Liveyourlive App Liveyourlive App Liveyourlive App on iTunes

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

L'utilizzo dei cookie è limitato alla gestione della sessione utente e a cookie di terze parti per raccolta di statistiche Per saperne di piu'

Accetto
Non Accetto
accedi non sei iscritto? registrati

Accedi al tuo account

Username *
Password *
Ricordami
Registrati usando:

Crea un account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Cliccando il tasto Registrati, confermi di aver letto e accettato i Termini e Condizioni d'Uso.
Registrati usando:

eventi

eventi trovati :  5  |  eventi caricati :  5

Una maratona jazz da guinness: quasi cento giorni di programmazione con oltre 65 concerti che coinvolgeranno più di 500 artisti. Questo è l’identikit di Crossroads, il festival itinerante in tutta l’Emilia-Romagna, la cui diciannovesima edizione sarà on the road dal 24 febbraio sino all’1 giugno. Una giostra in continuo movimento: un po’ ruota panoramica sugli stili musicali (predomina il jazz, ma lo sguardo è sempre aperto sulle più varie musiche improvvisate, le contaminazioni etniche o elettroniche), un po’ montagne russe lungo le strade emiliane (il festival transiterà in una ventina di città, percorrendo migliaia di chilometri dalla prima all’ultima tappa). Emblema della voracità stilistica della kermesse sarà la presenza di Cory Henry & The Funk Apostles: una miscela di gospel, funk, fusion, un vorticoso pianeta appartenente alla galassia Snarky Puppy (Bologna, Estragon Club, 27 aprile). Crossroads 2018 è organizzato come sempre da Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e numerose altre istituzioni. Uno dei tratti distintivi di Crossroads sono le residenze d’artista: da tempo, i tre big italiani della tromba jazz, Paolo Fresu, Enrico Rava e Fabrizio Bosso, sono stati ‘adottati’ dal festival, e vi prendono parte tornando in più occasioni con gruppi sempre diversi, comprese produzioni originali e progetti di raro ascolto. A loro quest’anno si aggiunge un quarto artist in residence, il pianista Danilo Rea. Paolo Fresu terrà a battesimo Crossroads 2018 con il suo Devil Quartet il 24 febbraio al Teatro De André di Casalgrande, dove proporrà il nuovo repertorio “Carpe Diem”. Fresu tornerà poi per un duetto d’eccezione, proprio con Danilo Rea: due dei più amati jazzisti nazionali, che ben raramente si sono fatti ascoltare in tale contesto (Rimini, Teatro Novelli, 26 marzo). Fresu sarà poi al centro di due produzioni originali che coinvolgeranno formazioni orchestrali di vasta portata. Assieme alla vocalist Petra Magoni si avventurerà in un omaggio alle canzoni di Doris Day, sostenuto dall’Italian Jazz Orchestra diretta da Fabio Petretti (Forlì, Teatro Diego Fabbri, 1 maggio). Pochi giorni dopo sarà invece al centro di “Pazzi di Jazz”, in compagnia di Tommaso Vittorini, Ambrogio Sparagna, Alien Dee e di una colossale compagine orchestrale e corale formata da ben 250 giovanissimi musicisti, lanciati in un programma dedicato a George Gershwin (7 maggio, Ravenna, Teatro Alighieri). Anche le presenze di Enrico Rava saranno caratterizzate dal valore degli interlocutori musicali. Come Fresu, anche lui incrocerà lo strumento con il pianoforte di Danilo Rea, in un nuovo incontro tra due degli artisti residenti del festival (Cento, Centro Pandurera, 3 aprile). Il 14 aprile darà vita a un prezioso dialogo con la pianista giapponese Makiko Hirabayashi (Castel San Pietro Terme, “Cassero” Teatro Comunale). Il 30 aprile sarà invece lo special guest di un trio che taglia trasversalmente la storia del jazz italiano: Giovanni Tommaso al basso, Rita Marcotulli al pianoforte e Alessandro Paternesi alla batteria, pure loro sulle note di Gershwin (Russi, Teatro Comunale). Anche per Fabrizio Bosso si annunciano partecipazioni all stars e progetti orchestrali. Assieme a Cristina Donà, Javier Girotto, Saverio Lanza, Rita Marcotulli, Enzo Pietropaoli e Cristiano Calcagnile darà vita all’omaggio a De André “Amore che vieni amore che vai” (Imola, Teatro Ebe Stignani, 10 aprile). Assieme al suo quartetto e circondato dalla Paolo Silvestri Orchestra si calerà poi nei panni, e nel repertorio, di Dizzy Gillespie (Ravenna, 5 maggio). Il 19 