Liveyourlive App Liveyourlive App Liveyourlive App on iTunes

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

L'utilizzo dei cookie è limitato alla gestione della sessione utente e a cookie di terze parti per raccolta di statistiche Per saperne di piu'

Accetto
Non Accetto
accedi non sei iscritto? registrati

Accedi al tuo account

Username *
Password *
Ricordami
Registrati usando:

Crea un account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Cliccando il tasto Registrati, confermi di aver letto e accettato i Termini e Condizioni d'Uso.
Registrati usando:

eventi

eventi trovati :  14  |  eventi caricati :  10

XXIII Edizione 10-20 maggio 2018 “The Birth of Youth” COMUNICATO STAMPA A 50 anni di distanza esatti, il festival New Conversations - Vicenza Jazz celebra il 1968, l’anno delle rivolte e dei movimenti giovanili, data storica per i diritti civili, il mondo culturale, il desiderio di cambiamento. L’edizione 2018, la ventitreesima di Vicenza Jazz, in programma dal 10 al 20 maggio alzerà la bandiera-titolo "The Birth of Youth": un omaggio alla gioventù che entrò di prepotenza nella storia, anche con la musica. Il festival proporrà due percorsi paralleli: uno dedicato a chi era giovane alla fine degli anni Sessanta (su tutti: i Manhattan Transfer, Randy Weston, Marshall Allen alla guida della Sun Ra Mythic Dream Arkestra), l’altro a chi è giovane oggi. Chi ha vissuto la storica rivoluzione giovanile si troverà così di fronte alle affermazioni più attuali delle nuove generazioni. Il Festival New Conversations – Vicenza Jazz 2018 è organizzato dal Comune di Vicenza, Assessorato alla Crescita e dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, in coproduzione con Trivellato Mercedes Benz e in collaborazione con il Bar Borsa. Il programma di Vicenza Jazz (come sempre affidato alla direzione di Riccardo Brazzale), raggiungerà ancora una volta le dimensioni di un kolossal musicale, con oltre 150 eventi: una molteplicità di occasioni di ascolto che coinvolgerà tutto il tessuto urbano, dai teatri alle chiese, le piazze e le strade, i palazzi antichi e i musei, gli innumerevoli jazz club e i tantissimi locali. Musica a tutte le ore, anche ‘piccole’. Gli ingredienti principali del cartellone sono già definiti: i concerti di prima serata al Teatro Comunale, in Piazza dei Signori e nella maestosa scenografia del Teatro Olimpico, gli appuntamenti al Jazz Cafè Trivellato - Bar Borsa sotto la Basilica Palladiana, il concerto di mezzanotte al Cimitero Maggiore. A ciò si aggiungeranno poi innumerevoli altri live, proiezioni cinematografiche, presentazioni editoriali, seminari e masterclass, mostre e convegni, reading poetici e altro ancora. Vicenza Jazz 2018 prenderà il via con un prologo, il 10 maggio all’Auditorium Fonato di Thiene: protagonista una delle nuove voci più sorprendenti della scena europea, quella della francese Camille Bertault, fresca dell’ultimo cd uscito per la Sony, giunta a fama virale grazie alla sua impressionante abilità nel rifare gli assolo più complicati della storia del jazz, a iniziare da quello di John Coltrane su Giant Steps. La Bertault aprirà inoltre anche le serate del Jazz Café Trivellato al Bar Borsa (venerdì 11, in collaborazione con Thiene Musica). I primi giorni della kermesse jazzistica vedranno la presenza in città la Sun Ra Mythic Dream Arkestra, versione allargata della mitica Sun Ra Arkestra. I leggendari ‘viaggiatori interstellari’ del jazz arriveranno in esclusiva al festival vicentino appositamente per produrre un film musicale che ne documenterà i due concerti al Teatro Olimpico sotto la direzione del ‘giovane’ quasi novantaquattrenne Marshall Allen: prima data venerdì 11 e replica sabato 12. Musicisti e danzatori, tutti nei loro coloratissimi abiti afro-futuristi, proporranno al pubblico una musica che spazia dalla tradizione anni Venti di Fletcher Henderson al free jazz cosmopolita dei fioriti e trasgressivi anni Sessanta: un’esperienza indimenticabile, visionaria, oltre i canoni convenzionali. Sabato 12 sarà un momento di grande aggregazione, col tradizionale concerto gratuito in Piazza dei Signori, un ritrovo gioioso animato da numerosi artisti e ospiti speciali: all’apoteosi percussiva degli Odwalla seguiranno i ritmi non meno travolgenti di Thomas de Pourquery & Supersonic. La sala palladiana del Teatro Olimpico ospiterà la maggior parte dei concerti di punta del cartellone. Dopo la duplice performance della Sun Ra Arkestra, domenica 13 accoglierà il quintetto del sassofonista Joe Lovano e del trombettista Dave Douglas, un affondo nel cuore del jazz contemporaneo con una formazione completata da Lawrence Fields, Linda Oh e Joey Baron. Lunedì 14 maggio il teatro palladiano ospiterà l’Orchestra del Teatro Olimpico, che, con il suo direttore stabile Alexander Lonquich, proporrà un repertorio classico fortemente ispirato al jazz: la Suite dell’Opera da Tre Soldi di Kurt Weill, La Création du Monde di Darius Milhaud, le Derivations for Solo Clarinet and Dance Band di Morton Gould e il celeberrimo Ebony Concerto che Stravinsky scrisse espressamente per l’orchestra di Woody Herman. Martedì 15 maggio sul palcoscenico del Teatro Olimpico si avvicenderanno due grandi pianisti italiani: Dado Moroni, in duo col bassista Darryl Hall, renderà omaggio a Jimmy Blanton (nel centenario della nascita del primo grande solista di contrabbasso nella storia del jazz). A seguire Enrico Pieranunzi guiderà un quartetto impreziosito dalla presenza del sassofonista Seamus Blake (oltre che di Jorge Rossy, già storico batterista del trio di Brad Mehldau). Al Teatro Comunale, mercoledì 16, si celebrerà il ’68 con il cantautore e multistrumentista statunitense Raul Midón, artista non vedente nato proprio nel 1968. A questa apertura tra latin jazz e pop seguiranno le nuove vie del jazz, quelle indicate dal quartetto “Salida” che riunisce due tastieristi simbolo dell’ultima generazione come Giovanni Guidi e David Virelles. Ancora al Comunale giovedì 17, con due gruppi in grado di interpretare le vecchie e le nuove avanguardie del jazz: per iniziare il trio composto dal chitarrista scandinavo Eivind Aarset, il percussionista Michele Rabbia e il trombonista Gianluca Petrella; quindi il quintetto del trombettista Ralph Alessi con Ravi Coltrane, sassofonista figlio d’arte dal cognome “pesantissimo”. Venerdì 18 il Teatro Comunale ospiterà anche il concerto clou del festival, coi Manhattan Transfer, lo storico gruppo vocale, fondato nel 1969 da Tim Hauser. Con dieci premi Grammy e milioni di dischi venduti in quasi 50 anni di carriera, i Manhattan Transfer continuano a essere uno dei gruppi vocali di riferimento a livello mondiale. Sin dagli anni Settanta sono stati i campioni della musica senza confini, creando connessioni tra pop, jazz, rhythm and blues, rock and roll, swing, tradizione classica e vocalità a cappella. Il gran finale del festival, sabato 19 maggio al Teatro Olimpico, sarà un’altra serata col pianoforte protagonista. Il giovane pianista armeno Tigran Hamasyan aprirà la serata, lasciando poi la scena al prezioso duo con il pianista Randy Weston e il sassofonista Billy Harper. Vera leggenda del jazz, il novantaduenne Weston sarà in Italia in esclusiva per Vicenza Jazz: ancora, quindi, un evento musicale davvero unico. Al Teatro Olimpico si terrà anche l’epilogo del Festival, domenica 20, in una serata che segnerà anche la conclusione della manifestazione “Poetry Vicenza 2018”. Un reading a più voci introdurrà il secondo set con la cantante Cristina Zavalloni, il sassofonista Pietro Tonolo e il pianista Paolo Birro. Ad animare le notti festivaliere, sotto i portici della Basilica Palladiana, ci sarà inoltre il Jazz Cafè Trivellato - Bar Borsa, che darà lustro alla tradizione della vita notturna da jazz club, con una stimolante programmazione. Oltre a Camille Bertault (l’11 maggio), arriveranno i live di un nome storico come Bobby Watson (il 15, in quartetto) e di numerosi protagonisti del jazz italiano: Maurizio Giammarco con i Syncotribe (il 13), Rosa Brunello y Los Fermentos (il 14), gli Hobby Horse (il 16), Rosario Bonaccorso (il 17), Mauro Negri come ospite speciale del trio di Andrea Pozza (il 19). Il trio di Pozza sarà impegnato anche nella festiva jam finale di domenica 20. Venerdì 18 Gavino Murgia sarà protagonista sia della serata al Borsa col Blast Quartet che dell’ormai tradizionale concerto di mezzanotte al Cimitero Maggiore, dove assieme al gruppo vocale Cantar Lontano riproporrà il celebre Officium Divinum originariamente concepito da Jan Garbarek e l’Hilliard Ensemble. PROGRAMMA (non completo) giovedì 10 maggio - prologo Auditorium Fonato di Thiene, ore 21 Camille Bertault Trio Camille Bertault (voce), Fady Farah (pianoforte), Christophe Minck (contrabbasso) venerdì 11 maggio Teatro Olimpico, ore 21 The Sun Ra Mythic Dream Arkestra Marshall Allen (sax contralto, flauto, electric valve instrument, kora, direzione), Tara Middleton (voce, violino), James Stewart (sax tenore), Knoel Scott (voce, sax contralto, percussioni), Danny Ray Thompson (sax baritono, flauto, percussioni), Michael Ray (voce, tromba), Cecil Brooks (tromba), Vincent Chancey (corno), Craig Harris, Dave Davis (trombone), Nina Bogomas (arpa), Kash Killion (violoncello), Farid Baron (pianoforte), David Hotep (chitarra), Tyler Mitchell (contrabbasso), Ron McBee, Elson Nascimento (percussioni) + danzatori Jazz Cafè Trivellato - Bar Borsa, ore 22 Camille Bertault Trio sabato 12 maggio Teatro Olimpico, ore 18 The Sun Ra Mythic Dream Arkestra Piazza dei Signori, ore 21 Odwalla & Saturnian Visitors Massimo Barbiero (marimba, vibrafono, percussioni), Matteo Cigna (vibrafono, percussioni), Stefano Bertoli (batteria), Alex Quagliotti (batteria, percussioni), Doussou Tourrè (djembe), Doudù Kwateh, Andrea Stracuzzi (percussioni), Gaia Mattiuzzi (voce), Jean Landruphe Diby, Giulia Ceolin (danza) Thomas de Pourquery & Supersonic Thomas de Pourquery (sax alto e soprano, voce), Laurent Bardainne (sax tenore e baritono), Guillaume Dutrieux (tromba), Arnaud Roulin (tastiere, pianoforte), Fred Galiay (basso), Edward Perraud (batteria) domenica 13 maggio Teatro Olimpico, ore 21 Joe Lovano & Dave Douglas Quintet “Sound Prints” Joe Lovano (sax), Dave Doulas (tromba), Lawrence Fields (pianoforte), Linda Oh (contrabbasso), Joey Baron (batteria) Jazz Cafè Trivellato - Bar Borsa, ore 22 Maurizio Giammarco & Syncotribe Maurizio Giammarco (sax tenore), Luca Mannutza (organo), Enrico Morello ( batteria) lunedì 14 maggio Teatro Olimpico, ore 21 Orchestra del Teatro Olimpico direttore: Alexander Lonquich clarinetto solista: Tommaso Lonquich Jazz Cafè Trivellato - Bar Borsa, ore 22 Rosa Brunello y Los Fermentos Rosa Brunello (contrabbasso, tastiere), Michele Polga (sax tenore), Frank Martino (chitarra, elettronica), Luca Colussi (batteria) martedì 15 maggio Teatro Olimpico, ore 21 Dado Moroni & Darryl Hall Duo Dado Moroni (pianoforte), Darryl Hall (contrabbasso) Enrico Pieranunzi Quartet feat. Seamus Blake Enrico Pieranunzi (pianoforte), Seamus Blake (sax), Luca Bulgarelli (contrabbasso), Jorge Rossy (batteria) Jazz Cafè Trivellato - Bar Borsa, ore 22 Bobby Watson Quartet “Made in America” Bobby Watson (sax alto), Stephen Scott (pianoforte), Curtis Lundy (contrabbasso), Eric Kennedy (batteria) mercoledì 16 maggio Teatro Comunale - Sala del Ridotto, ore 21 Raul Midón solo Raul Midón (chitarra, percussioni, voce) Giovanni Guidi “Salida” feat. David Virelles Giovanni Guidi (pianoforte), David Virelles (tastiere), Dezron Douglas (contrabbasso), Gerald Cleaver (batteria) Jazz Cafè Trivellato - Bar Borsa, ore 22 Hobby Horse Dan Kinzelman (sax, tastiere), Joe Rehmer (contrabbasso, tastiere), Stefano Tamborrino (batteria, voce) giovedì 17 maggio Teatro Comunale - Sala del Ridotto, ore 21 Aarset-Petrella-Rabbia Trio Eivind Aarset (chitarra, elettronica), Gianluca Petrella (trombone, elettronica), Michele Rabbia (batteria, percussioni) Ralph Alessi Quintet feat. Ravi Coltrane Ralph Alessi (tromba), Ravi Coltrane (sax tenore), Andy Milne (pianoforte), John Hébert (contrabbasso), Mark Ferber (batteria) Jazz Cafè Trivellato - Bar Borsa, ore 22 Rosario Bonaccorso “Viaggiando” Rosario Bonaccorso (contrabbasso), Fulvio Sigurtà (tromba), Roberto Taufic (chitarra), Alessandro Paternesi (batteria) venerdì 18 maggio Teatro Comunale - Sala Maggiore, ore 21 Manhattan Transfer Alan Paul, Cheryl Bentyne, Janis Siegel, Trist Curless (voce), Yaron Gershovsky (pianoforte), Boris Kozlov (contrabbasso), Ross Pederson (batteria) Jazz Cafè Trivellato - Bar Borsa, ore 22 Gavino Murgia Blast Quartet Gavino Murgia (sax soprano e tenore), Mauro Ottolini (trombone, conchiglie), Salvatore Maiore (contrabbasso), Pietro Iodice (batteria) Cimitero Maggiore, ore 24 Gavino Murgia & Cantar Lontano “Officium Divinum” Gavino Murgia (sax soprano) Cantar Lontano (ensemble): Alessandro Carmignani (controtenore), Paolo Borgonovo, Riccardo Pisani (tenore), Guglielmo Buonsanti (basso), Marco Mencoboni (direttore) Musiche di Guillaume Dufay, Pierre de La Rue, Cristobal de Morales, Perotin sabato 19 maggio Teatro Comunale - Sala del Ridotto, ore 21 Tigran Hamasyan solo Tigran Hamasyan (pianoforte) Randy Weston & Billy Harper Duo Randy Weston (pianoforte), Billy Harper (sax tenore) Jazz Cafè Trivellato - Bar Borsa, ore 22 Mauro Negri meets Andrea Pozza Trio Mauro Negri (sax tenore), Andrea Pozza (pianoforte), Lorenzo Conte (contrabbasso), Anthony Pinciotti (batteria) Luogo da definire, ore 24 Trondheim Jazz Orchestra Sofia Jernberg (voce), Eirik Hegdal, Fredrik Ljungkvist, Espen Reinertsen (sax, clarinetto), Eivind Lønning (tromba), Øyvind Brække (trombone), Ola Kvernberg (violino), Øyvind Engen (violoncello), Daniel Formo (organo, synth), Oscar Grönberg (pianoforte), Torstein Lofthus, Håkon Mjåset Johansen (batteria), Ole Morten Vågan (basso e composizione) domenica 20 maggio Teatro Olimpico, ore 21 Poetry Vicenza Jazz Zavalloni-Tonolo-Birro Trio “Boris Vian, il poeta sincopato” Cristina Zavalloni (voce), Pietro Tonolo (sax), Paolo Birro (pianoforte) Jazz Cafè Trivellato - Bar Borsa, ore 22 Final Jam con Andrea Pozza Trio e Nicola Caminiti Nicola Caminiti (sax), Andrea Pozza (pianoforte), Lorenzo Conte (contrabbasso), Anthony Pinciotti (batteria) *** Direzione artistica: Riccardo Brazzale Ufficio Stampa: Daniele Cecchini cell. 348 2350217 - e-mail: dancecchini@hotmail.com INFORMAZIONI Teatro Comunale di Vicenza - Ufficio Festival Viale Mazzini, 39 - Vicenza tel: 0444 324442 vicenzajazz@tcvi.it - biglietteria@tcvi.it www.vicenzajazz.org; www.tcvi.it New Conversations - Vicenza Jazz può essere seguito anche sui canali social facebook @vicenzajazz e instagram #vicenzajazz BIGLIETTI concerto all’Auditorium Fonato di Thiene Camille Bertault 4et intero: 15 euro + d.p. ridotto*: 12 euro + d.p. concerti al Teatro Olimpico The Sun Ra Mythic Dream Arkestra (ven. 11) Joe Lovano & Dave Douglas 5tet Tigran Hamasyan + Randy Weston & Billy Harper Duo intero: 22 euro + d.p. ridotto*: 18 euro + d.p. concerti al Teatro Olimpico The Sun Ra Mythic Dream Arkestra (sab. 12) Dado Moroni & Darryl Hall Duo + Enrico Pieranunzi 4et Orchestra del Teatro Olimpico intero: 20 euro + d.p. ridotto*: 15 euro + d.p. concerti al Teatro Comunale (sala ridotto) Raul Midon solo + Giovanni Guidi “Salida” Aarset-Petrella-Rabbia Trio + Ralph Alessi 5et intero: 18 euro + d.p. ridotto*: 15 euro + d.p. concerti al Teatro Comunale (sala maggiore) Manhattan Transfer intero: 25 euro + d.p. ridotto*: 21 euro + d.p. concerto di mezzanotte al Cimitero Maggiore di Vicenza biglietto unico: 5 euro concerto al Teatro Olimpico - Poetry Vicenza Jazz biglietto unico: 10 euro concerto in Piazza dei Signori (sabato 12 maggio) concerti al Jazz Cafè Trivellato - Bar Borsa e laddove non diversamente specificato INGRESSO LIBERO ABBONAMENTI (acquistabili online sul sito www.tcvi.it e alla biglietteria del Teatro Comunale Città di Vicenza) Abbonamento comprensivo di tutti i concerti al Teatro Olimpico (a scelta uno dei due concerti The Sun Ra Mythic Dream Arkestra), al Teatro Comunale e al Cimitero Maggiore intero: 145 euro ridotto*: 115 euro *ridotto valido per under 30, over 65, associazioni culturali musicali, Touring Club Italiano, dipendenti Comune di Vicenza, abbonati TCVI PREVENDITE - Biglietteria del Teatro Comunale: aperta dal martedì al sabato dalle 15 alle 18:15 fino al 30 aprile; dal martedì al sabato dalle 16 alle 18:15 dall’1 al 20 maggio. La biglietteria risponde al telefono negli stessi giorni di apertura dalle 16 alle 18. - Biglietteria del Teatro Olimpico: aperta dal martedì alla domenica dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 16:30 dall’1 al 20 maggio. - on line: www.tcvi.it - sportelli di Intesa San Paolo (ex Banca Popolare di Vicenza) - giorno dello spettacolo: alla biglietteria del teatro da un'ora prima dell'inizio del concerto (senza diritto di prevendita)
Rating: 0 Voti
c'ero

