Liveyourlive App Liveyourlive App Liveyourlive App on iTunes

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

L'utilizzo dei cookie è limitato alla gestione della sessione utente e a cookie di terze parti per raccolta di statistiche Per saperne di piu'

Accetto
Non Accetto
accedi non sei iscritto? registrati

Accedi al tuo account

Username *
Password *
Ricordami
Registrati usando:

Crea un account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Cliccando il tasto Registrati, confermi di aver letto e accettato i Termini e Condizioni d'Uso.
Registrati usando:

eventi

eventi trovati :  2  |  eventi caricati :  2

Dieci concerti in teatro per i dieci anni del Bologna Jazz Festival. Ma per l'edizione del decennale il festival jazz bolognese entrerà anche nei più rinomati live club cittadini, oltre ad avere estensioni fuori porta: a Ferrara, San Lazzaro di Savena e Pieve di Cento. Il Bologna Jazz Festival 2015 andrà in scena ogni sera dal 24 ottobre sino al 26 novembre: un mese ininterrotto di concerti, master class e altri eventi per una full immersion nella jazz life internazionale e italiana. Una formula magniloquente per durata e numero di artisti coinvolti. Quest'anno il BJF ingrana una marcia in più, raddoppiando il numero di concerti principali nei teatri: il trio di Brad Mehldau, Ron Carter (con il quartetto "Foursight"), Kenny Garrett in quintetto, i James Farm (quartetto nel cui organico spicca una star come Joshua Redman), Children of the Light (ovvero Danilo Pérez, John Patitucci e Brian Blade), Terence Blanchard con l'E-Collective, il Mark Turner Quartet, Enrico Rava con il suo nuovo gruppo, Sylvie Courvoisier in duo con Mark Feldman, Volcan (con Gonzalo Rubalcaba, Jose Armando Gola, Horacio "El Negro" Hernandez, Giovanni Hidalgo). È evidente la ricchezza di generi, stili, approcci, con l'attenzione concentrata sul cuore statunitense della musica afro-americana ma con diramazioni verso l'esotismo caraibico e il jazz italiano. Tra le sale coinvolte spicca la novità del Teatro Comunale di Bologna: il BJF si riallaccia così alla memoria storica dei concerti jazz ospitati nel teatro d'opera cittadino sino agli anni Settanta. Si suonerà poi all'Unipol Auditorium, al Teatro Arena del Sole, al Teatro Duse, alla Sala Paradiso di San Lazzaro di Savena, al Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara. Anche il circuito dei club promette una vivace animazione musicale. Tra Cantina Bentivoglio, Take Five, Bravo Caffè, Locomotiv Club (a Bologna) e il Torrione Jazz Club (a Ferrara) si ascolteranno i quartetti di Gary Bartz, Miguel Zenón, Bennie Maupin, Ray Anderson, gli Equality di Nasheet Waits, il gruppo Decay di Tim Berne, i São Paulo Underground & Black Cube SP di Rob Mazurek, il duo che affianca Gregoire Maret e Kevin Hays, il settetto di Christian Scott, il trio di Johnny O'Neal, le band di Marcos Valle, Kamasi Washington e di un mito delle tastiere come Eumir Deodato. In rappresentanza del jazz italiano ci saranno, tra gli altri, i Marea Blues Mediterraneo con Fabrizio Bosso, il quintetto di Piero Bittolo Bon, i gruppi dei pianisti Antonio Faraò, Alessandro Lanzoni, Giovanni Guidi e Fabio Giachino. Il Bologna Jazz Festival è organizzato dall’Associazione Bologna in Musica in convenzione con Comune di Bologna e con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Carisbo, Gruppo Unipol e del main partner Gruppo Hera. L'edizione 2015 del Bologna Jazz Festival sarà inaugurata sabato 24 ottobre all'Arena del Sole dal contrabbassista Ron Carter. Figura mitologica del jazz, colonna portante del quintetto di Miles Davis negli anni Sessanta, Carter si presenterà con il suo quartetto "Foursight", una band senza fiati che lascia alle sue dita gran parte del lavoro solistico. Ricchezza di spunti tematici, di trame ritmiche, di citazioni che si intrecciano in un vasto affresco: quella di Carter è una musica dalla densità coloristica tropicale. Il primo dei due concerti previsti alla Sala Paradiso di San Lazzaro di Savena, realizzati in collaborazione con l'Arci San Lazzaro, sarà martedì 27 ottobre con il sassofonista Kenny Garrett, anche lui 'lanciato' da Miles Davis, nella band elettrica degli anni Ottanta. Il quintetto di Garrett, decorato dal tocco latineggiante delle percussioni, diffonde una vulcanica energia, sull'onda della quale il sassofonista trascina il pubblico verso finali da standing ovation. Ben tre concerti saranno ospitati dall'Unipol Auditorium. Il primo, venerdì 30 ottobre, sarà con Children of the Light, trio che affianca tre grandi leader come il pianista Danilo Pérez, il bassista John Patitucci e il batterista Brian Blade. Celeberrimi come sezione ritmica del quartetto di Wayne Shorter, solo da poco tempo hanno iniziato a esibirsi come trio, dando vita a una musica dall'enorme potere immaginifico, che rinnova i ruoli e gli schemi del trio con pianoforte, spazzando via spavaldamente ogni elemento di prevedibilità dal linguaggio jazzistico. Sempre all'Unipol Auditorium si terrà, venerdì 6 novembre, il concerto del quartetto del sassofonista Mark Turner. Una formazione recentemente rilanciata dall'incisione di Lathe of Heaven per la ECM, il cui repertorio fornirà le basi per uno spettacolo che porta a sintesi l'impostazione del jazz cameristico, il vigoroso sound ereditato dalla tradizione bop, l'improvvisazione più libera da schemi. Di grande rilievo è il concerto che si terrà al Teatro Duse martedì 10 novembre, con i James Farm, un quartetto che raccoglie alcuni dei nomi più altisonanti del mainstream contemporaneo: il sassofonista Joshua Redman, il pianista Aaron Parks, il bassista Matt Penman e il batterista Eric Harland. Una band che definisce lo stato dell'arte del contemporary jazz della east coast, trasportato in una