aprile lo si ascolterà invece con una delle sue principali formazioni stabili, lo Spiritual Trio, arricchito per l’occasione dalla presenza del vocalist Walter Ricci (Fusignano, Auditorium Corelli). Oltre ai già citati incontri con Fresu e Rava, Danilo Rea sarà al centro di un altro esaltante duetto: quello, tutto pianistico, con Ramin Bahrami, incentrato sugli spunti musicali bachiani (Russi, 21 aprile). Oltre a questi rilevanti artisti ‘fidelizzati’ a Crossroads, altri big del jazz italiano transiteranno nel cartellone. Dado Moroni e Max Ionata daranno vita a un duo piano-sax dedicato alle songs di Stevie Wonder e ai temi di Duke Ellington (Massa Lombarda, Sala del Carmine, 24 marzo). Mauro Ottolini invece si esibirà prima con Francesco Bearzatti, Oscar Marchioni e Paolo Mappa, ovvero la rinascita di una formazione a tutto groove, i Licaones (Fusignano, 9 marzo), poi nel più opulento e originale omaggio che il jazz italiano abbia mai tributato alle musiche di Tenco, col suo gruppo e tanto di orchestra sinfonica di 31 elementi (Correggio, Teatro Asioli, 19 maggio). Francesco Bearzatti tornerà poi per un doppio set, con un solo dedicato a Ellington seguito da un duo con il chitarrista Federico Casagrande (Castel San Pietro Terme, 13 aprile). La serata di Bearzatti e quella già citata con Rava e la Hirabayashi formeranno il cartellone di “Cassero Jazz” assieme al concerto in esclusiva nazionale del trio del sassofonista britannico John Surman (15 aprile). Con Surman ci si sposta sul fronte del jazz internazionale, che vedrà un via vai di grandi nomi, a partire dal duo che affianca il trombettista Dave Douglas e il pianista Uri Caine, due tra le più altolocate voci del modernismo jazz (Piacenza, Conservatorio “G. Nicolini”, 3 marzo). Il sassofonista David Murray, storico esponente del free ‘umanizzato’ dagli innesti africani, incontrerà il Lunar Trio del pianista Greg Burk (Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, 10 marzo). Seguirà una tripletta di decani che hanno attraversato sempre sulla cresta dell’onda la storia musicale di tutta la seconda metà del Novecento: il sassofonista Michel Portal, ambasciatore per antonomasia del jazz francese (in quartetto a Rimini, Teatro degli Atti, 15 marzo); Lee Konitz, indomito col suo sax alto anche oltre la soglia dei novant’anni (in quartetto a Piacenza, Milestone, 20 marzo); il trombettista polacco Tomasz Stanko, uno dei primi a far sintonizzare il jazz europeo sulle frequenze moderne (Parma, WoPa Temporary, 4 aprile). E poi ancora un poker d’assi d’oltre oceano: il quintetto del trombettista Wallace Roney, il più solido erede delle sonorità milesdavisiane (Parma, 21 marzo); il trio all stars Children of the Light, con nomi dall’enorme peso specifico come Danilo Perez al pianoforte, John Patitucci al contrabbasso e Brian Blade alla batteria (San Lazzaro di Savena, Sala Paradiso, 16 aprile); Kurt Elling, la voce maschile che da inizio millennio stabilisce lo standard alto del jazz cantato (Imola, Teatro Ebe Stignani, 20 aprile); la tromba adamantina di Tom Harrell, (in quartetto a Castelfranco Emilia, Teatro Dadà, 22 aprile). Ma gli affondi di Crossroads 2018 nella scena jazz statunitense non finiscono qui. Si ascolteranno infatti anche il sax di Chris Speed, in uno stimolante trio che vede la presenza di David King alla batteria (Ferrara, 2 marzo) e la voce tutta da scoprire della texana Jazzmeia Horn, esplosiva e prepotentemente afro (Gambettola, Teatro Comunale/La Baracca dei Talenti, 12 aprile). Anche sul fronte del jazz italiano rimangono molte cose da scoprire. Come la carta bianca affidata alla contrabbassista Silvia Bolognesi, che in due serate consecutive al Teatro Comunale di Dozza si farà ascoltare con il suo Ju Ju Sounds Quartet con l’aggiunta del cantante Griffin Rodriguez (17 marzo) e poi in una produzione originale con questo stesso organico ma notevolmente aumentato dalla partecipazione degli undici componenti degli Improplayers (il 18). Un momento saliente della lunga stagione di Crossroads arriverà all’inizio di maggio, quando il cartellone della kermesse itinerante ingloberà il programma del festival Ravenna Jazz. La lunga tappa ravennate durerà dal 4 al 13 maggio, con