Venti anni di Padova Jazz Festival: a festeggiarli arriveranno, tra gli altri, Pat Metheny, Sergio Cammariere, Eric Reed e Mike Applebaum. In scena dal 7 al 14 ottobre, la ventesima edizione della kermesse padovana occuperà le più prestigiose sedi musicali cittadine, il Teatro Verdi e la Sala dei Giganti, che ospiteranno i concerti principali del programma. Durante il periodo del festival la musica si diffonderà in tutta la città. Tornerà poi anche il format Jazz@bar coi suoi numerosi appuntamenti ambientati in luoghi alternativi: locali, ristoranti e bar padovani, distribuiti sia in centro che fuori città, accoglieranno esibizioni live in contesti informali e conviviali. La settimana festivaliera si completerà poi con mostre, presentazioni editoriali e performance artistiche sempre con la musica improvvisata a fare da filo conduttore. Il Padova Jazz Festival è organizzato dall’Associazione Culturale Miles presieduta da Gabriella Piccolo Casiraghi, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova. Dopo un prologo all’aria aperta, sabato 7 ottobre, con l’esplosiva Magicaboola Brass Band che nel pomeriggio percorrerà le vie e le piazze del centro storico padovano, i primi appuntamenti serali del festival si terranno al Cinema Porto Astra, sotto la bandiera “The New Vision”: una sezione dedicata alle nuove tendenze espressive, per gettare uno sguardo su un presente musicale tutto proiettato verso la ricerca di nuovi linguaggi. Lunedì 9 ottobre si esibiranno in tre distinti assolo (prima di un finale che li riunirà tutti assieme) il chitarrista Francesco Diodati, il sassofonista Piero Bittolo Bon e il percussionista Francesco Cigana, tutti sorretti dall’apporto del visual artist Luca Silvestri. Martedì 10 toccherà alle ipnotiche sonorità degli Hobby Horse, ovvero Dan Kinzelman, Joe Rehmer e Stefano Tamborrino. Mercoledì 11 ottobre il festival entrerà nel vivo della sua programmazione, a partire dalla prestigiosa Conversazione con Pat Metheny che si terrà nel pomeriggio al Ridotto del Teatro Verdi: in attesa del suo concerto del 13 novembre, il celeberrimo chitarrista si è reso disponibile per farsi conoscere da vicino dai suoi fan. Non un workshop di strumento bensì una sorta di ‘lezione magistrale’, durante la quale Metheny racconterà il suo percorso artistico e sarà disponibile alle domande dei presenti. Un’occasione unica per conoscere da vicino un musicista di culto, in un contesto con iscrizioni a pagamento e a numero limitato. La sera, alla Sala dei Giganti, il trombettista Mike Applebaum col suo quartetto, oltre ad alcuni ospiti, esplorerà un’ampia gamma di stili musicali: standard jazz, classici latini, musiche da film. La serata sarà anche l’occasione per presentare il film documentario Music Patchwork, diretto da Alessandro Andrian (in arte JiAndri), i cui protagonisti sono Ennio Morricone e Mike Applebaum, che è uno dei solisti più ricercati nelle produzioni musicali pop e cinematografiche. Protagonista musicale della serata di giovedì 12, ancora alla Sala dei Giganti, sarà il pianista Eric Reed, che metterà le sue solide basi gospel, la profonda conoscenza dei classici jazz e uno spiccato senso dello swing al servizio della musica di Coleman Hawkins. Reed si presenterà alla testa del suo trio statunitense, con in più l’aggiunta di Piero Odorici: sarà lui a impugnare il sax in questo importante confronto con la storia del suo strumento. Venerdì 13 il Teatro Verdi aprirà le porte per l’attesa serata dedicata a un’icona della chitarra come Pat Metheny. Con il suo quartetto che lo vede circondato da Gwilym Simcock al pianoforte, Linda Oh al contrabbasso e Antonio Sanchez alla batteria, Metheny torna dopo molto tempo a confrontarsi con la storia della chitarra jazz in uno dei suoi format più classici. “An Evening with Pat Metheny” gioca la carta della formula aperta, con una scaletta che si preannuncia come un pacco a sorpresa che aspetta solo di essere aperto. Il concerto è già sold out. Il Teatro Verdi ospiterà anche la serata finale del festival: sabato 14 Sergio Cammariere presenterà il suo più recente lavoro discografico, Io, accompagnato da un gruppo di fedeli musicisti che denotano il feeling jazz del suo cantautorato. In scaletta ci saranno i suoi brani più amati oltre a nuove coinvolgenti canzoni. Cammariere pescherà dunque dal baule dei ricordi i suoi successi più acclamati, dipingendoli con nuove sfumature e con intense sottolineature emotive. Numerosi sono gli appuntamenti che affiancheranno la programmazione concertistica principale. Giovedì 12 ottobre alle Scuderie di Palazzo Moroni verrà inaugurata la mostra fotografica “Venti di Jazz. I 20 anni del Padova Jazz Festival nei volti dei suoi protagonisti”, con scatti di Pino Ninfa, Daniela Zedda, Piero Principi, Michele Giotto. La mostra rimarrà poi aperta sino al 19 novembre. Lo storico Caffè Pedrocchi torna a essere luogo di appuntamenti del festival, con due aperitivi in jazz (11 e 12 ottobre) e due presentazioni editoriali alla presenza di autori blasonati come Ashley Kahn (l’11) e Claudio Fasoli (il 14). Il Ristorante Zaramella presso l’Hotel Europa sarà la nuova sede della vita più notturna del festival, con una girandola di formazioni che ruoteranno attorno alla presenza dello stimato pianista Danilo Memoli, per un dopo teatro in jazz le sere dall’11 al 14. Ben 25 saranno infine i locali, sia in centro che fuori città, che ospiteranno i live del format JAZZ@BAR, dal 5 al 14 ottobre: in tutto ben 30 concerti che coinvolgeranno un centinaio di musicisti. PROGRAMMA Sabato 7 ottobre vie e piazze del centro storico di Padova, dalle ore 15:30 alle 21 (partenza da via Roma, Caffè Pedrocchi, piazza dei Signori, piazza delle Erbe, piazza della Frutta, Duomo, via Roma, via Umberto I con arrivo in Prato della Valle) Magicaboola Brass Band Andrea Lagi, Fabrizio Dell’Omodarme, Alessio Bianchi (tromba), Riccardo Tonello, Davide Salvestroni (trombone), Alessandro Riccucci (sax alto), Luca Bellotti (sax tenore), Michele Santinelli (sax baritono), Leonardo Ricci (sousafono), Riccardo Focacci (rullante), Elia Lunardi (cassa), Francesco Dell'Omo (percussioni) Lunedì 9 ottobre Cinema Porto Astra - sala 8, ore 21 “The New Vision” Three Solos Francesco Diodati solo Francesco Diodati (chitarra), Luca Silvestri (live visual) Piero Bittolo Bon “Spelunker” Piero Bittolo Bon (sax), Luca Silvestri (live visual) Francesco Cigana “Future Ritual” Francesco Cigana (percussioni), Luca Silvestri (live visual) Martedì 10 ottobre Cinema Porto Astra - sala 8, ore 21 “The New Vision” Hobby Horse Dan Kinzelman (ance, percussioni, voce, elettronica), Joe Rehmer (contrabbasso, harmonium, voce, elettronica), Stefano Tamborrino (batteria, voce, elettronica) Mercoledì 11 ottobre Ridotto del Teatro Verdi, ore 15 Conversazione con Pat Metheny solo su prenotazione Sala dei Giganti, ore 21 Mike Applebaum “Harping on Jazz” e JiAndri Mike Applebaum (tromba), Lucia Antonacci (arpa), Maurizio Rolli (basso), Pierpaolo Bisogno (batteria), JiAndri (pianoforte, chitarra e voce), David Soto Chero (chitarre), Tiziana Gasparoni (violoncello) Giovedì 12 ottobre Scuderie di Palazzo Moroni, ore 18:30 Inaugurazione mostra fotografica “Venti di Jazz. I 20 anni del Padova Jazz Festival nei volti dei suoi protagonisti” Fotografi: Pino Ninfa, Daniela Zedda, Piero Principi, Michele Giotto La mostra rimarrà aperta dal 13 ottobre al 19 novembre Sala dei Giganti, ore 21 Eric Reed Trio feat. Piero Odorici “Tribute to Coleman Hawkins” Eric Reed (pianoforte), Piero Odorici (sax tenore), Dezron Douglas (contrabbasso), Willie Jones III (batteria) Venerdì 13 ottobre Teatro Verdi, ore 21 An Evening With PAT METHENY Antonio Sanchez, Linda Oh & Gwilym Simcock Pat Metheny (chitarre), Gwilym Simcock (pianoforte, tastiera), Linda Oh (contrabbasso), Antonio Sanchez (batteria) Sabato 14 ottobre Teatro Verdi, ore 21 SERGIO CAMMARIERE “Io” Sergio Cammariere (voce, pianoforte), Daniele Tittarelli (sax), Luca Bulgarelli (contrabbasso), Amedeo Ariano (batteria), Bruno Marcozzi (percussioni) Altri appuntamenti Mercoledì 11 ottobre Caffè Pedrocchi, ore 18:30 Presentazione del libro di Ashley Kahn Il rumore dell'anima. Scrivere di jazz, rock, blues Con la partecipazione di Ashley Kahn. Moderatore: Enrico Bettinello Caffè Pedrocchi, aperitivo in jazz dalle ore 19 alle 20 “A 100 anni dall'incisione del primo disco jazz” Mestrino Dixieland Jass Band Antonio Trabucco (cornetta), Salvo Pennisi (clarinetto), Mariano Zin (trombone), Sergio Ferro (sax basso), Emilio Brizzi (banjo), Sandro Rigato (pianoforte), Giancarlo Ventrella (basso), Roberto Gaspari (batteria), Barbara Foglia (voce) Ristorante Zaramella – Hotel Europa, dalle ore 22:30 alle 24 Zeno Odorizzi meets Danilo Memoli special guest Anna Bonetti Zeno Odorizzi (sax), Danilo Memoli (pianoforte), Anna Bonetti (voce) Giovedì 12 ottobre Caffè Pedrocchi, aperitivo in jazz dalle ore 19 alle 20 Piero Principi Trio Luca Pecchia (chitarra), Max Tempia (organo), Piero Principi (batteria) Ristorante Zaramella – Hotel Europa, dalle ore 22:30 alle 24 Memoli-Gaudino Duo Fabrizio Gaudino (tromba), Danilo Memoli (pianoforte) Venerdì 13 ottobre Ristorante Zaramella – Hotel Europa, dalle ore 22:30 alle 24 Memoli-Barbon Duo Danilo Memoli (pianoforte), Nicola Barbon (contrabbasso) Sabato 14 ottobre Auditorium Pollini, ore 17 Convegno “Voci e suoni di dentro e di fuori” Concerto di chiusura con Massimo Scattolin (chitarra) e Stefania Bellamio (voce) Caffè Pedrocchi, ore 18:30 Presentazione del libro di Claudio Fasoli (a cura di Francesco Martinelli e Marc Tibaldi) Inner Sounds. Nell’orbita del jazz e della musica libera con la partecipazione di Claudio Fasoli, Marc Tibaldi e Massimo Donà Ristorante Zaramella – Hotel Europa, dalle ore 22:30 alle 24 Memoli-Bonisolo Duo Robert Bonisolo (sax tenore), Danilo Memoli (pianoforte) Dal 5 al 14 ottobre JAZZ@BAR 30 concerti in 25 Locali tra Padova e provincia * * * Informazioni: Associazione Culturale Miles Via Montecchia 22 A, 35030 Selvazzano (PD) Tel.: 347 7580904 e-mail: festival@padovajazz.com web: www.padovajazz.com Direzione artistica: Gabriella Piccolo Casiraghi Ufficio stampa: Daniele Cecchini cell. 348 2350217 e-mail: dancecchini@hotmail.com BIGLIETTI Concerto di Pat Metheny: intero da 24 a 40 euro ridotto da 20 a 35 euro Concerto di Sergio Cammariere: intero da 18 a 30 euro ridotto da 15 a 25 euro Concerti di Mike Applebaum ed Eric Reed: posto unico non numerato 15 euro ‘Conversazione’ con Pat Metheny numero di posti limitato prezzo unico: 70 euro Concerti al Cinema Porto Astra: posto unico non numerato 7 euro Jazz@Bar, Caffè Pedrocchi, Ristorante Zaramella: la disponibilità di posti e l’accesso ai concerti sono regolati a discrezione dei singoli locali Auditorium Pollini: ingresso libero RIDUZIONI Under 25, over 65, abbonati del Teatro Stabile del Veneto, possessori tessera Touring Club PREVENDITE Teatro Verdi e Sala dei Giganti: - biglietteria del Teatro Verdi - online: www.teatrostabileveneto.it Porto Astra: - online: www.portoastra.it I biglietti venduti online sono soggetti a diritto di prevendita. Per la “Conversazione con Pat Metheny”: iscrizioni solo su www.padovajazz.com
Rating: 0 Voti
c'ero

