobre vie e piazze del centro storico di Padova, dalle ore 15:30 alle 21 (partenza da via Roma, Caffè Pedrocchi, piazza dei Signori, piazza delle Erbe, piazza della Frutta, Duomo, via Roma, via Umberto I con arrivo in Prato della Valle) Magicaboola Brass Band Andrea Lagi, Fabrizio Dell’Omodarme, Alessio Bianchi (tromba), Riccardo Tonello, Davide Salvestroni (trombone), Alessandro Riccucci (sax alto), Luca Bellotti (sax tenore), Michele Santinelli (sax baritono), Leonardo Ricci (sousafono), Riccardo Focacci (rullante), Elia Lunardi (cassa), Francesco Dell'Omo (percussioni) Lunedì 9 ottobre Cinema Porto Astra - sala 8, ore 21 “The New Vision” Three Solos Francesco Diodati solo Francesco Diodati (chitarra), Luca Silvestri (live visual) Piero Bittolo Bon “Spelunker” Piero Bittolo Bon (sax), Luca Silvestri (live visual) Francesco Cigana “Future Ritual” Francesco Cigana (percussioni), Luca Silvestri (live visual) Martedì 10 ottobre Cinema Porto Astra - sala 8, ore 21 “The New Vision” Hobby Horse Dan Kinzelman (ance, percussioni, voce, elettronica), Joe Rehmer (contrabbasso, harmonium, voce, elettronica), Stefano Tamborrino (batteria, voce, elettronica) Mercoledì 11 ottobre Ridotto del Teatro Verdi, ore 15 Conversazione con Pat Metheny solo su prenotazione Sala dei Giganti, ore 21 Mike Applebaum “Harping on Jazz” e JiAndri Mike Applebaum (tromba), Lucia Antonacci (arpa), Maurizio Rolli (basso), Pierpaolo Bisogno (batteria), JiAndri (pianoforte, chitarra e voce), David Soto Chero (chitarre), Tiziana Gasparoni (violoncello) Giovedì 12 ottobre Scuderie di Palazzo Moroni, ore 18:30 Inaugurazione mostra fotografica “Venti di Jazz. I 20 anni del Padova Jazz Festival nei volti dei suoi protagonisti” Fotografi: Pino Ninfa, Daniela Zedda, Piero Principi, Michele Giotto La mostra rimarrà aperta dal 13 ottobre al 19 novembre Sala dei Giganti, ore 21 Eric Reed Trio feat. Piero Odorici “Tribute to Coleman Hawkins” Eric Reed (pianoforte), Piero Odorici (sax tenore), Dezron Douglas (contrabbasso), Willie Jones III (batteria) Venerdì 13 ottobre Teatro Verdi, ore 21 An Evening With PAT METHENY Antonio Sanchez, Linda Oh & Gwilym Simcock Pat Metheny (chitarre), Gwilym Simcock (pianoforte, tastiera), Linda Oh (contrabbasso), Antonio Sanchez (batteria) Sabato 14 ottobre Teatro Verdi, ore 21 SERGIO CAMMARIERE “Io” Sergio Cammariere (voce, pianoforte), Daniele Tittarelli (sax), Luca Bulgarelli (contrabbasso), Amedeo Ariano (batteria), Bruno Marcozzi (percussioni) Altri appuntamenti Mercoledì 11 ottobre Caffè Pedrocchi, ore 18:30 Presentazione del libro di Ashley Kahn Il rumore dell'anima. Scrivere di jazz, rock, blues Con la partecipazione di Ashley Kahn. Moderatore: Enrico Bettinello Caffè Pedrocchi, aperitivo in jazz dalle ore 19 alle 20 “A 100 anni dall'incisione del primo disco jazz” Mestrino Dixieland Jass Band Antonio Trabucco (cornetta), Salvo Pennisi (clarinetto), Mariano Zin (trombone), Sergio Ferro (sax basso), Emilio Brizzi (banjo), Sandro Rigato (pianoforte), Giancarlo Ventrella (basso), Roberto Gaspari (batteria), Barbara Foglia (voce) Ristorante Zaramella – Hotel Europa, dalle ore 22:30 alle 24 Zeno Odorizzi meets Danilo Memoli special guest Anna Bonetti Zeno Odorizzi (sax), Danilo Memoli (pianoforte), Anna Bonetti (voce) Giovedì 12 ottobre Caffè Pedrocchi, aperitivo in jazz dalle ore 19 alle 20 Piero Principi Trio Luca Pecchia (chitarra), Max Tempia (organo), Piero Principi (batteria) Ristorante Zaramella – Hotel Europa, dalle ore 22:30 alle 24 Memoli-Gaudino Duo Fabrizio Gaudino (tromba), Danilo Memoli (pianoforte) Venerdì 13 ottobre Ristorante Zaramella – Hotel Europa, dalle ore 22:30 alle 24 Memoli-Barbon Duo Danilo Memoli (pianoforte), Nicola Barbon (contrabbasso) Sabato 14 ottobre Auditorium Pollini, ore 17 Convegno “Voci e suoni di dentro e di fuori” Concerto di chiusura con Massimo Scattolin (chitarra) e Stefania Bellamio (voce) Caffè Pedrocchi, ore 18:30 Presentazione del libro di Claudio Fasoli (a cura di Francesco Martinelli e Marc Tibaldi) Inner Sounds. Nell’orbita del jazz e della musica libera con la partecipazione di Claudio Fasoli, Marc Tibaldi e Massimo Donà Ristorante Zaramella – Hotel Europa, dalle ore 22:30 alle 24 Memoli-Bonisolo Duo Robert Bonisolo (sax tenore), Danilo Memoli (pianoforte) Dal 5 al 14 ottobre JAZZ@BAR 30 concerti in 25 Locali tra Padova e provincia * * * Informazioni: Associazione Culturale Miles Via Montecchia 22 A, 35030 Selvazzano (PD) Tel.: 347 7580904 e-mail: festival@padovajazz.com web: www.padovajazz.com Direzione artistica: Gabriella Piccolo Casiraghi Ufficio stampa: Daniele Cecchini cell. 348 2350217 e-mail: dancecchini@hotmail.com BIGLIETTI Concerto di Pat Metheny: intero da 24 a 40 euro ridotto da 20 a 35 euro Concerto di Sergio Cammariere: intero da 18 a 30 euro ridotto da 15 a 25 euro Concerti di Mike Applebaum ed Eric Reed: posto unico non numerato 15 euro ‘Conversazione’ con Pat Metheny numero di posti limitato prezzo unico: 70 euro Concerti al Cinema Porto Astra: posto unico non numerato 7 euro Jazz@Bar, Caffè Pedrocchi, Ristorante Zaramella: la disponibilità di posti e l’accesso ai concerti sono regolati a discrezione dei singoli locali Auditorium Pollini: ingresso libero RIDUZIONI Under 25, over 65, abbonati del Teatro Stabile del Veneto, possessori tessera Touring Club PREVENDITE Teatro Verdi e Sala dei Giganti: - biglietteria del Teatro Verdi - online: www.teatrostabileveneto.it Porto Astra: - online: www.portoastra.it I biglietti venduti online sono soggetti a diritto di prevendita. Per la “Conversazione con Pat Metheny”: iscrizioni solo su www.padovajazz.com
Rating: 0 Voti
c'ero

Anche 100 espositori per la decima edizione del Festival Internazionale dell’Arte di Strada e dell’Artigianato Artistico organizzato dalla Comunità Giovanile di Tolfa. Ospite d'eccezione in chiusura Giobbe Covatta Grande attesa per TolfArte 2014, il festival internazionale dell'arte di strada e dell'artigianato artistico, giunto alla Xª edizione. Dal 1 al 3 agosto, le piazze e i vicoli del centro storico di Tolfa saranno il palcoscenico naturale per oltre 300 artisti, tra acrobati, giocolieri, musicanti, danzatori, teatranti e poeti, che si esibiranno con ben 90 spettacoli. Con 12 Paesi partecipanti e 100 espositori, TolfArte anche quest'anno torna a dare spazio ai prodotti artigianali. L'ingresso agli spettacoli è completamente gratuito. Gli artisti dell'edizione 2014 - Dalla storica compagnia circense norvegese 'Stella Polaris', con due spettacoli e un workshop, alla musica delle street band Magicaboola e Balkan Bistrò, il festival vedrà esibirsi gli Espana Circo Este, i Matti delle Giuncaie, Adriano Bono e il suo Reggae Circus; la migliore musica cantautoriale con Una (Marzia Stano) e Leo Pari; le sonorità del gruppo Artale Afro Percussion Band guidato da Ruggero Artale; le australiane Hussy Hiks, unica data in Italia e l’indiano Sanjay Kansa Banik. E ancora, per le performance circensi, lo storico artista di strada Sincopatic-buz, la compagnia del Circo in Scatola del Piccolo Nuovo Teatro; il cileno Gonzalo, gli spettacoli del circo degli Amorua, il trapezio di Riccardo Strano, la Compagnia della Settimana dopo della scuola di Gallot-Lavallée, la pittura e le installazioni di Riccardo Pasquini, del maltese Paul Stellini, di Simona Sarti e del norvegese Ivar Jørdre. Ospite d'eccezione Giobbe