grandi star internazionali ospitate al Teatro Alighieri, proposte innovative ma di grande appeal distribuite in vari club e concerti pomeridiani in numerosi locali del centro, per un totale coinvolgimento della città. Oltre alle già citate presenze di Fresu con ‘Pazzi di Jazz’ e Bosso con l’omaggio orchestrale a Gillespie, il Teatro Alighieri ospiterà altri due concerti di notevole caratura: il 10 maggio i Manhattan Transfer, campioni incontrastati del jazz vocale, il 13 un piano solo di un artista di culto come Chick Corea. Proposte sorprendenti, insolite e di grande appeal caratterizzeranno i live itineranti tra vari club. Il Cisim di Lido Adriano ospiterà due serate a dir poco estroverse: quella con la west coast lisergica dei Guano Padano (il 4) e quella con il latin soul del cantante e polistrumentista Raul Midón (l’11). Fuori dagli schemi anche l’unico concerto che si terrà al Bronson di Madonna dell’Albero, con il funk sciamanico e tribale dei Sons of Kemet (il 12). Più classicamente legata alla lingua madre del jazz sarà la serata al Mama’s Club con il quartetto del sassofonista Alessandro Scala, con la presenza del guest Nigel Price alla chitarra (l’8). Rigorosamente jazz anche la prima delle due serate al Teatro Socjale di Piangipane, con la trombettista e cantante Andrea Motis, giovane prodigio del jazz spagnolo che condivide la leadership di un quintetto assieme al bassista Joan Chamorro (il 6). Al Socjale arriveranno poi anche due beniamini al confine tra jazz e pop d’autore: la vocalist Sarah Jane Morris e il chitarrista Antonio Forcione, in quintetto (il 9; nella stessa giornata la Morris e Forcione saranno anche protagonisti del classico seminario di “Mister Jazz”). L’estensione del programma di Crossroads rende possibile esplorare anche direzioni eccentriche e rotte poco battute, addentrandosi nella scena musicale di paesi ben lontani dall’asse Italia-Stati Uniti o muovendosi sul crinale che dal jazz porta ad altri linguaggi musicali. Ben radicate nella matrice jazzistica ma provenienti da geografie ‘esotiche’ sono proposte come quella della cantante e pianista australiana Sarah McKenzie (Massa Lombarda, Sala del Carmine, 8 marzo); il Tingvall Trio, le cui sonorità terse e incalzanti provengono contemporaneamente da Svezia, Germania, Cuba (Solarolo, Oratorio dell’Annunziata, 22 marzo); la francese Camille​ Bertault, che canta il jazz con incredibile schiettezza (Modena, La Tenda, 29 marzo); la bassista australiana (ma nata in Malesia da genitori cinesi e ormai di base negli States) Linda May Han Oh: per certificare i suoi prodigi musicali bastino le referenze di Pat Metheny (Ferrara, 31 marzo). La cantante franco-israeliana Emmanuelle Sigal sposta invece lo swing verso coordinate pop-rock dal tocco leggiadro (Fusignano, 23 marzo), mentre il pianista cubano Alfredo Rodriguez, pupillo di Quincy Jones, è uno dei più talentuosi giovani esponenti della sempre esplosiva miscela tra jazz e musica afrocubana (Fusignano, 30 marzo). Dalla ‘galassia’ degli Snarky Puppy arriva la cantautrice Lucy Woodward, con il suo R&B dal groove molto marcato e venato di jazz (Modena, La Tenda, 5 aprile). Con il duo newyorkese Paris Monster la musica sterza invece verso territori ampiamente elettrificati e ritmati con la massima veemenza (Modena, Off Modena Live Club, 8 aprile), mentre tra le proposte più originali spicca il solo di Derek Brown, cantante e sassofonista che ha fuso assieme jazz e beatbox (Bagnacavallo, Chiostro - Complesso di San Francesco, 25 maggio). E a coronamento di questa enciclopedica programmazione arriveranno infine ben dieci serate al Teatro Asioli di Correggio: la coda di Crossroads adotterà anche quest’anno il marchio “Correggio Jazz”. Oltre al già citato concerto jazz-sinfonico con Mauro Ottolini, questo festival nel festival esplorerà le produzioni più innovative della musica improvvisata italiana, con spazio anche per nomi storici e ospiti internazionali. Il pianoforte sarà sotto i riflettori in molte occasioni: il 15 maggio con il quartetto internazionale di Giovanni Guidi, in cui spicca la presenza di un secondo tastierista di culto, il cubano David Virelles; il 16 prima con il duo che affianca la pianista