Festival on the road per eccellenza: Crossroads è un viaggio attraverso le innumerevoli sfaccettature del jazz moderno e i variegati paesaggi della regione Emilia-Romagna. L'edizione 2015, la sedicesima di questo festival 'globe-trotter', avrà numeri da record, a partire dalla sua durata senza precedenti: dal 28 febbraio sino all'1 giugno. Per la prima volta Crossroads, con oltre tre mesi di programmazione, si estende sino a giugno: 52 concerti in 49 serate, oltre 500 artisti coinvolti e, ancora una volta, migliaia di chilometri da percorrere per seguire la kermesse jazzistica nel suo svolgimento itinerante tra una ventina di città. Altisonante anche il cast artistico, che come sempre offre un'ampia selezione di 'big' senza rinunciare alle nuove proposte e, soprattutto, ai nomi di grande interesse ma di raro ascolto, specialmente in Italia. Crossroads 2015 è organizzato come sempre da Jazz Network in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e numerose altre istituzioni. La prima data di Crossroads 2015 sarà ospitata dal Teatro De André di Casalgrande: qui il 28 febbraio si esibiranno i Cordoba Reunion, formazione tutta argentina raccolta attorno al sassofonista Javier Girotto, da anni sulla cresta dell'onda del latin jazz. A segnare momenti salienti della programmazione arriveranno poi musicisti capaci di interpretare l'idioma jazzistico da prospettive assai diverse. La cantante Diane Schuur è la portabandiera di un mainstream venato di virtuosismo (celeberrimi i suoi sovracuti), per l'occasione declinato in forma di omaggio a Stan Getz e Frank Sinatra (Rimini, 17 aprile, Teatro degli Atti). Joshua Redman, col suo trio sax-basso-batteria, incarna un jazz muscolare e vigoroso nel taglio solistico, avventuroso nelle esplorazioni improvvisative (Imola, 21 aprile, Teatro Ebe Stignani). Il sassofonista Jan Garbarek è il creatore di una personale visione lirica, ricca di 'sentimento' nordico, che si abbina in maniera singolare agli spunti world del percussionista indiano Trilok Gurtu, ospite d'onore del quartetto del sassofonista norvegese (Piacenza, 15 maggio, Teatro Municipale). Il flicornista e cantante Hugh Masekela è uno dei più celebri portavoce della musica sudafricana: nella sua lunghissima carriera successi e prestigiose collaborazioni internazionali si affiancano all'impegno sul territorio africano (Correggio, 28 maggio, Teatro Asioli). Sul fronte italiano spiccano le nuove creazioni musicali del trombettista Enrico Rava, in un poetico duo col chitarrista Irio De Paula (Coriano, 10 aprile, Teatro CorTe Jazz Club), e del vocalist John De Leo, impegnato a ricreare dal vivo Il Grande Abarasse con un'orchestra acustico-tecnologica (Cervia, 8 aprile, Teatro Comunale). Ma la più sensazionale sfilata di star si avrà a Ravenna, dove dal 2 all'11 maggio si terrà la nuova edizione di Ravenna Jazz, inserita anche quest'anno nel cartellone di Crossroads. Il notevole successo della precedente annata spinge il festival ravennate a proseguire nella sua ritrovata magniloquenza: ben 10 giorni fitti di appuntamenti, con concerti serali al Teatro Alighieri e in vari club della città e dei dintorni, oltre ad appuntamenti pomeridiani nei locali cittadini. Il calendario di Ravenna Jazz 2015, con la sua ricca sfilata di vocalist, avrà molto da dire (e da far ascoltare) in tema di jazz cantato. Ben quattro dei cinque concerti al Teatro Alighieri avranno per protagonista la voce, a partire dalla data inaugurale del festival, il 2 maggio, quando Dee Dee Bridgewater andrà in scena col suo nuovo progetto dedicato a New Orleans accompagnata dai New Orleans 7 guidati dal trombettista Irvin Mayfield. Dopo una jazz diva del genere, sarà parecchio stimolante ascoltare, solo pochi giorni dopo, un'altra grande star del canto afro-americano, Dianne Reeves, che presenterà il repertorio R&B, latino e pop del suo più recente album, Beautiful Life (l'8). Con Gregory Porter, la voce maschile più sensazionale emersa nella black music degli ultimi anni, si completerà il quadro sulla più esaltante vocalità afro (il 10). Il 7 l'Alighieri ospiterà poi "Soupsongs", l'omaggio alla musica di Robert Wyatt firmato dalla trombonista inglese Annie Whitehead: uno spettacolo che vanta ormai una lunga storia di successi internazionali e che si avvale di un notevole cast vocale, con Cristina Donà, Sarah Jane Morris e Jennifer Maidman. Musica solo strumentale, e assolutamente travolgente, il 9, con il sestetto di Arturo Sandoval, la più vigorosa tromba del latin jazz. Le voci saranno protagoniste anche dei concerti nei club: dall'adorabile swing delle Blue Dolls (il 3 al Teatro Socjale di Piangipane) al conturbante impatto emotivo della franco-africana Mina Agossi (l'11, ancora al Socjale). Ma ci saranno anche l'omaggio jazz-hi-tech al capolavoro A Love Supreme di John Coltrane da parte del sax di Francesco Bearzatti e della crew del guru dell'elettronica martux_m (il 4 al Cisim di Lido Adriano; nello stesso giorno e luogo si terrà anche un workshop con Bearzatti) e il quartetto del sassofonista Alessandro Scala, impreziosito dalla presenza di Flavio Boltro alla tromba (il 6 al Mama's Club). Memori del commovente successo della precedente edizione, torna anche quest'anno il concerto a ingresso gratuito "Pazzi Di Jazz" Young Project, che si svolgerà il 5 maggio nella spettacolare scenografia del palcoscenico galleggiante allestito sul Canale Corsini "Candiano" (Darsena di Città). Ne saranno protagonisti ben 250 giovanissimi musicisti, tra orchestra, percussioni e cori diretti da Tommaso Vittorini, Ambrogio Sparagna e Alien Dee, ai quali va aggiunta la presenza della tromba di Paolo Fresu. Il jazz statunitense compare in numerosi momenti lungo tutto il tragitto geografico di Crossroads: dal dinamismo moderno del quartetto "Fairgrounds" del batterista Jeff Ballard (Parma, 17 marzo, Casa della Musica), alle deliranti e dissacranti avventure dei Sexmob del trombettista Steven Bernstein tra le musiche felliniane di Nino Rota (Lugo, 22 marzo, Teatro Rossini), al recupero di canzoni vintage della vocalist texana Hailey Tuck (Modena, 9 aprile, La Tenda), sino al cantautorato jazz-folk del multistrumentista Raul Midón (Rimini, 25 aprile). Il Jazz Club Torrione San Giovanni di Ferrara spicca poi coi suoi tre imperdibili concerti che saldano la tradizione afro-americana ai più effervescenti spunti del new jazz statunitense: il quartetto del sassofonista Mark Turner (21 marzo), quello del chitarrista Peter Bernstein (28 marzo) e il trio del sassofonista Steve Lehman (18 aprile), pluridecorato dal referendum Top Jazz 2014 (come miglior musicista dell'anno oltre che per il migliore disco e la migliore formazione, nell'ambito del jazz internazionale). Il cartellone di Crossroads 2015 fornisce inoltre una perfetta fotografia delle variegate espressioni della musica improvvisata italiana, attraverso numerosi appuntamenti di riguardo. Danilo Rea porterà il suo trio con Ares Tavolazzi e David King all'Auditorium Arcangelo Corelli di Fusignano (3 marzo); il trio Guano Padano col suo surrealistico impasto di jazz e rock psichedelico sarà a Modena il 12 marzo; Raiz e Fausto Mesolella faranno rivivere classici del rock, del pop e del repertorio napoletano in sorprendenti arrangiamenti per voce e chitarra (Solarolo, 19 marzo, Oratorio dell'Annunziata); i Manomanouche daranno nuovo lustro all'esuberanza del jazz manouche (Modena, 26 marzo); il trombettista Fabrizio Bosso sarà in "Tandem" col pianista Julian Oliver Mazzariello (Gambettola, 2 aprile, Teatro Comunale/La Baracca dei Talenti); le musiche dei Pink Floyd diventeranno materia di improvvisazione grazie alla pianista Rita Marcotulli, circondata da un cast ragguardevole che comprende anche Andy Sheppard, Raiz, Fausto Mesolella, Ares Tavolazzi (Russi, 16 aprile, Teatro Comunale); il 24 aprile Coriano ospiterà una seconda serata a tutto Brasile con il duo che affianca le voci e le chitarre di Cristina Renzetti e Tati Valle seguito dal Trio Correnteza, con Gabriele Mirabassi, Roberto Taufic e ancora la Renzetti; i Quintorigo, rinforzati dalla batteria di Roberto Gatto, esploreranno il repertorio fantasmagorico di Frank Zappa (Russi, 30 aprile, in occasione della Giornata Internazionale UNESCO del Jazz); diretta da Fabio Petretti, l'Italian Jazz Orchestra, col suo vasto organico classico-jazzistico, sarà protagonista di "Angelo Azzurro", produzione originale incentrata sulle canzoni di Marlene Dietrich, con ruoli di rilievo affidati alla cantante Silvia Donati e a Fabrizio Bosso (Forlì, 1 maggio, Teatro Diego Fabbri). Ma Crossroads seguirà anche rotte alternative all'immancabile asse Italia-USA. È il caso della cantante brasiliana Paula Morelenbaum, col suo Bossarenova Trio (Massa Lombarda, 20 marzo, Sala del Carmine), di una delle più conturbanti voci del tango argentino, quella di Daniel Melingo (Imola, 23 maggio), e di una vocalist di riferimento assoluto del pop jazzato di più raffinata fattura come l'inglese Sarah Jane Morris, in duo col chitarrista Antonio