dimensione di sublime accessibilità per l'ascoltatore: fibrillazione ritmica, interventi solistici incastonati in un superbo interplay, raffinatezza urbana. Sabato 14 novembre il Bologna Jazz Festival entra per la prima volta al Teatro Comunale di Bologna, con un concerto pomeridiano che si terrà nel Foyer Respighi. Protagonisti la pianista Sylvie Courvoisier e il violinista Mark Feldman: un duo che getta un ponte fra la cultura della musica classica e il jazz con incredibile intensità, immaginazione e toccante lirismo. Lunedì 16 novembre il festival torna alla Sala Paradiso di San Lazzaro di Savena con il trombettista Enrico Rava e il suo New Quartet, formazione forte dell'esuberanza e la freschezza della gioventù: anagrafica per i tre partner del grande trombettista, di spirito per Rava, che continua a essere un leader indomito e non certo intenzionato ad adagiarsi su cliché né sulla ripetizione di repertori e formazioni di routine. Si torna ancora all'Unipol Auditorium martedì 17 novembre, con uno dei più grandi esponenti della tromba jazz dagli anni Ottanta in qua: Terence Blanchard. Lo accompagnerà l'E-Collective, con il quale ha da poco pubblicato l'album Breathless (Blue Note): una band elettrica che si pone al crocevia tra jazz, funk, R&B, fusion. Una prova di grande maturità per Blanchard, capace di muoversi con disinvoltura tra linguaggi anche distanti dal suo prediletto hard bop. Serata di grande prestigio quella di lunedì 23 novembre: il festival entra in grande stile al Teatro Comunale di Bologna, con il trio del pianista Brad Mehldau, band di fama planetaria che trasporta le classiche caratteristiche di questo organico (eleganza armonica, scavo introspettivo, lirismo melodico) in un contesto contemporaneo, anche nelle scelte di repertorio. La decima edizione del Bologna Jazz Festival si chiuderà in trasferta a Ferrara: qui, giovedì 26 novembre al Teatro Comunale Claudio Abbado, Ferrara Musica produce in co-promozione con il BJF il supergruppo latineggiante Volcan. Magmatico e irruente, questo quartetto nasce per opera del superlativo pianista cubano Gonzalo Rubalcaba, che chiama attorno a sé una ritmica che sembra un film di supereroi: il bassista Jose Armando Gola, il batterista Horacio "El Negro" Hernandez e il percussionista Giovanni Hidalgo. A tutto ciò si aggiunge la nuova collaborazione del festival col Teatro Comunale Alice Zeppilli di Pieve di Cento che ospiterà un concerto pomeridiano con la cantante Mietta e il gruppo Marea (8 novembre). Una ricca programmazione di concerti nei live club darà continuità al cartellone festivaliero, coinvolgendo un numero di locali più ampio che mai in precedenza. Storica sede del festival, la Cantina Bentivoglio apre le porte a concerti di notevole caratura: dall'infuocato bop del sassofonista Gary Bartz (in quartetto l'1 novembre) al jazz più riflessivo e venato di spunti caraibici di un altro nome di spicco del sax: Miguel Zenón (il 5). Serata stuzzicante il 18 con il trio del pianista-cantante Johnny O'Neal, raffinati intimismi il 24 con il duo armonica-pianoforte formato da Gregoire Maret e Kevin Hays, mentre il jazz italiano sarà rappresentato dal trio del pianista Giovanni Guidi (l'11). A Ferrara, l'altro storico club associato al BJF, il Torrione Jazz Club, mette in programma una spettacolare antologia del jazz statunitense: anche qui si ascolterà Gary Bartz (il 31 ottobre), poi arriveranno i vigorosi Equality del batterista Nasheet Waits (7 novembre), gli avvincenti cortocircuiti tra modernità e tradizione dell'Organic Quartet del trombonista Ray Anderson (il 13), il sulfureo post-modernismo dei Decay del sassofonista Tim Berne (il 14), le visionarie sperimentazioni elettro-jazz-latine del cornettista Rob Mazurek (il 20), l'eco del grande jazz degli anni Settanta con le ance di Bennie Maupin (in quartetto, il 21). Grazie alla collaborazione con l'Arci Bologna, il Take Five torna a ospitare concerti del BJF, con una programmazione che privilegia il jazz italiano: incorniciati tra le esibizioni dei Falsos Brasileiros (26 ottobre) e del trio del pianista Fabio Giachino (26 novembre), si ascolteranno il piano trio di Alessandro Lanzoni (28 ottobre), i particolari impasti sonori dei Marea Blues Mediterraneo (3 novembre, con ospite d'eccezione la tromba di Fabrizio Bosso) e del quintetto del sassofonista Piero Bittolo Bon (il 19). Ma il Take Five ospiterà anche i Decay di Tim Berne (il 15). A tutto ciò si aggiungono gli appuntamenti della sezione 'round midnight: concerti after hours (dalle ore 23) per continuare a vivere la notte in jazz dopo l'appuntamento principale a teatro: con Barend Middelhoff (24 ottobre), l'iraniano Quartet Diminished (10 novembre), il Duo Improbabile (23 novembre). Come sempre audace e variegata la programmazione musicale del Bravo Caffè: si va dal jazz solidamente ancorato alla tradizione ma anche decisamente attualizzato del quartetto del pianista Antonio Faraò (29 ottobre) e del settetto del trombettista Christian Scott (12 novembre), a uno storico esponente della musica brasiliana come il cantante-pianista Marcos Valle (il 4), alla fusion travolgente di un altro brasiliano, il celeberrimo tastierista Eumir Deodato (il 25). Entra per la prima volta nell’orbita del BJF uno dei più vivaci e intraprendenti locali musicali di Bologna, il Locomotiv Club, che ospiterà la band del sassofonista Kamasi Washington, rivelazione di un jazz che può ancora essere epico e globale (9 novembre). Realizzato grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, il Progetto Didattico "Massimo Mutti" giunge alla sua terza edizione: un percorso formativo, dal 15 al 26 novembre, riservato agli allievi del Dipartimento Jazz del Conservatorio di Bologna e del Liceo Musicale "L. Dalla" di Bologna, che