info evento
sabato 24 ottobre 2015
John De Leo & la JDL Grande Abarasse Orchestra Brescia (BS) |
|
Unicità, trasversalità, talento, sperimentazione. Reduce dal Tenco 2015, dove è stato ancora una volta tra i protagonisti, è in arrivo a Brescia uno degli artisti più virtuosi e sofisticati del panorama italiano.
JOHN DE LEO GRANDE ABARASSE ORCHESTRA IN CONCERTO VENERDI’ 23 OTTOBRE 2015 LATTERIA MOLLOY Via Marziale Ducos 2/b, Brescia (presso La Nave di Harlock) Il poliedrico musicista-cantante-compositore-autore JOHN DE LEO, ex voce e frontman dei Quintorigo, è da ascriversi a pieno titolo in quella scia di grandi pionieri della strumentazione e sperimentazione della voce che gli fa raccogliere “naturalmente” l’eredità di artisti come Demetrio Stratos, Cathy Berberian e Leon Thomas. Accompagnato da un orchestra di raffinati musicisti, De Leo presenterà al pubblico il suo ultimo album di inediti "Il Grande Abarasse". Biglietto: 13,00 € (+ 1,50 dir. prev.) PREVENDITE: - online www.mailticket.it/evento/6353 - presso la Libreria Serra Tarantola in via Porcellaga 4 a Brescia (Tel. 030 49300). Apertura locale h. 20.00 / Inizio spettacolo h. 22.00 La voce-strumento di De Leo s’innesta in un’articolata concezione compositiva che attinge ai folklori popolari, al jazz, passando dal rock alla contemporanea, fino al reading e al radiodramma. Nel suo universo sonoro convivono particolari combinazioni strumentali: la voce dialoga con un ensemble di archi, con chitarre e una sezione fiati di legni, in formazione bandistica, in duo con un trombone. Originale anche la ricerca del suono: spesso gli strumenti o la voce stessa vengono filtrati, manipolati per esempio attraverso strumentazioni analogiche, dispositivi per chitarra, campionati impiegando live looping sampler, modificati attraverso un ventilatore emulando l’effetto Leslie e con distorsori giocattolo. La ricerca di possibili rapporti tra suono e parola si esprime nei versi dei brani, scritti dallo stesso De Leo. I testi sono densi d’invenzioni grammaticali in un continuo gioco semantico di allitterazioni, assonanze e dissonanze, che sconfinano nel neologismo fino alla negazione del testo stesso attraverso l’onomatopea; immaginifici, spesso ironici, altri dal taglio lirico, esplorano a sfera umana. L'ARTISTA E' DISPONIBILE PER INTERVISTE TELEFONICHE IN ALLEGATO LA BIOGRAFIA AGGIORNATA E LE FOTO UFFICIALI IN ALTA DEFINIZIONE |
|
Rating:
0
Voti
|
follow |