Forcione (Massa Lombarda, 8 marzo). Oltre a Ravenna Jazz, Crossroads ospiterà all'interno del suo enciclopedico programma altri 'festival nel festival'. Cassero Jazz, a Castel San Pietro Terme, brillerà di strumenti a fiato: con il quartetto "The Roar At The Door" (Francesco Bearzatti al sax tenore, Mauro Ottolini al trombone, Raffaello Pareti al contrabbasso e Walter Paoli alla batteria) e con la profusione di strumenti ad ancia portati in scena da Javier Girotto con l'Atem Sax Quartet (rispettivamente il 6 e 7 marzo, "Cassero" Teatro Comunale). Il fine settimana successivo Dozza Jazz alternerà il tributo a Ellington dell'ampio e swingante organico della Roveri Big Band all'omaggio a Charlie Haden del piccolo ma agguerrito trio del batterista Mirco Mariani (il 14 e 15 marzo, Teatro Comunale). La parte finale del cartellone di Crossroads sarà dominata dalle ben dieci serate di Correggio Jazz. Oltre al già citato Masekela, il Teatro Asioli ospiterà una selezione dei più rappresentativi jazzisti italiani: dal tributo a Don Cherry del policromo ottetto Multikulti del batterista Cristiano Calcagnile (14 maggio) al confronto tra underground e post-bop, portati sul palco in successione dagli Hobby Horse (Dan Kinzelman, Joe Rehmer, Stefano Tamborrino) e dal quintetto Fresh Fish con Daniele Tittarelli e Francesco Lento (il 19), continuando poi con il jazz poliglotta di Pasquale Innarella e Carmine Ioanna, che condivideranno la serata con l'omaggio a John Zorn del quintetto del sassofonista Gabriele Coen (il 20). E in seguito il trio elettronico dell'indomito pianista Franco D'Andrea (22 maggio); la scalpitante tromba di Fabrizio Bosso (il 24, in quartetto); due spregiudicati trombonisti come Gianluca Petrella, con il suo nuovo quintetto "Cosmic Renaissance" (il 27), e Mauro Ottolini, con la più aggiornata versione dei suoi Sousaphonix, ben undici elementi che daranno vita alla mirabolante "Musica per una società senza pensieri" (il 30); il Times Quintet, che annovera Maria Pia De Vito e Rita Marcotulli (l'1 giugno). Non mancherà un altro sguardo internazionale, garantito dalla presenza del trio di uno dei più noti contrabbassisti, l'israeliano Avishai Cohen (il 21). PROGRAMMA (non completo) Sabato 28 febbraio Casalgrande (RE), Teatro Fabrizio De André, ore 21:15 CORDOBA REUNION Javier Girotto – sax baritono, sax soprano; Gerardo Di Giusto – pianoforte; Carlos Buschini – basso, contrabbasso; Minino Garay – batteria, percussioni esclusiva italiana Martedì 3 marzo Fusignano (RA), Auditorium Arcangelo Corelli, ore 21:00 DANILO REA TRIO feat. Ares Tavolazzi & David King Danilo Rea – pianoforte; Ares Tavolazzi – basso, contrabbasso; David King – batteria Venerdì 6 marzo Castel San Pietro Terme (BO), "Cassero" Teatro Comunale, ore 21:15 "Cassero Jazz" BEARZATTI OTTOLINI PARETI PAOLI "The Roar At The Door 4et" Francesco Bearzatti – sax tenore, clarinetto; Mauro Ottolini – trombone; Raffaello Pareti – contrabbasso; Walter Paoli – batteria presentazione cd "Il mondo che verrà" (Artesuono, 2015) Sabato 7 marzo Castel San Pietro Terme (BO), "Cassero" Teatro Comunale, ore 21:15 "Cassero Jazz" JAVIER GIROTTO & ATEM SAX QUARTET Javier Girotto – sax soprano, flauti andini moxeño e quena; David Brutti – sax soprano; Matteo Villa – sax contralto; Davide Bartelucci – sax tenore; Massimo Valentini – sax baritono Domenica 8 marzo Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00 SARAH JANE MORRIS & ANTONIO FORCIONE Sarah Jane Morris – voce; Antonio Forcione – chitarra Giovedì 12 marzo Modena, La Tenda, ore 21:30 GUANO PADANO "Americana Tour" Alessandro "Asso" Stefana – chitarra, steel guitar; Danilo Gallo – basso el.; Zeno de Rossi – batteria Sabato 14 marzo Dozza (Bo), Teatro Comunale, Ore 21:00 "Dozza Jazz" ROVERI BIG BAND "Duke's Love Call… ovvero da Ellington a Totò" Massimo Sgargi – pianoforte, direzione; Elisa Cavallarin – voce; Marco Matteuzzi – sax alto; Alessandro Vercesi – sax alto; Massimo Rizzuti – sax tenore, sax soprano; Giuseppe Fabbri – sax tenore; Sauro Baldi – sax tenore; Marco Parma – sax baritono; Antonio Fittipaldi – tromba; Matteo Comellini – tromba; Antonio Manzoni – tromba; Gazmir Lika – tromba; Francesco Lanza – trombone; Marco Menetti – trombone; Sandro Caliumi – trombone; Sergio Rotunno – chitarra; Filippo Senaldi – basso el.; Sergio Piccinini – batteria Domenica 15 marzo Dozza (Bo), Teatro Comunale, Ore 21:00 "Dozza Jazz" MIRCO MARIANI TRIO "La Pasionaria" Tributo a Charlie Haden Marco Ricci – chitarra; Roberto Bartoli – contrabbasso; Mirco Mariani – batteria Martedì 17 marzo Parma, Casa della Musica – Sala dei Concerti, ore 21:00 JEFF BALLARD "FAIRGROUNDS" feat. Kevin Hays, Lionel Loueke, Reid Anderson Jeff Ballard – batteria; Kevin Hays – pianoforte; Lionel Loueke – chitarra; Reid Anderson – electronics Giovedì 19 marzo Solarolo (RA), Oratorio dell'Annunziata, ore 21:00 RAIZ & FAUSTO MESOLELLA "Dago Red Tour" Raiz – voce; Fausto Mesolella – chitarra Venerdì 20 marzo Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00 PAULA MORELENBAUM Bossarenova Trio Paula Morelenbaum – voce; Joo Kraus – tromba, effetti; Ralph Schmid – pianoforte esclusiva italiana Sabato 21 marzo Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30 MARK TURNER QUARTET Mark Turner – sax tenore; Ambrose Akinmusire – tromba; Joe Martin – contrabbasso; Justin Brown – batteria Domenica 22 marzo Lugo (RA), Teatro Rossini, ore 21:00 "Lugo Opera Festival" STEVEN BERNSTEIN SEXMOB plays Fellini "Circus, cinema and spaghetti" The Music of Nino Rota Steven Bernstein – tromba, slide trumpet; Briggan Krauss – sax alto; Tony Scherr – contrabbasso; Kenny Wollesen – vibrafono, batteria Giovedì 26 marzo Modena, La Tenda, ore 21:30 MANOMANOUCHE QUARTET Massimo Pitzianti – fisarmonica, bandoneon; Nunzio Barbieri – chitarra acustica; Luca Enipeo – chitarra acustica; Pierre Steeve Jino Touche – contrabbasso Sabato 28 marzo Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30 PETER BERNSTEIN QUARTET Peter Bernstein – chitarra; Sam Yahel – pianoforte; Omer Avital – contrabbasso; Gregory Hutchinson – batteria Giovedì 2 aprile Gambettola (FC), Teatro Comunale/La Baracca dei Talenti, ore 21:00 FABRIZIO BOSSO & JULIAN OLIVER MAZZARIELLO "Tandem" Fabrizio Bosso – tromba; Julian Oliver Mazzariello – pianoforte Mercoledì 8 aprile Cervia (RA), Teatro Comunale, ore 21:00 JOHN DE LEO & la JDL Grande Abarasse Orchestra "Il Grande Abarasse Tour" John De Leo – voce, live looping sampler, giocattoli; Fabrizio Tarroni – chitarra semiacustica; Franco Naddei – campionamenti, chitarra elettrica; Beppe Scardino – clarinetto basso, sax baritono; Piero Bittolo Bon – clarinetto basso, sax baritono; Dimitri Sillato – violino, pianoforte; Valeria Sturba – violino, violino elettrico, theremin; Paolo Baldani – violoncello; Silvia Valtieri – fisarmonica, pianoforte, percussioni giocattolo Giovedì 9 aprile Modena, La Tenda, ore 21:30 HAILEY TUCK Hailey Tuck – voce; Rick Simpson – pianoforte; Tim Thornton – contrabbasso; Lloyd Haines – batteria prima assoluta italiana Venerdì 10 aprile Coriano (RN), Teatro CorTe Jazz Club, ore 21:30 "Coriano Inn Jazz" Brazilian Touch ENRICO RAVA & IRIO DE PAULA Enrico Rava – tromba; Irio De Paula – chitarra Giovedì 16 aprile Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00 RITA MARCOTULLI SEPTET feat. Andy Sheppard, Raiz, Fausto Mesolella, Ares Tavolazzi, Alfredo Golino, Pasquale Minieri "Us and Them" Omaggio ai Pink Floyd Rita Marcotulli – pianoforte, tastiere; Andy Sheppard – sax tenore, sax soprano; Raiz – voce; Fausto Mesolella – chitarra; Ares Tavolazzi – basso el.; Alfredo Golino – batteria; Pasquale Minieri – sound electronics esclusiva italiana Venerdì 17 aprile Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15 DIANE SCHUUR QUARTET "I Remember you" Omaggio a Frank Sinatra e Stan Getz Diane Schuur – voce, pianoforte; Julian Siegel – sax tenore, sax soprano; Ben Wolfe – contrabbasso; Adam Pache – batteria Sabato 18 aprile Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30 STEVE LEHMAN TRIO Steve Lehman – sax alto; Chris Tordini – contrabbasso; Damion Reid – batteria Martedì 21 aprile Imola (BO), Teatro Ebe Stignani, ore 21:15 JOSHUA REDMAN TRIO Joshua Redman – sax tenore, sax soprano; Reuben Rogers – contrabbasso; Gregory Hutchinson – batteria Venerdì 24 aprile Coriano (RN), Teatro CorTe Jazz Club, ore 21:30 "Coriano Inn Jazz" Brazilian Touch CRISTINA RENZETTI & TATI VALLE "As Madalenas" voci, chitarre, percussioni TRIO CORRENTEZA La musica di Tom Jobim & dintorni Cristina Renzetti – voce; Gabriele Mirabassi – clarinetto; Roberto Taufic – chitarra Sabato 25 aprile Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15 RAUL MIDÓN voce, chitarra, pianoforte, percussioni esclusiva italiana Giovedì 30 aprile Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00 QUINTORIGO & ROBERTO GATTO Play Frank Zappa Valentino Bianchi – sax tenore; Andrea Costa – violino; Gionata Costa – violoncello; Stefano Ricci – contrabbasso; Moris Pradella – voce; Roberto Gatto – batteria in occasione