potranno confrontarsi con docenti del calibro di Tim Berne, Terence Blanchard, Enrico Rava. Momento culminante dell'attività didattica sarà un saggio in forma di concerto degli allievi (diretti da Enrico Rava, Alfonso Santimone e Piero Bittolo Bon), che farà da apertura all'esibizione della Big Band del Conservatorio "G.B. Martini" di Bologna diretta da Michele Corcella su musiche di Billy Strayhorn: il 22 novembre all'Oratorio di San Filippo Neri con un doppio appuntamento (pomeridiano e serale). In apertura del concerto serale verrà consegnato il Premio "Massimo Mutti", consistente in due borse di studio per i corsi internazionali di perfezionamento estivi 2016, realizzati dalla Fondazione Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz. Non solo concerti nel cartellone del BJF: ci sono anche le conferenze aperte al pubblico di Terence Blanchard (il pomeriggio del 16 novembre al Cinema Lumiére, seguita dalla proiezione del film di Spike Lee La 25ª ora) e di Michele Corcella su Billy Strayhorn (il 17 novembre al Conservatorio); la mostra collettiva "Cromatismi Jazz", prodotta da Terre Rare e allestita alla Galleria Terre Rare (inaugurerà il 25 ottobre e rimarrà aperta sino al 21 novembre); le lezioni musicali "Jazz Insights" ideate dal pianista Emiliano Pintori: quattro appuntamenti pomeridiani (nei giorni 7, 14, 21, 28 novembre) dedicati nell'ordine a Frank Sinatra, Billie Holiday, Billy Strayhorn e Nat King Cole che si terranno al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica a Palazzo Sanguinetti. PROGRAMMA Sabato 24 ottobre Bologna, Teatro Arena Del Sole, ore 21:15 RON CARTER "FOURSIGHT" "Dear Miles" Renee Rosnes, pianoforte; Ron Carter, contrabbasso; Payton Crossley, batteria; Rolando Morales-Matos, percussioni Bologna, Take Five Genuine Music Club, ore 23 'round midnight BAREND MIDDELHOFF TRIO Barend Middelhoff, sax tenore; Stefano Senni, contrabasso; Alessandro Minetto, batteria Lunedì 26 ottobre Bologna, Take Five Genuine Music Club, ore 21:30 FALSOS BRASILEIROS Silvia Donati, voce; Achille Succi, clarinetto basso e sax alto; Giancarlo Bianchetti, chitarra e cavaquinho; Roberto Rossi, batteria e percussioni Martedì 27 ottobre San Lazzaro di Savena (BO), Sala Paradiso, ore 22 KENNY GARRETT QUINTET "Pushing the World Away" Kenny Garrett, sax alto e soprano; Vernell Brown, pianoforte; Corcoran Holt, contrabbasso; Marcus Baylor, batteria; Rudy Bird, percussioni Mercoledì 28 ottobre Bologna, Take Five Genuine Music Club, ore 21:30 ALESSANDRO LANZONI TRIO Alessandro Lanzoni, pianoforte; Matteo Bortone, contrabbasso; Enrico Morello, batteria Giovedì 29 ottobre Bologna, Bravo Caffè, ore 22 ANTONIO FARAÒ QUARTET Mauro Negri, sassofoni; Antonio Faraò, pianoforte; Martin Gjakonowski, contrabbasso; Mauro Beggio, batteria Venerdì 30 ottobre Bologna, Unipol Auditorium, ore 21:15 CHILDREN OF THE LIGHT Danilo Pérez, pianoforte; John Patitucci, basso elettrico e contrabbasso; Brian Blade, batteria Sabato 31 ottobre Ferrara, Torrione Jazz Club, ore 21:30 & Domenica 1 novembre Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 13 GARY BARTZ QUARTET Gary Bartz, sax alto e soprano; Barney McAll, pianoforte; James King, contrabbasso; Greg Bandy, batteria Martedì 3 novembre Bologna, Take Five Genuine Music Club, ore 21:30 MAREA BLUES MEDITERRANEO featuring FABRIZIO BOSSO Fabrizio Bosso, tromba; Andrea Dessì, chitarra; Massimo Tagliata, pianoforte; Andrea Taravelli, contrabbasso; Gianluca Nanni, batteria Mercoledì 4 novembre Bologna, Bravo Caffè, ore 22 MARCOS VALLE Marcos Valle, pianoforte, chitarra e voce; Patricia Valle, voce; Jesse Sadoc, tromba; Kevin James Glasgow, basso; Jose Renato, batteria Giovedì 5 novembre Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 22 MIGUEL ZENÓN QUARTET Miguel Zenón, sax alto; Luis Perdomo, pianoforte; Hans Glawishnig, contrabbasso; Henry Cole, batteria Venerdì 6 novembre Bologna, Unipol Auditorium, ore 21:15 MARK TURNER QUARTET Mark Turner, sax tenore; Avishai Cohen, tromba; Joe Martin, contrabbasso; Obed Calvaire, batteria Sabato 7 novembre Ferrara, Torrione Jazz Club, ore 21:30 NASHEET WAITS "EQUALITY" Darius Jones, sax alto; Aruan Ortiz, pianoforte; Mark Helias, contrabbasso; Nasheet Waits, batteria Domenica 8 novembre Pieve di Cento (BO), Teatro Comunale Alice Zeppilli, ore 17 MIETTA e MAREA “Jazz Songs” Mietta, voce; Andrea Dessì, chitarra; Massimo Tagliata, pianoforte e fisarmonica; Andrea Taravelli, basso; Gianluca Nanni, batteria Lunedì 9 novembre Bologna, Locomotiv Club, ore 21:30 KAMASI WASHINGTON Kamasi Washington, sassofoni; Patrice Pitman Quinn, voce; Ryan Porter, trombone; Brandon Coleman, tastiere; Mosley Abraham, contrabbasso; Antonio Austin, batteria; Ronald Bruner Jr, batteria Martedì 10 novembre Bologna, Teatro Duse, ore 21:15 JAMES FARM Joshua Redman, sax tenore e soprano; Aaron Parks, pianoforte; Matt Penman, contrabbasso; Eric Harland, batteria Bologna, Take Five Genuine Music Club, ore 23 'round midnight QUARTET DIMINISHED Peter Soleimanipour, sassofoni e clarinetti; Ehasan Sadigh, chitarra; Mazyar Younesi, pianoforte e voce; Javad Fadavi, batteria Mercoledì 11 novembre Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 22 GIOVANNI GUIDI TRIO Giovanni Guidi, pianoforte; Thomas Morgan, contrabbasso; João Lobo, batteria in collaborazione con Young Jazz Giovedì 12 novembre Bologna, Bravo Caffè, ore 22 CHRISTIAN SCOTT SEPTET Christian Scott, tromba; Braxton Cook, sassofoni; Elena Pinderhughes, flauto; Dominic Minix, chitarra; Lawrence Fields, pianoforte; Kris Funn, contrabbasso; Corey Fonville, batteria Venerdì 13 novembre Ferrara, Torrione Jazz Club, ore 21:30 RAY ANDERSON'S ORGANIC QUARTET Ray Anderson, trombone e voce; Gary Versace, organo; Steve Salerno, chitarra; Tommy Campbell, batteria Sabato 14 