Covatta - Il grande comico e attore chiuderà la manifestazione domenica 3 agosto alle 22, portando in piazza '6 gradi', il suo spettacolo sull'emergenza ambientale. Ritenuto ormai uno degli appuntamenti principali d'Italia con le arti di strada, TolfArte 2014 riparte dai 35mila spettatori della passata edizione. Partner istituzionali della manifestazione, il Comune di Tolfa, la Fondazione Ca.Ri.Civ, Cittaslow International, l'Ambasciata di Norvegia e il Centro Studi locale Italo-norvegese. La direzione artistica vede la collaborazione di Scuderie MarteLive, di Europa Musica, di Teatro Ricerche, di ReVisione e del Movimento Artisti Arte Per. Il festival, completamente gratuito per i visitatori, vanta come sponsor ufficiali Enel, S.I.C.O.I. e Tecknowool Sud. TolfArte, un successo fin dalla prima edizione - "Nata dieci anni fa come una scommessa - raccontano i ragazzi della Comunità giovanile di Tolfa, ideatori e organizzatori dell'evento, guidati dal Presidente Fabio Fronti - questa manifestazione è un'occasione di incontro tra le tradizioni culturali locali e le arti contemporanee, sperimentali e innovative. Protagonisti, per tre giorni, sono la catana, la borsa di cuoio di produzione tolfetana, simbolo della rivoluzione giovanile degli anni Settanta, le arti circensi e il teatro di strada delle più importanti scuole contemporanee internazionali. Con gli anni, questa intuizione è stata premiata in termini di presenze". Durante i giorni del festival, come per ogni edizione, nelle strutture ricettive di Tolfa si registra il tutto esaurito. Il percorso del festival di oltre un kilometro nel centro storico sarà come di consueto allestito con installazioni realizzate con materiale di riciclo. A coordinare la macchina organizzativa, supportata dalla Protezione civile e da decine di volontari, il Sindaco Luigi Landi e l'Assessore alla Cultura Cristiano Dionisi. Per raggiungere il centro storico, dove si svolgeranno le esibizioni, il Comune ha predisposto tre parcheggi gratuiti fuori dalla cittadina, serviti costantemente da navette che faranno capolinea a piazza Vittorio Veneto. NUMERI DELL’EDIZIONE 2014 Oltre 35.000 visitatori 2013 1350 metri il percorso del festival nel centro storico di Tolfa Oltre 300 artisti partecipanti provenienti da 12 paesi del mondo 90 spettacoli programmati nella 3 giorni 80 volontari “under 35” nello staff della festa 8 piazze della città di Tolfa occupate dagli eventi 50 volontari della protezione civile a garantire la logistica 300 metri di installazioni per l'addobbo della festa fatte con materiale riciclato 3 bus navetta dai punti di parcheggio al centro città www.tolfarte.it Trailer TolfArte 2014: youtu.be/61sa">youtu.be/61saFO169Ok youtu.be/RTYWs4W0LfI youtu.be/EekFSnDDZVg
Rating: 0 Voti
c'ero

Anche 100 espositori per la decima edizione del Festival Internazionale dell’Arte di Strada e dell’Artigianato Artistico organizzato dalla Comunità Giovanile di Tolfa. Ospite d'eccezione in chiusura Giobbe Covatta Grande attesa per TolfArte 2014, il festival internazionale dell'arte di strada e dell'artigianato artistico, giunto alla Xª edizione. Dal 1 al 3 agosto, le piazze e i vicoli del centro storico di Tolfa saranno il palcoscenico naturale per oltre 300 artisti, tra acrobati, giocolieri, musicanti, danzatori, teatranti e poeti, che si esibiranno con ben 90 spettacoli. Con 12 Paesi partecipanti e 100 espositori, TolfArte anche quest'anno torna a dare spazio ai prodotti artigianali. L'ingresso agli spettacoli è completamente gratuito. Gli artisti dell'edizione 2014 - Dalla storica compagnia circense norvegese 'Stella Polaris', con due spettacoli e un workshop, alla musica delle street