della Giornata Internazionale UNESCO del Jazz Venerdì 1 maggio Forlì (FC), Teatro Diego Fabbri, ore 21:00 "ANGELO AZZURRO" Omaggio a Marlene Dietrich ITALIAN JAZZ ORCHESTRA & SILVIA DONATI + special guest FABRIZIO BOSSO Direttore FABIO PETRETTI ITALIAN JAZZ ORCHESTRA: Achille Succi – sax alto, clarinetto basso; Dario Cecchini – sax baritono, flauto; Daniele Giardina – tromba; Giovanni Hoffer – corno; Massimo Morganti – trombone, euphonium, arrangiamenti; Rosario Liberti – trombone basso; Michele Francesconi – pianoforte, marimba; Paolo Ghetti – basso el., contrabbasso; Stefano Paolini – batteria. ARCHI. Violini: Cesare Carretta, Anna Astori, Igor Buscherini, Riccardo Biguzzi, Fabio Lapi, Simone Castiglia, Gioele Sindona, Klest Kripa. Viole: Nicoletta Pignataro, Michela Zanotti. Violoncelli: Fabio Gaddoni, Enrico Guerzoni. + special guest: Fabrizio Bosso – tromba Fabio Petretti – direzione, arrangiamenti Immagini dal film documentario "Marlene" di Maximilian Schell (1983) con il patrocinio del Goethe-Institut produzione originale Crossroads - Associazione Scuola Musicale Dante Alighieri Bertinoro Sabato 2 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 "Ravenna Jazz" DEE DEE BRIDGEWATER | IRVIN MAYFIELD, Jr. with The New Orleans 7 esclusiva italiana Domenica 3 maggio Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30 "Ravenna Jazz" "Ravenna 42° Jazz Club" THE BLUE DOLLS SHOW Le Ragazze dello Swing Viviana Dragani, Angelica Dettori, Flavia Barbacetto – voci; Paolo Volante – pianoforte; Marco Parodi – chitarra; Riccardo Vigorè – contrabbasso; Luca Rigazio – batteria Lunedì 4 maggio: ore 10-13, 15-17 Lido Adriano (RA), Cisim "Ravenna Jazz" "Mister Jazz" WORKSHOP di improvvisazione aperto a tutti gli strumenti con FRANCESCO BEARZATTI "Trova la tua voce" Lunedì 4 maggio Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30 "Ravenna Jazz" "Ravenna 42° Jazz Club" FRANCESCO BEARZATTI & MARTUX_M CREW "My Love Supreme" Inno d’amore a "A Love Supreme" di John Coltrane, a 50 anni dall’uscita Francesco Bearzatti – sax tenore; martux_m crew: martux_m & Zeno – elettronica; Paul Brousseau – Fender Rhodes Martedì 5 maggio Ravenna, Palco Palinuro - Darsena di Città, ore 21 "Ravenna Jazz" "Pazzi Di Jazz" Young Project ORCHESTRA DEI GIOVANI, ORCHESTRA DI PERCUSSIONI, CORO SWING KIDS & CORO TEEN VOICES 250 giovanissimi diretti da Tommaso Vittorini, Ambrogio Sparagna & Alien Dee special guests PAOLO FRESU, AMBROGIO SPARAGNA & ALIEN DEE "Fly Me To The Moon" Omaggio a Frank Sinatra nel centenario della nascita Serata finale del progetto "Pazzi di Jazz" dedicata a Carlo Bubani ingresso libero produzione originale Mercoledì 6 maggio Ravenna, Mama’s Club, ore 21:30 "Ravenna Jazz" "Ravenna 42° Jazz Club" ALESSANDRO SCALA GROOVOLOGY QUARTET feat. FLAVIO BOLTRO presentazione album Groove Island (Schema Records) Alessandro Scala – sax tenore, sax soprano, effetti; Flavio Boltro – tromba, effetti; Leo Corradi – Hammond; Stefano Paolini – batteria Giovedì 7 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 "Ravenna Jazz" ANNIE WHITEHEAD GROUP feat. Jennifer Maidman, Sarah-Jane Morris e Cristina Donà "Soupsongs" Dedicato a Robert Wyatt Annie Whitehead – trombone, direzione; Jennifer Maidman – voce, chitarra; Sarah Jane Morris – voce; Cristina Donà – voce, chitarra; Brian Hopper – sax tenore; Theo Travis – sax tenore, sax soprano, flauto; Steve Lodder – pianoforte, tastiere; Tim Harries – basso elettrico; Liam Genockey – batteria Doug Beveridge – ingegnere del suono esclusiva italiana Venerdì 8 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 "Ravenna Jazz" DIANNE REEVES feat. Peter Martin, Romero Lubambo, Reginald Veal, Terreon Gully "Beautiful Life" Dianne Reeves – voce; Peter Martin – pianoforte; Romero Lubambo – chitarra; Reginald Veal – contrabbasso; Terreon Gully – batteria esclusiva italiana Sabato 9 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 "Ravenna Jazz" ARTURO SANDOVAL SEXTET Arturo Sandoval – tromba; Zane Musa – sax tenore; Kemuel Roig – pianoforte; Teymur Phell – basso el.; Alexis Arce – batteria; Armando Arce – percussioni prima italiana Domenica 10 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 "Ravenna Jazz" GREGORY PORTER QUINTET "Liquid Spirit" Gregory Porter – voce; Yosuke Satoh – sax alto; Chip Crawford – pianoforte; Aaron James – contrabbasso; Emanuel Harrold – batteria prima italiana Lunedì 11 maggio Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30 "Ravenna Jazz" "Ravenna 42° Jazz Club" MINA AGOSSI QUARTET "Fresh" Mina Agossi – voce; Stéphane Guéry – chitarra; Eric Jacot – basso acustico; Philippe Combelle – batteria esclusiva italiana Giovedì 14 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" CRISTIANO CALCAGNILE MULTIKULTI OCTET Tributo a Don Cherry Gabriele Mitelli – tromba, flicorno, pocket trumpet; Massimo Falascone – sax alto, sax baritono, oggetti, electronics; Nino Locatelli – clarinetto, clarinetto basso, melodica, campane; Pasquale Mirra – vibrafono; Paolo Botti – viola, violino di Stroh, banjo, salterio ad arco, erhu, percussioni; Gabriele Evangelista – contrabbasso; Cristiano Calcagnile – batteria, percussioni, arrangiamenti; Dudu Kouatè – percussioni, xalam, calebasse, djembe, effetti, voce Venerdì 15 maggio Piacenza, Teatro Municipale, ore 21:15 "Piacenza Jazz Fest" JAN GARBAREK QUARTET feat. Trilok Gurtu Jan Garbarek – sax tenore, sax soprano; Rainer Brüninghaus – pianoforte, tastiere; Yuri Daniel – contrabbasso; Trilok Gurtu – percussioni Martedì 19 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" HOBBY HORSE Dan Kinzelman – sax tenore, clarinetti, flauti, tastiere, percussioni, voce; Joe Rehmer – contrabbasso, tastiere, voce; Stefano Tamborrino – batteria, percussioni, voce FRESH FISH QUINTET Daniele Tittarelli – sax alto; Francesco Lento – tromba; Domenico Sanna – pianoforte; Luca Fattorini – contrabbasso; Marco Valeri – batteria Mercoledì 20 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" PASQUALE INNARELLA & CARMINE IOANNA HIRPUS DUO Pasquale Innarella – sassofoni; Carmine Ioanna – fisarmonica GABRIELE COEN QUINTET Plays the music of John Zorn Gabriele Coen – sax soprano, clarinetto; Benny Penazzi – violoncello; Luca Venitucci – fisarmonica, pianoforte; Danilo Gallo – contrabbasso; Zeno de Rossi – batteria Giovedì 21 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" AVISHAI COHEN NEW TRIO "From Darkness" Nitai Hershkovits – pianoforte; Avishai Cohen – contrabbasso, voce; Daniel Dor – batteria Venerdì 22 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" FRANCO D'ANDREA "ELECTRIC TREE" feat. Dj Rocca & Andrea Ayassot Franco D'Andrea – pianoforte; Dj Rocca – live electronics; Andrea "Ayace" Ayassot – sax alto Sabato 23 maggio Imola (BO), Teatro Ebe Stignani, ore 21:15 MELINGO "Linyera" Daniel Melingo – voce, clarinetto; Muhammad Habbibi El Rodra Guerra – chitarra elettrica, sega musicale; Pedro Onetto – pianoforte; Patricio Cotella – contrabbasso; Gustavo Paglia – bandoneon Anteprima "Imola in Musica 2015" esclusiva italiana Domenica 24 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" FABRIZIO BOSSO QUARTET Fabrizio Bosso – tromba, flicorno; Julian Oliver Mazzariello – pianoforte; Luca Alemanno – contrabbasso; Nicola Angelucci – batteria Mercoledì 27 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" GIANLUCA PETRELLA NEW QUINTET "Cosmic Renaissance" Gianluca Petrella – trombone; Mirco Rubegni – tromba; Francesco Ponticelli – contrabbasso; Simone Padovani – percussioni; Federico Scettri – batteria Giovedì 28 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" HUGH MASEKELA & BAND "Playing at Work" Hugh Masekela – flicorno, voce; Fana Zulu – basso el.; Cameron Ward – chitarra; Randal Skippers – tastiere; Lee-Roy Sauls – batteria; Francis Manneh Fuster – percussioni prima italiana Sabato 30 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" MAURO OTTOLINI & SOUSAPHONIX "Musica per una società senza pensieri" Mauro Ottolini – trombone, conchiglie, flauti sardi, arrangiamenti, direzione; Vanessa Tagliabue Yorke – voce, pentole cromatiche; Vincenzo Vasi – voce, theremin, giocattoli, elettronica; Flavio Davanzo – tromba; Guido Bombardieri – sax alto, clarinetto; Dan Kinzelman – sax tenore, flauto, clarinetto basso; Roberto De Nittis – fisarmonica, armonio a pedali, piano giocattolo, tastiere; Enrico Terragnoli – banjo, chitarra elettrica, podofono; Danilo Gallo – contrabbasso, balalaika bassa, liuto basso; Zeno de Rossi – batteria; Simone Padovani – percussioni Lunedì 1 giugno Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" TIMES QUINTET Maria Pia De Vito – voce; Marcello Allulli – sax tenore; Rita Marcotulli – pianoforte; Francesco Ponticelli – contrabbasso; Alessandro Paternesi – batteria Informazioni Jazz Network, tel. 0544 405666, fax 0544 405656, e-mail: ejn@ejn.it, website: www.crossroads-it.org – www.erjn.it Ufficio Stampa Daniele Cecchini tel. 348 2350217, e-mail: dancecchini@hotmail.com Direzione Artistica Sandra Costantini
Rating: 0 Voti
c'ero