novembre Bologna, Foyer Respighi/Teatro Comunale di Bologna, ore 17 SYLVIE COURVOISIER-MARK FELDMAN DUO Sylvie Courvoisier, pianoforte; Mark Feldman, violino Sabato 14 novembre Ferrara, Torrione Jazz Club, ore 21:30 & Domenica 15 novembre Bologna, Take Five Genuine Music Club, Ore 21:30 TIM BERNE "DECAY" Tim Berne, sax alto; Ryan Ferreira, chitarra; Michael Formanek, contrabbasso; Ches Smith, batteria e percussioni Lunedì 16 novembre San Lazzaro di Savena (BO), Sala Paradiso, ore 22 ENRICO RAVA NEW QUARTET "Wild Dance" Enrico Rava, tromba; Francesco Diodati, chitarra; Gabriele Evangelista, contrabbasso; Enrico Morello, batteria Martedì 17 novembre Bologna, Unipol Auditorium, ore 21:15 TERENCE BLANCHARD & THE E-COLLECTIVE Terence Blanchard, tromba; Charles Altura, chitarra; Fabian Almazan, pianoforte e tastiere; Donald Ramsey, basso elettrico e contrabbasso; Oscar Seaton, batteria Mercoledì 18 novembre Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 22 JOHNNY O’NEAL TRIO Johnny O’Neal, pianoforte e voce; Luke Sellick , contrabbasso; Charles Goold, batteria Giovedì 19 novembre Bologna, Take Five Genuine Music Club, ore 21:30 PIERO BITTOLO BON "BREAD & FOX" QUINTET Piero Bittolo Bon, sax alto, clarinetto basso; Filippo Vignato, trombone; Beppe Scardino, sax baritono; Alfonso Santimone, pianoforte; Andrea Grillini, batteria Venerdì 20 novembre Ferrara, Torrione Jazz Club, ore 21:30 ROB MAZUREK SÃO PAULO UNDERGROUND & BLACK CUBE SP Rob Mazurek, cornetta ed elettronica; Mauricio Takara, cavaquinho, percussioni, elettronica; Guilherme Granado, tastiere e voce; Thomas Rohrer, rabeca e sax soprano Sabato 21 novembre Ferrara, Torrione Jazz Club, ore 21:30 BENNIE MAUPIN QUARTET
Rating: 0 Voti
c'ero

Festival on the road per eccellenza: Crossroads è un viaggio attraverso le innumerevoli sfaccettature del jazz moderno e i variegati paesaggi della regione Emilia-Romagna. L'edizione 2015, la sedicesima di questo festival 'globe-trotter', avrà numeri da record, a partire dalla sua durata senza precedenti: dal 28 febbraio sino all'1 giugno. Per la prima volta Crossroads, con oltre tre mesi di programmazione, si estende sino a giugno: 52 concerti in 49 serate, oltre 500 artisti coinvolti e, ancora una volta, migliaia di chilometri da percorrere per seguire la kermesse jazzistica nel suo svolgimento itinerante tra una ventina di città. Altisonante anche il cast artistico, che come sempre offre un'ampia selezione di 'big' senza rinunciare alle nuove proposte e, soprattutto, ai nomi di grande interesse ma di raro ascolto, specialmente in Italia. Crossroads 2015 è organizzato come sempre da Jazz Network in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e numerose altre istituzioni. La prima data di Crossroads 2015 sarà ospitata dal Teatro De André di Casalgrande: qui il 28 febbraio si esibiranno i Cordoba Reunion, formazione tutta argentina raccolta attorno al sassofonista Javier Girotto, da anni sulla cresta dell'onda del latin jazz. A segnare momenti salienti della programmazione arriveranno poi musicisti capaci di interpretare l'idioma jazzistico da prospettive assai diverse. La cantante Diane Schuur è la portabandiera di un mainstream venato di virtuosismo (celeberrimi i suoi sovracuti), per l'occasione declinato in forma di omaggio a Stan Getz e Frank Sinatra (Rimini, 17 aprile, Teatro degli Atti). Joshua Redman, col suo trio sax-basso-batteria, incarna un jazz muscolare e vigoroso nel taglio solistico, avventuroso nelle esplorazioni improvvisative (Imola, 21 aprile, Teatro Ebe Stignani). Il sassofonista Jan Garbarek è il creatore di una personale visione lirica, ricca di 'sentimento' nordico, che si abbina in maniera singolare agli spunti world del percussionista indiano Trilok Gurtu, ospite d'onore del quartetto del sassofonista norvegese (Piacenza, 15 maggio, Teatro Municipale). Il flicornista e cantante Hugh Masekela è uno dei più celebri portavoce della musica sudafricana: nella sua lunghissima carriera successi e prestigiose collaborazioni internazionali si affiancano all'impegno sul territorio africano (Correggio, 28 maggio, Teatro Asioli). Sul fronte italiano spiccano le nuove creazioni musicali del trombettista Enrico Rava, in un poetico duo col chitarrista Irio De Paula (Coriano, 10 aprile, Teatro CorTe Jazz Club), e del vocalist John De Leo, impegnato a ricreare dal vivo Il Grande Abarasse con un'orchestra acustico-tecnologica (Cervia, 8 aprile, Teatro Comunale). Ma la più sensazionale sfilata di star si avrà a Ravenna, dove dal 2 all'11 maggio si terrà la nuova edizione di Ravenna Jazz, inserita anche quest'anno nel cartellone di Crossroads. Il notevole successo della precedente annata spinge il festival ravennate a proseguire nella sua ritrovata magniloquenza: ben 10 giorni fitti di appuntamenti, con concerti serali al Teatro Alighieri e in vari club della città e dei dintorni, oltre ad appuntamenti pomeridiani nei locali cittadini. Il calendario di Ravenna Jazz 2015, con la sua ricca sfilata di vocalist, avrà molto da dire (e da far ascoltare) in tema di jazz cantato. Ben quattro dei cinque concerti al Teatro Alighieri avranno per protagonista la voce, a partire dalla data inaugurale del festival, il 2 maggio, quando Dee Dee Bridgewater andrà in scena col suo nuovo progetto dedicato a New Orleans accompagnata dai New Orleans 7 guidati dal trombettista Irvin Mayfield. Dopo una jazz diva del genere, sarà parecchio stimolante ascoltare, solo pochi giorni dopo, un'altra grande star del canto afro-americano, Dianne Reeves, che presenterà il repertorio R&B, latino e pop del suo più recente album, Beautiful Life (l'8). Con Gregory Porter, la voce maschile più sensazionale emersa nella black music degli ultimi anni, si completerà il quadro sulla più esaltante