band Magicaboola e Balkan Bistrò, il festival vedrà esibirsi gli Espana Circo Este, i Matti delle Giuncaie, Adriano Bono e il suo Reggae Circus; la migliore musica cantautoriale con Una (Marzia Stano) e Leo Pari; le sonorità del gruppo Artale Afro Percussion Band guidato da Ruggero Artale; le australiane Hussy Hiks, unica data in Italia e l’indiano Sanjay Kansa Banik. E ancora, per le performance circensi, lo storico artista di strada Sincopatic-buz, la compagnia del Circo in Scatola del Piccolo Nuovo Teatro; il cileno Gonzalo, gli spettacoli del circo degli Amorua, il trapezio di Riccardo Strano, la Compagnia della Settimana dopo della scuola di Gallot-Lavallée, la pittura e le installazioni di Riccardo Pasquini, del maltese Paul Stellini, di Simona Sarti e del norvegese Ivar Jørdre. Ospite d'eccezione Giobbe Covatta - Il grande comico e attore chiuderà la manifestazione domenica 3 agosto alle 22, portando in piazza '6 gradi', il suo spettacolo sull'emergenza ambientale. Ritenuto ormai uno degli appuntamenti principali d'Italia con le arti di strada, TolfArte 2014 riparte dai 35mila spettatori della passata edizione. Partner istituzionali della manifestazione, il Comune di Tolfa, la Fondazione Ca.Ri.Civ, Cittaslow International, l'Ambasciata di Norvegia e il Centro Studi locale Italo-norvegese. La direzione artistica vede la collaborazione di Scuderie MarteLive, di Europa Musica, di Teatro Ricerche, di ReVisione e del Movimento Artisti Arte Per. Il festival, completamente gratuito per i visitatori, vanta come sponsor ufficiali Enel, S.I.C.O.I. e Tecknowool Sud. TolfArte, un successo fin dalla prima edizione - "Nata dieci anni fa come una scommessa - raccontano i ragazzi della Comunità giovanile di Tolfa, ideatori e organizzatori dell'evento, guidati dal Presidente Fabio Fronti - questa manifestazione è un'occasione di incontro tra le tradizioni culturali locali e le arti contemporanee, sperimentali e innovative. Protagonisti, per tre giorni, sono la catana, la borsa di cuoio di produzione tolfetana, simbolo della rivoluzione giovanile degli anni Settanta, le arti circensi e il teatro di strada delle più importanti scuole contemporanee internazionali. Con gli anni, questa intuizione è stata premiata in termini di presenze". Durante i giorni del festival, come per ogni edizione, nelle strutture ricettive di Tolfa si registra il tutto esaurito. Il percorso del festival di oltre un kilometro nel centro storico sarà come di consueto allestito con installazioni realizzate con materiale di riciclo. A coordinare la macchina organizzativa, supportata dalla Protezione civile e da decine di volontari, il Sindaco Luigi Landi e l'Assessore alla Cultura Cristiano Dionisi. Per raggiungere il centro storico, dove si svolgeranno le esibizioni, il Comune ha predisposto tre parcheggi gratuiti fuori dalla cittadina, serviti costantemente da navette che faranno capolinea a piazza Vittorio Veneto. NUMERI DELL’EDIZIONE 2014 Oltre 35.000 visitatori 2013 1350 metri il percorso del festival nel centro storico di Tolfa Oltre 300 artisti partecipanti provenienti da 12 paesi del mondo 90 spettacoli programmati nella 3 giorni 80 volontari “under 35” nello staff della festa 8 piazze della città di Tolfa occupate dagli eventi 50 volontari della protezione civile a garantire la logistica 300 metri di installazioni per l'addobbo della festa fatte con materiale riciclato 3 bus navetta dai punti di parcheggio al centro città www.tolfarte.it Trailer TolfArte 2014: youtu.be/61sa">youtu.be/61saFO169Ok youtu.be/RTYWs4W0LfI youtu.be/EekFSnDDZVg
Rating: 0 Voti
c'ero
Page: 2 Carica altri eventi
Caricamento in corso...
basta un click
Basta un click!