Fantascienza jazz: tra grandi nomi della mitologia jazzistica e i più attuali esploratori delle nuove frontiere della musica improvvisata, il programma della diciannovesima edizione del festival New Conversations – Vicenza Jazz promette di trasformarsi in un romanzo sonoro d'avanguardia con protagonisti laSun Ra Arkestra, Uri Caine, Han Bennink, Michael Formanek, Tim Berne, Craig Taborn, Wayne Horvitz, Rob Mazurek, Hamid Drake, Napoleon Maddox, Mary Halvorson e via sperimentando. La selezione artistica, curata dal direttore del festival Riccardo Brazzale, concentra nel giro di nove giorni, dal 9 al 17 maggio, i migliori rappresentanti di sessant'anni del jazz più rivolto al futuro. Numerose generazioni di sperimentatori sonori si incontreranno a Vicenza, lasciando il segno di un'avanguardia sempre pronta a essere apprezzata con immediato coinvolgimento, capace di regalare brividi da thriller jazzistico anche all'ascoltatore più tradizionalista.

Ma a Vicenza Jazz 2014 si esibiranno anche i più autorevoli ed emozionanti interpreti del mainstream o comunque di un jazz di più lineare concezione:Chick Corea, Kenny Garrett, Ravi Coltrane, Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Gil Goldstein, Barbara Dennerlein, Vincent Peirani.