vocalità afro (il 10). Il 7 l'Alighieri ospiterà poi "Soupsongs", l'omaggio alla musica di Robert Wyatt firmato dalla trombonista inglese Annie Whitehead: uno spettacolo che vanta ormai una lunga storia di successi internazionali e che si avvale di un notevole cast vocale, con Cristina Donà, Sarah Jane Morris e Jennifer Maidman. Musica solo strumentale, e assolutamente travolgente, il 9, con il sestetto di Arturo Sandoval, la più vigorosa tromba del latin jazz. Le voci saranno protagoniste anche dei concerti nei club: dall'adorabile swing delle Blue Dolls (il 3 al Teatro Socjale di Piangipane) al conturbante impatto emotivo della franco-africana Mina Agossi (l'11, ancora al Socjale). Ma ci saranno anche l'omaggio jazz-hi-tech al capolavoro A Love Supreme di John Coltrane da parte del sax di Francesco Bearzatti e della crew del guru dell'elettronica martux_m (il 4 al Cisim di Lido Adriano; nello stesso giorno e luogo si terrà anche un workshop con Bearzatti) e il quartetto del sassofonista Alessandro Scala, impreziosito dalla presenza di Flavio Boltro alla tromba (il 6 al Mama's Club). Memori del commovente successo della precedente edizione, torna anche quest'anno il concerto a ingresso gratuito "Pazzi Di Jazz" Young Project, che si svolgerà il 5 maggio nella spettacolare scenografia del palcoscenico galleggiante allestito sul Canale Corsini "Candiano" (Darsena di Città). Ne saranno protagonisti ben 250 giovanissimi musicisti, tra orchestra, percussioni e cori diretti da Tommaso Vittorini, Ambrogio Sparagna e Alien Dee, ai quali va aggiunta la presenza della tromba di Paolo Fresu. Il jazz statunitense compare in numerosi momenti lungo tutto il tragitto geografico di Crossroads: dal dinamismo moderno del quartetto "Fairgrounds" del batterista Jeff Ballard (Parma, 17 marzo, Casa della Musica), alle deliranti e dissacranti avventure dei Sexmob del trombettista Steven Bernstein tra le musiche felliniane di Nino Rota (Lugo, 22 marzo, Teatro Rossini), al recupero di canzoni vintage della vocalist texana Hailey Tuck (Modena, 9 aprile, La Tenda), sino al cantautorato jazz-folk del multistrumentista Raul Midón (Rimini, 25 aprile). Il Jazz Club Torrione San Giovanni di Ferrara spicca poi coi suoi tre imperdibili concerti che saldano la tradizione afro-americana ai più effervescenti spunti del new jazz statunitense: il quartetto del sassofonista Mark Turner (21 marzo), quello del chitarrista Peter Bernstein (28 marzo) e il trio del sassofonista Steve Lehman (18 aprile), pluridecorato dal referendum Top Jazz 2014 (come miglior musicista dell'anno oltre che per il migliore disco e la migliore formazione, nell'ambito del jazz internazionale). Il cartellone di Crossroads 2015 fornisce inoltre una perfetta fotografia delle variegate espressioni della musica improvvisata italiana, attraverso numerosi appuntamenti di riguardo. Danilo Rea porterà il suo trio con Ares Tavolazzi e David King all'Auditorium Arcangelo Corelli di Fusignano (3 marzo); il trio Guano Padano col suo surrealistico impasto di jazz e rock psichedelico sarà a Modena il 12 marzo; Raiz e Fausto Mesolella faranno rivivere classici del rock, del pop e del repertorio napoletano in sorprendenti arrangiamenti per voce e chitarra (Solarolo, 19 marzo, Oratorio dell'Annunziata); i Manomanouche daranno nuovo lustro all'esuberanza del jazz manouche (Modena, 26 marzo); il trombettista Fabrizio Bosso sarà in "Tandem" col pianista Julian Oliver Mazzariello (Gambettola, 2 aprile, Teatro Comunale/La Baracca dei Talenti); le musiche dei Pink Floyd diventeranno materia di improvvisazione grazie alla pianista Rita Marcotulli, circondata da un cast ragguardevole che comprende anche Andy Sheppard, Raiz, Fausto Mesolella, Ares Tavolazzi (Russi, 16 aprile, Teatro Comunale); il 24 aprile Coriano ospiterà una seconda serata a tutto Brasile con il duo che affianca le voci e le chitarre di Cristina Renzetti e Tati Valle seguito dal Trio Correnteza, con Gabriele Mirabassi, Roberto Taufic e ancora la Renzetti; i Quintorigo, rinforzati dalla batteria di Roberto Gatto, esploreranno il repertorio fantasmagorico di Frank Zappa (Russi, 30 aprile, in occasione della Giornata Internazionale UNESCO del Jazz); diretta da Fabio Petretti, l'Italian Jazz Orchestra, col suo vasto organico classico-jazzistico, sarà protagonista di "Angelo Azzurro", produzione originale incentrata sulle canzoni di Marlene Dietrich, con ruoli di rilievo affidati alla cantante Silvia Donati e a Fabrizio Bosso (Forlì, 1 maggio, Teatro Diego Fabbri). Ma Crossroads seguirà anche rotte alternative all'immancabile asse Italia-USA. È il caso della cantante brasiliana Paula Morelenbaum, col suo Bossarenova Trio (Massa Lombarda, 20 marzo, Sala del Carmine), di una delle più conturbanti voci del tango argentino, quella di Daniel Melingo (Imola, 23 maggio), e di una vocalist di riferimento assoluto del pop jazzato di più raffinata fattura come l'inglese Sarah Jane Morris, in duo col chitarrista Antonio Forcione (Massa Lombarda, 8 marzo). Oltre a Ravenna Jazz, Crossroads ospiterà all'interno del suo enciclopedico programma altri 'festival nel festival'. Cassero Jazz, a Castel San Pietro Terme, brillerà di strumenti a fiato: con il quartetto "The Roar At The Door" (Francesco Bearzatti al sax tenore, Mauro Ottolini al trombone, Raffaello Pareti al contrabbasso e Walter Paoli alla batteria) e con la profusione di strumenti ad ancia portati in scena da Javier Girotto con l'Atem Sax Quartet (rispettivamente il 6 e 7 marzo, "Cassero" Teatro Comunale). Il fine settimana successivo Dozza Jazz alternerà il tributo a Ellington dell'ampio e swingante organico della Roveri Big Band all'omaggio a Charlie Haden del piccolo ma agguerrito trio del batterista Mirco Mariani (il 14 e 15 marzo, Teatro Comunale). La