Una serata speciale sarà poi quella del 10 maggio: un grande concerto gratuito in Piazza dei Signori con il vortice di elettronica e ritmi etnici degli Asian Dub Foundation, in data unica per l'Italia.

Tra produzioni originali e la presenza di artisti che raramente è dato di ascoltare in Italia, Vicenza Jazz offrirà una panoramica a 360° sullo stato dell'arte della musica improvvisata.



Come suggerisce il sottotitolo del festival, "Sull'Arka di Sun Ra, tra vecchie e nuove avanguardie", Vicenza Jazz 2014 sarà un viaggio tra le numerose ondate rivoluzionarie che si sono susseguite nel jazz dalla metà del Novecento a oggi. Ma nel programma si potranno seguire numerosi altri percorsi tematici e stilistici: il festival vicentino promette infatti di conservare la vastità di programmazione che da diversi anni lo caratterizza, con oltre un centinaio di concerti sparsi in ogni luogo della città e distribuiti in ogni orario della giornata, per una vera abbuffata festivaliera di musica.

Il cartellone di Vicenza Jazz 2014 ospiterà infatti concerti nei palazzi storici, nelle chiese, nel conservatorio di musica, in spazi all'aperto e nei locali notturni. Tra questi ultimi risalta la programmazione (con ingresso sempre gratuito) del Bar Borsa, sotto le logge al piano terra della Basilica Palladiana, storico jazz club ufficiale del festival: qui si potranno ascoltare due concerti dei funambolici IsWhat?! del beatboxer Napoleon Maddox (il 9 e 10 maggio); i serbi del Trojica Trio (l'11); gli Hobby Horse con Dan Kinzelman, Joe Rehmer e Stefano Tamborrino (il 12); il quartetto lituano Soul Moustache (il 13); il quartetto che affianca Mattia Cigalini, Paolo Birro, Lorenzo Conte e Nicola Angelucci (il 14); la cantante Tiziana Ghiglioni accompagnata al pianoforte da Carlo Morena (il 15); il trio del contrabbassista Marc Abrams (il 16); l'EPI Quartet con il trombettista Fulvio Sigurtà (il 17).

Come sempre il programma di Vicenza Jazz si completerà con una corposa serie di attività collaterali per una totale immersione nella jazz life: incontri con poeti, seminari e masterclass con musicisti, mostre, happening artistici, convegni, proiezioni, presentazioni di libri e tante altre manifestazioni di cultura, musica e spettacolo.



Il festival New Conversations – Vicenza Jazz 2014 è organizzato dal Comune di Vicenza e dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, in coproduzione con Aim Vicenza e Trivellato Mercedes Benz, in convenzione con la Società Groove per il Bar Borsa, quindi con il contributo del Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo, nonché il sostegno di vari importanti sponsor privati.

Vicenza Jazz 2014 inizierà a viaggiare "sull'arka di Sun Ra" venerdì 9 maggio. 'Imbarco' al Teatro Olimpico con un doppio equipaggio. Si inizierà con l'esibizione del duo formato dal beatboxer Napoleon Maddox e il batterista Hamid Drake, connubio di acrobazie canore hip hop e ritmi free dai timbri esotici: improvvisazioni incandescenti che apriranno la strada al gruppo principale della serata, il quartetto del contrabbassista Michael Formanek. Quello di Formanek è a tutti gli effetti un supergruppo che raccoglie alcuni dei più notevoli esponenti della scena avant newyorkese: il sassofonista Tim Berne, il pianista Craig Taborn e il batterista Gerald Cleaver.

 

Sabato 10 Vicenza Jazz scende in Piazza dei Signori per un bagno di folla, con il tradizionale concerto a ingresso gratuito che per una sera punta i riflettori su gruppi di vasto richiamo popolare. E quest'anno, con gli Asian Dub Foundation, sarà un tripudio di ritmi dub, reggae ed etnici conditi dall’elettronica. Il concerto è proposto grazie alla collaborazione con la Consulta degli Studenti di Vicenza in occasione della festa nazionale degli studenti.



Domenica 11 al Teatro Comunale si torna ad ascoltare jazz, con l'artista di punta di questa edizione del festival vicentino: il pianista Chick Corea, che si esibirà in solitudine. Corea, emerso dai gruppi elettrici di Miles Davis, è stato uno dei 'supereroi' della grande deflagrazione jazz rock degli anni Settanta. Staccata la corrente elettrica e tornato al pianoforte, ha poi continuato a dominare la scena mainstream dei decenni a seguire, firmando album e brani epocali e creando gruppi e collaborazioni destinati a rimanere nella storia della musica jazz.



Lunedì 12 al Teatro Comunale arriveranno due dei migliori solisti del jazz nazionale, il trombettista Fabrizio Bosso e il sassofonista Rosario Giuliani. La New Thing degli anni Sessanta, soprattutto quella impersonata da Ornette Coleman, è alla base del loro quartetto 'Golden Circle': gli infuocati virtuosismi dei due solisti troveranno un combustibile ideale in una musica che dopo mezzo secolo colpisce ancora per la sua scioccante sferzata d'energia.



Ritorno al Teatro Olimpico martedì 13, con un doppio programma. La serata passerà dal minimalismo dell'esibizione in solo del chitarrista Michele Calgaro(un opening act in omaggio a Jim Hall) al gigantismo del Music Workhop di Gil Goldstein: una produzione originale con la Bonporti Jazz Band e l'Orchestra da Camera Pedrollo chiamate a eseguire le musiche di Goldstein sotto la direzione dell'autore, che si esibirà anche come solista alla fisarmonica. Il mélange tra orchestra classica e jazz ricorderà le fantasmagoriche sonorità del guru degli arrangiatori jazz, Gil Evans, col quale Goldstein ha collaborato.



Una serata capace di regalare imprevedibili sorprese sarà quella di mercoledì 14, ancora al Teatro Olimpico, con due gruppi che fanno dell'improvvisazione un vero gioco d'azzardo. Un duo non inedito ma di rarissimo ascolto è quello che affianca il pianista statunitense Uri Caine e l'iconoclasta batterista olandese Han Bennink: un abbinamento di talenti che promette sferzate di creatività a briglia sciolta, tra musiche originali e creazioni estemporanee. Il jazz più libero incontrerà poi la poesia di impegno politico e civile: sul palco saliranno il pianista e fisarmonicista Antonello Salis e il poeta Jack Hirschman, figura emblematica della letteratura statunitense del secondo Novecento, tra stretti contatti coi protagonisti della beat generation e poi l'adesione ai movimenti radicali americani.



Il festival si sposterà quindi per due serate tematiche al Teatro Comunale. Giovedì 15 il sax sarà protagonista assoluto. Prima con il quartetto di Ravi Coltrane, figlio di una delle figure fondamentali del jazz e la musica del Novecento in generale: John Coltrane; poi a seguire con il quintetto di Kenny Garrett, solista vulcanico, fautore di una musica dall'irresistibile pulsazione ritmica.



Venerdì 16 spazio alle donne, con due gruppi capaci di coprire generi assai diversi. L'Hammond jazz swingante e ricco di soul è alla base della proposta del trio dell'organista tedesca Barbara Dennerlein, tra le più pregevoli virtuose a livello mondiale. Decisamente spinta verso l'esplorazione di nuove sonorità è la musica del quartetto che affianca Taylor Ho Bynum (cornetta e trombone), Mary Halvorson (chitarra elettrica), Benoît Delbecq (pianoforte) eTomas Fujiwara (batteria). In particolare, la Halvorson è la figura femminile in più rapida ascesa sulla scena sperimentale newyorkese.



Ispiratrice dell'edizione 2014 di Vicenza Jazz, sabato 17 la Sun Ra Arkestra giungerà finalmente sul palcoscenico del Teatro Olimpico per il finale del festival. Orfana del fondatore (scomparso nel 1993), l'Arkestra ha continuato a diffonderne il messaggio musicale fatto di ingredienti esoterici, sonorità mistiche, sperimentazioni linguistiche che danno vita a una fascinosa e policroma sovrapposizione di free e bop in salsa hippy. Nell'odierna Arkestra militano ancora alcuni storici collaboratori di Sun Ra, a partire dal suo 'braccio destro' Marshall Allen, sassofonista che, sulla soglia dei novant'anni, incarna alla perfezione i 'misteri' orchestrali di Sun Ra.

La serata finale del festival vicentino prevede inoltre un set d'apertura con un'esibizione in solo di Wayne Horvitz, pianista di culto della scena alternativa statunitense (Naked City, John Zorn...).



Tra i concerti al di fuori della prima serata teatrale, sono già annunciati due appuntamenti di rilievo. Venerdì 9 a Palazzo Chiericati una solo performance pomeridiana del giovanissimo fisarmonicista francese Vincent Peirani, il cui travolgente virtuosismo lo rende un erede ideale del connazionale Richard Galliano. Venerdì 16 a Villa Ghislanzoni Curti si esibiranno i São Paulo Underground del cornettista Rob Mazurek: jazz futurista dai bagliori elettronici per un concerto dall'insolita collocazione oraria: a mezzanotte.



PROGRAMMA (concerti principali)

Venerdì 9 maggio Palazzo Chiericati, ore 17:00

Vincent Peirani solo

Vincent Peirani (fisarmonica)

 

Teatro Olimpico, ore 21

Napoleon Maddox & Hamid Drake Duo

Napoleon Maddox (beatbox, voce), Hamid Drake (batteria)

Michael Formanek Quartet feat. Tim Berne, Craig Taborn, Gerald Cleaver

Tim Berne (sax alto), Craig Taborn (pianoforte), Michael Formanek (contrabbasso), Gerald Cleaver (batteria)



Bar Borsa, ore 22

IsWhat?! feat. Napoleon Maddox

Napoleon Maddox (beatbox, voce), Erik Sevret (sax tenore),

Dave Kane (contrabbasso), Hamid Drake (batteria)



Sabato 10 maggio Piazza dei Signori, ore 21

Asian Dub Foundation

Ghetto Priest (mc), Aktar Ahmed (mc), Dr. Das (basso), Steve Chandra Savale (chitarra), Nathan ‘Flutebox’ Lee (flauto traverso, beat box), Rocky Singh (batteria)



 Bar Borsa, ore 22

IsWhat?! feat. Napoleon Maddox

Napoleon Maddox (beatbox, voce), Erik Sevret (sax tenore),

Dave Kane (contrabbasso), Hamid Drake (batteria)



  Domenica 11 maggio Teatro Comunale di Vicenza, ore 21

Chick Corea solo

Chick Corea (pianoforte)

 

Bar Borsa, ore 22

Trojica Trio

Nenad Bokun (chitarra), Predrag Nedeljkovic (clarinetto), Aleksandar Andrejevic (batteria)


Lunedì 12 maggio

Teatro Comunale di Vicenza, ore 21
Fabrizio Bosso & Rosario Giuliani "The Golden Circle"

Fabrizio Bosso (tromba), Rosario Giuliani (sax alto), Enzo Pietropaoli (contrabbasso), Marcello Di Leonardo (batteria)

 

Bar Borsa, ore 22

Hobby Horse

Dan Kinzelman (sax, clarinetto, flauti, tastiere, voce), Joe Rehmer (contrabbasso, percussioni, tastiere, voce), Stefano Tamborrino (batteria, percussioni, voce)

  Martedì 13 maggio Teatro Olimpico, ore 21

Michele Calgaro "All for Hall"

Michele Calgaro (chitarra)

Gil Goldstein Music Workshop

Bonporti Jazz Band, Orchestra da Camera Pedrollo

Gil Goldstein (direttore e solista: fisarmonica)

Produzione originale New Conversations - Vicenza Jazz, Centro Servizi Culturali S. Chiara, Conservatorio "Pedrollo" di Vicenza, Conservatorio "Bonporti" di Trento

 

Bar Borsa, ore 22

Soul Moustache

Vytautė Pupšytė (voce), Vytis Smolskas (tastiere, elettronica), Paulius Adomėnas (basso elettrico), Jonas Gliaudelis (batteria)

in collaborazione con l’Ambasciata Lituana in Italia



  Mercoledì 14 maggio Teatro Olimpico, ore 21

Antonello Salis & Jack Hirschman "The Twin Towers"

Antonello Salis (pianoforte, fisarmonica), Jack Hirschman (voce recitante)



Uri Caine & Han Bennink "Sonic Boom"Uri Caine (pianoforte), Han Bennink (batteria)

 

Bar Borsa, ore 22

Cigalini-Birro-Conte-Angelucci Quartet

Mattia Cigalini (sax), Paolo Birro (pianoforte), Lorenzo Conte (contrabbasso), Nicola Angelucci (batteria)

 

Giovedì 15 maggio Teatro Comunale di Vicenza, ore 21

Ravi Coltrane Quartet

Ravi Coltrane (sax), David Virelles (pianoforte), Dezron Douglas (contrabbasso), Johnathan Blake (batteria)

Kenny Garrett Quintet

Kenny Garrett (sax), Vernell Brown (pianoforte), Corcoran Holt (contrabbasso), Rudy Bird (percussioni), McClenty Hunter (batteria)

 

Bar Borsa, ore 22

Tiziana Ghiglioni & Carlo Morena Duo

Tiziana Ghiglioni (voce), Carlo Morena (pianoforte)

 



Venerdì 16 maggio Teatro Comunale di Vicenza, ore 21

Barbara Dennerlein Trio feat. Romero

Barbara Dennerlein (organo), Romero (chitarra), Rodrigo Rodriguez (percussioni)

Bynum – Halvorson – Delbecq – Fujiwara Quartet

Taylor Ho Bynum (cornetta, trombone), Mary Halvorson (chitarra), Benoît Delbecq (pianoforte), Tomas Fujiwara (batteria)

 

Bar Borsa, ore 22

Marc Abrams Trio

Robert Bonisolo (sax), Marc Abrams (contrabbasso), Klemens Marktl (batteria)



 

Villa Ghislanzoni Curti, ore 24

Rob Mazurek São Paulo Underground

Rob Mazurek (cornetta, elettronica), Guilherme Granado (tastiere, campionatore, voce), Mauricio Takara (batteria, cavaquinho, elettronica)



Sabato 17 maggio Teatro Olimpico, ore 21

Wayne Horvitz solo

Wayne Horvitz (pianoforte)

Sun Ra Arkestra

Marshall Allen (direttore, sax alto, flauto), Tara Middleton (voce), Vincent Chancey (flicorno), Cecil Brooks (tromba), Dave Davis (trombone),

Knoel Scott (voce, sax, ballo), James Stuart (sax tenore), Danny Ray Thompson (sax baritono), Farid Barron (pianoforte), Dave Hotep (chitarra),

Tyler Mitchell (contrabbasso), Stanley Morgan (congas, percussioni), Elson Nascimento (percussioni, surdo), Wayne Anthony Smith Jr. (batteria)

 

Bar Borsa, ore 22

EPI Quartet

Cristiano Arcelli (sax), Fulvio Sigurtà (tromba), Daniele Mencarelli (basso elettrico), Alessandro Paternesi (batteria)

 



* * *



Informazioni:

Assessorato alla Crescita – Ufficio Festival

Palazzo del Territorio, Levà degli Angeli, 11 Vicenza

Tel.: 0444 221541 – 0444 222101

Fax: 0444 222155

e-mail: vicenzajazz@tcvi.it

e-mail: vicenzajazz@comune.vicenza.it

web: www.vicenzajazz.org



Direzione artistica: Riccardo Brazzale



Ufficio Stampa: Daniele Cecchini
cell. 348 2350217  e-mail: dancecchini@hotmail.com

 

BIGLIETTI E PREVENDITE

intero: 20 euro + d.p.

ridotto*: 15 euro + d.p

per i concerti di:

venerdì 9 maggio, Teatro Olimpico: Napoleon Maddox & Hamid Drake / Michael Formanek 4et

giovedì 12 maggio, Teatro Comunale: Fabrizio Bosso & Rosario Giuliani "The Golden Circle"

mercoledì 14 maggio, Teatro Olimpico: Antonello Salis & Jack Hirschman / Uri Caine & Han Bennink

sabato 17 maggio, Teatro Olimpico: Wayne Horvitz / Sun Ra Arkestra



___________________



intero: 23 euro + d.p.

ridotto*: 20 euro + d.p.



per i concerti di:

domenica 11 maggio, Teatro Comunale: Chick Corea

giovedì 15 maggio, Teatro Comunale: Ravi Coltrane Quartet / Kenny Garrett Quintet



___________________



intero: 13,50 euro + d.p.

ridotto*: 10 euro + d.p.



per i concerti di:

martedì 13 maggio, Teatro Olimpico: Michele Calgaro / Gil Goldstein Music Workshop

venerdì 16 maggio, Teatro Comunale: Barbara Dennerlein Trio / Bynum–Halvorson–Delbecq–Fujiwara



___________________



intero: 2 euro



per il concerto di:

venerdì 16 maggio, Villa Curti: Rob Mazurek São Paulo Underground



*ridotto valido per giovani fino ai 30 anni, over 65, associazioni culturali musicali, Touring Club Italiano, dipendenti Comune di Vicenza, dipendenti AIM



ABBONAMENTI

(acquistabili solo presso la biglietteria del Teatro Comunale Città di Vicenza)



ABBONAMENTO A TUTTI I CONCERTI AL TEATRO OLIMPICO

intero: 55 euro

ridotto*: 35 euro



ABBONAMENTO A TUTTI GLI SPETTACOLI (Teatro Comunale + Teatro Olimpico)

intero: 120 euro

ridotto*: 90 euro



PREVENDITE

- biglietteria del Teatro Comunale aperta dal martedì al sabato dalle 15 alle 18:15.

   La biglietteria risponde al telefono negli stessi giorni di apertura dalle 16 alle 18.

- on line: www.tcvi.it

- sportelli della Banca Popolare di Vicenza

Giorno dello spettacolo: alla biglietteria del teatro da un'ora prima dell'inizio del concerto (senza diritto di prevendita)

 

INGRESSO LIBERO

sabato 10 maggio, Piazza dei Signori: Asian Dub Foundation

Bar Borsa

Laddove non diversamente specificato
Rating: 0 Voti
c'ero

FU-NI ASSOCIAZIONE CULTURALE PRESENTA PROGRAMMAZIONE JAZZ @SOCIAL CLUB - ore 21.30 via della Ziziola 105 (BS) Direttore artistico: Gabriele Mitelli  associazione.funi@gmail.com L' associazione culturale "Fu-Ni" viene costituita nell' ottobre del 2013. Il collettivo Fu-Ni ha lo scopo di diventare una vera e propria catena di montaggio artistica e indipendente realizzando progetti e proposte culturali e creando, attorno a queste azioni, una realtà attenta e pensante, dove chiunque potrà diventare parte fondamentale del gruppo, riscoprendo il significato più autentico dell’ arte, cioè il FARE.



28/11/2013 COLLETTIVO T.MONK DARIO TRAPANI - chitarra arrangiamenti e direzione, SIMONE MAGGI - tromba, PAOLO LOPOLITO - sax alto, NICOLO' RICCI - sax tenore, RUDI MANZOLI - sax   baritono  tenore soprano, ANDREA BARONCHELLI - trombone, GIOVANNI AGOSTI - piano, MARCO ROTTOLI - contrabbasso, RICCARDO CHIABERTA - batteria, MARCELLA MALACRIDA - voce

12/12/2013 GABRIELE MITELLI 4et – Hymnus ad nocturnum GABRIELE MITELLI - trumpet, comp. ALFONSO SANTIMONE - piano GIULIO CORINI - double bass NELIDE BANDELLO - drums

19/12/2013 PETRA  MASSIMILIANO MILESI – sax VALERIO SCRIGNOLI – chitarra elettrica MICHELE TACCHI – basso elettrico VITTORIO MARINONI – batteria

26/12/2013 BEPPE SCARDINO trio BEPPE SCARDINO – sax GABRIELE EVANGELISTA – contrabbasso ANDREA MELANI – batteria

16/1/2014 PANC MUSIC TRIO PASQUALE MIRRA – vibrafono ANTONIO BORGHINI – contrabbasso CRISTIANO CALCAGNILE – batteria, percussioni 

23/1/2014 PIETRO TONOLO &  PAOLO BIRRO  PIETRO TONOLO – sax PAOLO BIRRO – piano

30/1/2014 COLLETTIVO RES – Ricerca Euristica del Suono MASSIMILIANO MILESI - conduction, TINO TRACANNA – sax alto baritono, GABRIELE MITELLI - tromba, ELOISA MANERA – violino, DAVIDE ALBRICI – trombone, MARCO TARADDEI – fagotto, DAVIDE PANZA – chitarra, AMERIGO LANCINI – chitarra elettrica, FELICE COSMO – piano, rhodes, MARCO ROTTOLI – contrabbasso, ROBERTO FRASSINI MONETA – basso elettrico, DUDU KOUATE – percussioni, FILIPPO SALA – batteria 

6/2/2014 PANIC TRIO WALTER BELTRAMI – chitarra elettrica DANILO GALLO – contrabbasso STEFANO TAMBORRINO – batteria 

13/2/2014 OLTAPLOC GIACOMO PAPETTI - contrabbasso, composition MASSIMILIANO MILESI - sax PASQUALE MIRRA - vibrafono WALTER BELTRAMI - chitarra elettrica NELIDE BANDELLO - batteria

20/2/2014 HOBBY HORSE (concerto ad ingresso) DAN KINZELMAN - sassofono, clarinetti, flauti, tastiere, percussioni, voce JOE REHMER - contrabbasso, tastiere, voce STEFANO TAMBORRINO - batteria, percussioni, voce      27/2/2014 EPI (concerto ad ingresso) FULVIO SIGURTA’ – tromba CRISTIANO ARCELLI – sax alto DANIELE MENCARELLI – basso elettrico ALESSANDRO PATERNESI – batteria 
Rating: 0 Voti
c'ero
Page: 2 Carica altri eventi
Caricamento in corso...
basta un click
Basta un click!