parte finale del cartellone di Crossroads sarà dominata dalle ben dieci serate di Correggio Jazz. Oltre al già citato Masekela, il Teatro Asioli ospiterà una selezione dei più rappresentativi jazzisti italiani: dal tributo a Don Cherry del policromo ottetto Multikulti del batterista Cristiano Calcagnile (14 maggio) al confronto tra underground e post-bop, portati sul palco in successione dagli Hobby Horse (Dan Kinzelman, Joe Rehmer, Stefano Tamborrino) e dal quintetto Fresh Fish con Daniele Tittarelli e Francesco Lento (il 19), continuando poi con il jazz poliglotta di Pasquale Innarella e Carmine Ioanna, che condivideranno la serata con l'omaggio a John Zorn del quintetto del sassofonista Gabriele Coen (il 20). E in seguito il trio elettronico dell'indomito pianista Franco D'Andrea (22 maggio); la scalpitante tromba di Fabrizio Bosso (il 24, in quartetto); due spregiudicati trombonisti come Gianluca Petrella, con il suo nuovo quintetto "Cosmic Renaissance" (il 27), e Mauro Ottolini, con la più aggiornata versione dei suoi Sousaphonix, ben undici elementi che daranno vita alla mirabolante "Musica per una società senza pensieri" (il 30); il Times Quintet, che annovera Maria Pia De Vito e Rita Marcotulli (l'1 giugno). Non mancherà un altro sguardo internazionale, garantito dalla presenza del trio di uno dei più noti contrabbassisti, l'israeliano Avishai Cohen (il 21). PROGRAMMA (non completo) Sabato 28 febbraio Casalgrande (RE), Teatro Fabrizio De André, ore 21:15 CORDOBA REUNION Javier Girotto – sax baritono, sax soprano; Gerardo Di Giusto – pianoforte; Carlos Buschini – basso, contrabbasso; Minino Garay – batteria, percussioni esclusiva italiana Martedì 3 marzo Fusignano (RA), Auditorium Arcangelo Corelli, ore 21:00 DANILO REA TRIO feat. Ares Tavolazzi & David King Danilo Rea – pianoforte; Ares Tavolazzi – basso, contrabbasso; David King – batteria Venerdì 6 marzo Castel San Pietro Terme (BO), "Cassero" Teatro Comunale, ore 21:15 "Cassero Jazz" BEARZATTI OTTOLINI PARETI PAOLI "The Roar At The Door 4et" Francesco Bearzatti – sax tenore, clarinetto; Mauro Ottolini – trombone; Raffaello Pareti – contrabbasso; Walter Paoli – batteria presentazione cd "Il mondo che verrà" (Artesuono, 2015) Sabato 7 marzo Castel San Pietro Terme (BO), "Cassero" Teatro Comunale, ore 21:15 "Cassero Jazz" JAVIER GIROTTO & ATEM SAX QUARTET Javier Girotto – sax soprano, flauti andini moxeño e quena; David Brutti – sax soprano; Matteo Villa – sax contralto; Davide Bartelucci – sax tenore; Massimo Valentini – sax baritono Domenica 8 marzo Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00 SARAH JANE MORRIS & ANTONIO FORCIONE Sarah Jane Morris – voce; Antonio Forcione – chitarra Giovedì 12 marzo Modena, La Tenda, ore 21:30 GUANO PADANO "Americana Tour" Alessandro "Asso" Stefana – chitarra, steel guitar; Danilo Gallo – basso el.; Zeno de Rossi – batteria Sabato 14 marzo Dozza (Bo), Teatro Comunale, Ore 21:00 "Dozza Jazz" ROVERI BIG BAND "Duke's Love Call… ovvero da Ellington a Totò" Massimo Sgargi – pianoforte, direzione; Elisa Cavallarin – voce; Marco Matteuzzi – sax alto; Alessandro Vercesi – sax alto; Massimo Rizzuti – sax tenore, sax soprano; Giuseppe Fabbri – sax tenore; Sauro Baldi – sax tenore; Marco Parma – sax baritono; Antonio Fittipaldi – tromba; Matteo Comellini – tromba; Antonio Manzoni – tromba; Gazmir Lika – tromba; Francesco Lanza – trombone; Marco Menetti – trombone; Sandro Caliumi – trombone; Sergio Rotunno – chitarra; Filippo Senaldi – basso el.; Sergio Piccinini – batteria Domenica 15 marzo Dozza (Bo), Teatro Comunale, Ore 21:00 "Dozza Jazz" MIRCO MARIANI TRIO "La Pasionaria" Tributo a Charlie Haden Marco Ricci – chitarra; Roberto Bartoli – contrabbasso; Mirco Mariani – batteria Martedì 17 marzo Parma, Casa della Musica – Sala dei Concerti, ore 21:00 JEFF BALLARD "FAIRGROUNDS" feat. Kevin Hays, Lionel Loueke, Reid Anderson Jeff Ballard – batteria; Kevin Hays – pianoforte; Lionel Loueke – chitarra; Reid Anderson – electronics Giovedì 19 marzo Solarolo (RA), Oratorio dell'Annunziata, ore 21:00 RAIZ & FAUSTO MESOLELLA "Dago Red Tour" Raiz – voce; Fausto Mesolella – chitarra Venerdì 20 marzo Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00 PAULA MORELENBAUM Bossarenova Trio Paula Morelenbaum – voce; Joo Kraus – tromba, effetti; Ralph Schmid – pianoforte esclusiva italiana Sabato 21 marzo Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30 MARK TURNER QUARTET Mark Turner – sax tenore; Ambrose Akinmusire – tromba; Joe Martin – contrabbasso; Justin Brown – batteria Domenica 22 marzo Lugo (RA), Teatro Rossini, ore 21:00 "Lugo Opera Festival" STEVEN BERNSTEIN SEXMOB plays Fellini "Circus, cinema and spaghetti" The Music of Nino Rota Steven Bernstein – tromba, slide trumpet; Briggan Krauss – sax alto; Tony Scherr – contrabbasso; Kenny Wollesen – vibrafono, batteria Giovedì 26 marzo Modena, La Tenda, ore 21:30 MANOMANOUCHE QUARTET Massimo Pitzianti – fisarmonica, bandoneon; Nunzio Barbieri – chitarra acustica; Luca Enipeo – chitarra acustica; Pierre Steeve Jino Touche – contrabbasso Sabato 28 marzo Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30 PETER BERNSTEIN QUARTET Peter Bernstein – chitarra; Sam Yahel – pianoforte; Omer Avital – contrabbasso; Gregory Hutchinson – batteria Giovedì 2 aprile Gambettola (FC), Teatro Comunale/La Baracca dei Talenti, ore 21:00 FABRIZIO BOSSO & JULIAN OLIVER MAZZARIELLO "Tandem" Fabrizio Bosso – tromba; Julian Oliver Mazzariello – pianoforte Mercoledì 8 aprile Cervia (RA), Teatro Comunale, ore 21:00 JOHN DE LEO & la JDL Grande Abarasse Orchestra "Il Grande Abarasse Tour" John De Leo – voce, live looping sampler, giocattoli; Fabrizio Tarroni – chitarra semiacustica; Franco Naddei – campionamenti, chitarra elettrica; Beppe Scardino – clarinetto basso, sax baritono; Piero Bittolo Bon – clarinetto basso, sax baritono; Dimitri Sillato – violino, pianoforte; Valeria Sturba – violino, violino elettrico, theremin; Paolo Baldani – violoncello; Silvia Valtieri – fisarmonica, pianoforte, percussioni giocattolo Giovedì 9 aprile Modena, La Tenda, ore 21:30 HAILEY TUCK Hailey Tuck – voce; Rick Simpson – pianoforte; Tim Thornton – contrabbasso; Lloyd Haines – batteria prima assoluta italiana Venerdì 10 aprile Coriano (RN), Teatro CorTe Jazz Club, ore 21:30 "Coriano Inn Jazz" Brazilian Touch ENRICO RAVA & IRIO DE PAULA Enrico Rava – tromba; Irio De Paula – chitarra Giovedì 16 aprile Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00 RITA MARCOTULLI SEPTET feat. Andy Sheppard, Raiz, Fausto Mesolella, Ares Tavolazzi, Alfredo Golino, Pasquale Minieri "Us and Them" Omaggio ai Pink Floyd Rita Marcotulli – pianoforte, tastiere; Andy Sheppard – sax tenore, sax soprano; Raiz – voce; Fausto Mesolella – chitarra; Ares Tavolazzi – basso el.; Alfredo Golino – batteria; Pasquale Minieri – sound electronics esclusiva italiana Venerdì 17 aprile Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15 DIANE SCHUUR QUARTET "I Remember you" Omaggio a Frank Sinatra e Stan Getz Diane Schuur – voce, pianoforte; Julian Siegel – sax tenore, sax soprano; Ben Wolfe – contrabbasso; Adam Pache – batteria Sabato 18 aprile Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30 STEVE LEHMAN TRIO Steve Lehman – sax alto; Chris Tordini – contrabbasso; Damion Reid – batteria Martedì 21 aprile Imola (BO), Teatro Ebe Stignani, ore 21:15 JOSHUA REDMAN TRIO Joshua Redman – sax tenore, sax soprano; Reuben Rogers – contrabbasso; Gregory Hutchinson – batteria Venerdì 24 aprile Coriano (RN), Teatro CorTe Jazz Club, ore 21:30 "Coriano Inn Jazz" Brazilian Touch CRISTINA RENZETTI & TATI VALLE "As Madalenas" voci, chitarre, percussioni TRIO CORRENTEZA La musica di Tom Jobim & dintorni Cristina Renzetti – voce; Gabriele Mirabassi – clarinetto; Roberto Taufic – chitarra Sabato 25 aprile Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15 RAUL MIDÓN voce, chitarra, pianoforte, percussioni esclusiva italiana Giovedì 30 aprile Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00 QUINTORIGO & ROBERTO GATTO Play Frank Zappa Valentino Bianchi – sax tenore; Andrea Costa – violino; Gionata Costa – violoncello; Stefano Ricci – contrabbasso; Moris Pradella – voce; Roberto Gatto – batteria in occasione della Giornata Internazionale UNESCO del Jazz Venerdì 1 maggio Forlì (FC), Teatro Diego Fabbri, ore 21:00 "ANGELO AZZURRO" Omaggio a Marlene Dietrich ITALIAN JAZZ ORCHESTRA & SILVIA DONATI + special guest FABRIZIO BOSSO Direttore FABIO PETRETTI ITALIAN JAZZ ORCHESTRA: Achille Succi – sax alto, clarinetto basso; Dario Cecchini – sax baritono, flauto; Daniele Giardina – tromba; Giovanni Hoffer – corno; Massimo Morganti – trombone, euphonium, arrangiamenti; Rosario Liberti – trombone basso; Michele Francesconi – pianoforte, marimba; Paolo Ghetti – basso el., contrabbasso; Stefano Paolini – batteria. ARCHI. Violini: Cesare Carretta, Anna Astori, Igor Buscherini, Riccardo Biguzzi, Fabio Lapi, Simone Castiglia, Gioele Sindona, Klest Kripa. Viole: Nicoletta Pignataro, Michela Zanotti. Violoncelli: Fabio Gaddoni, Enrico Guerzoni. + special guest: Fabrizio Bosso – tromba Fabio Petretti – direzione, arrangiamenti Immagini dal film documentario "Marlene" di Maximilian Schell (1983) con il patrocinio del Goethe-Institut produzione originale Crossroads - Associazione Scuola Musicale Dante Alighieri Bertinoro Sabato 2 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 "Ravenna Jazz" DEE DEE BRIDGEWATER | IRVIN MAYFIELD, Jr. with The New Orleans 7 esclusiva italiana Domenica 3 maggio Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30 "Ravenna Jazz" "Ravenna 42° Jazz Club" THE BLUE DOLLS SHOW Le Ragazze dello Swing Viviana Dragani, Angelica Dettori, Flavia Barbacetto – voci; Paolo Volante – pianoforte; Marco Parodi – chitarra; Riccardo Vigorè – contrabbasso; Luca Rigazio – batteria Lunedì 4 maggio: ore 10-13, 15-17 Lido Adriano (RA), Cisim "Ravenna Jazz" "Mister Jazz" WORKSHOP di improvvisazione aperto a tutti gli strumenti con FRANCESCO BEARZATTI "Trova la tua voce" Lunedì 4 maggio Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30 "Ravenna Jazz" "Ravenna 42° Jazz Club" FRANCESCO BEARZATTI & MARTUX_M CREW "My Love Supreme" Inno d’amore a "A Love Supreme" di John Coltrane, a 50 anni dall’uscita Francesco Bearzatti – sax tenore; martux_m crew: martux_m & Zeno – elettronica; Paul Brousseau – Fender Rhodes Martedì 5 maggio Ravenna, Palco Palinuro - Darsena di Città, ore 21 "Ravenna Jazz" "Pazzi Di Jazz" Young Project ORCHESTRA DEI GIOVANI, ORCHESTRA DI PERCUSSIONI, CORO SWING KIDS & CORO TEEN VOICES 250 giovanissimi diretti da Tommaso Vittorini, Ambrogio Sparagna & Alien Dee special guests PAOLO FRESU, AMBROGIO SPARAGNA & ALIEN DEE "Fly Me To The Moon" Omaggio a Frank Sinatra nel centenario della nascita Serata finale del progetto "Pazzi di Jazz" dedicata a Carlo Bubani ingresso libero produzione originale Mercoledì 6 maggio Ravenna, Mama’s Club, ore 21:30 "Ravenna Jazz" "Ravenna 42° Jazz Club" ALESSANDRO SCALA GROOVOLOGY QUARTET feat. FLAVIO BOLTRO presentazione album Groove Island (Schema Records) Alessandro Scala – sax tenore, sax soprano, effetti; Flavio Boltro – tromba, effetti; Leo Corradi – Hammond; Stefano Paolini – batteria Giovedì 7 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 "Ravenna Jazz" ANNIE WHITEHEAD GROUP feat. Jennifer Maidman, Sarah-Jane Morris e Cristina Donà "Soupsongs" Dedicato a Robert Wyatt Annie Whitehead – trombone, direzione; Jennifer Maidman – voce, chitarra; Sarah Jane Morris – voce; Cristina Donà – voce, chitarra; Brian Hopper – sax tenore; Theo Travis – sax tenore, sax soprano, flauto; Steve Lodder – pianoforte, tastiere; Tim Harries – basso elettrico; Liam Genockey – batteria Doug Beveridge – ingegnere del suono esclusiva italiana Venerdì 8 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 "Ravenna Jazz" DIANNE REEVES feat. Peter Martin, Romero Lubambo, Reginald Veal, Terreon Gully "Beautiful Life" Dianne Reeves – voce; Peter Martin – pianoforte; Romero Lubambo – chitarra; Reginald Veal – contrabbasso; Terreon Gully – batteria esclusiva italiana Sabato 9 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 "Ravenna Jazz" ARTURO SANDOVAL SEXTET Arturo Sandoval – tromba; Zane Musa – sax tenore; Kemuel Roig – pianoforte; Teymur Phell – basso el.; Alexis Arce – batteria; Armando Arce – percussioni prima italiana Domenica 10 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 "Ravenna Jazz" GREGORY PORTER QUINTET "Liquid Spirit" Gregory Porter – voce; Yosuke Satoh – sax alto; Chip Crawford – pianoforte; Aaron James – contrabbasso; Emanuel Harrold – batteria prima italiana Lunedì 11 maggio Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30 "Ravenna Jazz" "Ravenna 42° Jazz Club" MINA AGOSSI QUARTET "Fresh" Mina Agossi – voce; Stéphane Guéry – chitarra; Eric Jacot – basso acustico; Philippe Combelle – batteria esclusiva italiana Giovedì 14 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" CRISTIANO CALCAGNILE MULTIKULTI OCTET Tributo a Don Cherry Gabriele Mitelli – tromba, flicorno, pocket trumpet; Massimo Falascone – sax alto, sax baritono, oggetti, electronics; Nino Locatelli – clarinetto, clarinetto basso, melodica, campane; Pasquale Mirra – vibrafono; Paolo Botti – viola, violino di Stroh, banjo, salterio ad arco, erhu, percussioni; Gabriele Evangelista – contrabbasso; Cristiano Calcagnile – batteria, percussioni, arrangiamenti; Dudu Kouatè – percussioni, xalam, calebasse, djembe, effetti, voce Venerdì 15 maggio Piacenza, Teatro Municipale, ore 21:15 "Piacenza Jazz Fest" JAN GARBAREK QUARTET feat. Trilok Gurtu Jan Garbarek – sax tenore, sax soprano; Rainer Brüninghaus – pianoforte, tastiere; Yuri Daniel – contrabbasso; Trilok Gurtu – percussioni Martedì 19 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" HOBBY HORSE Dan Kinzelman – sax tenore, clarinetti, flauti, tastiere, percussioni, voce; Joe Rehmer – contrabbasso, tastiere, voce; Stefano Tamborrino – batteria, percussioni, voce FRESH FISH QUINTET Daniele Tittarelli – sax alto; Francesco Lento – tromba; Domenico Sanna – pianoforte; Luca Fattorini – contrabbasso; Marco Valeri – batteria Mercoledì 20 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" PASQUALE INNARELLA & CARMINE IOANNA HIRPUS DUO Pasquale Innarella – sassofoni; Carmine Ioanna – fisarmonica GABRIELE COEN QUINTET Plays the music of John Zorn Gabriele Coen – sax soprano, clarinetto; Benny Penazzi – violoncello; Luca Venitucci – fisarmonica, pianoforte; Danilo Gallo – contrabbasso; Zeno de Rossi – batteria Giovedì 21 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" AVISHAI COHEN NEW TRIO "From Darkness" Nitai Hershkovits – pianoforte; Avishai Cohen – contrabbasso, voce; Daniel Dor – batteria Venerdì 22 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" FRANCO D'ANDREA "ELECTRIC TREE" feat. Dj Rocca & Andrea Ayassot Franco D'Andrea – pianoforte; Dj Rocca – live electronics; Andrea "Ayace" Ayassot – sax alto Sabato 23 maggio Imola (BO), Teatro Ebe Stignani, ore 21:15 MELINGO "Linyera" Daniel Melingo – voce, clarinetto; Muhammad Habbibi El Rodra Guerra – chitarra elettrica, sega musicale; Pedro Onetto – pianoforte; Patricio Cotella – contrabbasso; Gustavo Paglia – bandoneon Anteprima "Imola in Musica 2015" esclusiva italiana Domenica 24 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" FABRIZIO BOSSO QUARTET Fabrizio Bosso – tromba, flicorno; Julian Oliver Mazzariello – pianoforte; Luca Alemanno – contrabbasso; Nicola Angelucci – batteria Mercoledì 27 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" GIANLUCA PETRELLA NEW QUINTET "Cosmic Renaissance" Gianluca Petrella – trombone; Mirco Rubegni – tromba; Francesco Ponticelli – contrabbasso; Simone Padovani – percussioni; Federico Scettri – batteria Giovedì 28 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" HUGH MASEKELA & BAND "Playing at Work" Hugh Masekela – flicorno, voce; Fana Zulu – basso el.; Cameron Ward – chitarra; Randal Skippers – tastiere; Lee-Roy Sauls – batteria; Francis Manneh Fuster – percussioni prima italiana Sabato 30 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" MAURO OTTOLINI & SOUSAPHONIX "Musica per una società senza pensieri" Mauro Ottolini – trombone, conchiglie, flauti sardi, arrangiamenti, direzione; Vanessa Tagliabue Yorke – voce, pentole cromatiche; Vincenzo Vasi – voce, theremin, giocattoli, elettronica; Flavio Davanzo – tromba; Guido Bombardieri – sax alto, clarinetto; Dan Kinzelman – sax tenore, flauto, clarinetto basso; Roberto De Nittis – fisarmonica, armonio a pedali, piano giocattolo, tastiere; Enrico Terragnoli – banjo, chitarra elettrica, podofono; Danilo Gallo – contrabbasso, balalaika bassa, liuto basso; Zeno de Rossi – batteria; Simone Padovani – percussioni Lunedì 1 giugno Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 "Correggio Jazz" TIMES QUINTET Maria Pia De Vito – voce; Marcello Allulli – sax tenore; Rita Marcotulli – pianoforte; Francesco Ponticelli – contrabbasso; Alessandro Paternesi – batteria Informazioni Jazz Network, tel. 0544 405666, fax 0544 405656, e-mail: ejn@ejn.it, website: www.crossroads-it.org – www.erjn.it Ufficio Stampa Daniele Cecchini tel. 348 2350217, e-mail: dancecchini@hotmail.com Direzione Artistica Sandra Costantini
Rating: 0 Voti
c'ero
Caricamento in corso...
basta un click
Basta un click!