cubana Marialy Pacheco e il percussionista marocchino Rhani Krija, poi con il trio del pianista Aaron Goldberg, che sposterà l’attenzione dalle sonorità afrocubane a quelle del più aureo piano trio jazzistico; il 20 ancora con una forte caratterizzazione geografica, quella del pianista armeno Tigran Hamasyan; il 26 con un ritorno a Cuba assieme alle tastiere di Omar Sosa, in duo con la cantante e violinista Yilian Cañizares (con loro lo special guest Gustavo Ovalles alle percussioni); il 30 con Franco D’Andrea, vera eminenza dei pianisti jazz nazionali, assieme a Mauro Ottolini, Daniele D’Agaro e l’iconoclasta special guest Han Bennink al rullante. Il programma di Correggio sarà poi completato da serate a tema libero. Spicca la presenza del quartetto del sassofonista Bobby Watson (il 22), eloquente portavoce delle più solide radici del jazz afroamericano. Un decano come il fisarmonicista, e in questo caso anche cantastorie, Gianni Coscia (il 17) aprirà la strada ad alcuni esponenti di punta della new wave jazzistica italiana. Il 23 si ascolteranno il duo che affianca il trombone di Gianluca Petrella e il vibrafono di Pasquale Mirra e, a seguire, i Ghost Horse, una all stars di notevoli individualità: Dan Kinzelman, Filippo Vignato, Glauco Benedetti, Gabrio Baldacci, Joe Rehmer e Stefano Tamborrino. Il pomeriggio del 27 sarà dedicato a una produzione originale con la On Time Variable Orchestra diretta da Cristiano Arcelli, che raccoglie i docenti e i migliori allievi dei seminari “On Time” che si tengono a Correggio durante il festival. Un doppio set, l’1 giugno, farà da traguardo al programma di Crossroads 2018: il trio ‘Zenophilia’ del batterista Zeno de Rossi aprirà la serata, affidandone poi la chiusura ai Pipe Dream, con il violoncellista Hank Roberts, oltre a Vignato, Mirra, de Rossi e Giorgio Pacorig. PROGRAMMA (non completo) Sabato 24 febbraio Casalgrande (RE), Teatro Fabrizio De André, ore 21:15 PAOLO FRESU DEVIL QUARTET “Carpe Diem” Paolo Fresu – tromba, flicorno, effetti; Bebo Ferra – chitarra; Paolino Dalla Porta – contrabbasso; Stefano Bagnoli – batteria Paolo Fresu artist in residence Venerdì 2 marzo Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30 CHRIS SPEED TRIO Chris Speed – sax tenore, clarinetto; Chris Tordini – contrabbasso; David King – batteria Sabato 3 marzo Piacenza, Conservatorio “G. Nicolini”, ore 21:15 “Piacenza Jazz Fest” DAVE DOUGLAS & URI CAINE “Present Joys” Dave Douglas – tromba; Uri Caine – pianoforte Giovedì 8 marzo Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00 SARAH MCKENZIE “Paris in the Rain” Sarah McKenzie – pianoforte, voce; Jo Caleb – chitarra; Geoff Gascoyne – contrabbasso; Sebastiaan de Krom – batteria Sabato 10 marzo Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30 LUNAR TRIO meets DAVID MURRAY Greg Burk – pianoforte; David Murray – sax tenore; Marc Abrams – contrabbasso; Enzo Carpentieri – batteria Venerdì 9 marzo Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00 LICAONES feat. Bearzatti, Ottolini, Marchioni, Mappa “The Return” Francesco Bearzatti – sax tenore; Mauro Ottolini – trombone; Oscar Marchioni – organo Hammond; Paolo Mappa – batteria Giovedì 15 marzo Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15 MICHEL PORTAL QUARTET Michel Portal – sax, clarinetti; Louis Sclavis – sax, clarinetti; Bruno Chevillon – contrabbasso; Daniel Humair – batteria Sabato 17 marzo Dozza (BO) Enoteca Regionale dell’emilia-Romagna, ore 18:00 “The Jazz Identity” Presentazione del libro “Reggio Emilia Jazz 1925-1991. Dalla provincia al mondo” di Giordano Gasparini (Aliberti compagnia editoriale, 2016) Parteciperanno: Giordano Gasparini, Filippo Bianchi Teatro Comunale, ore 21:00 “The Jazz Identity” Carta Bianca a Silvia Bolognesi Ju Ju Work in Progress SILVIA BOLOGNESI JU JU SOUNDS QUARTET + special guest GRIFFIN RODRIGUEZ Achille Succi – sax alto, clarinetto basso; Paolo Botti – banjo, viola; Silvia Bolognesi – contrabbasso; Andrea Melani – batteria; special guest Griffin Rodriguez – voce Domenica 18 marzo Dozza (BO), Teatro Comunale, ore 21:00 “The Jazz Identity” Carta Bianca a Silvia Bolognesi Ju Ju Work in Progress SILVIA BOLOGNESI JU JU SOUNDS meet IMPROPLAYERS Achille Succi – sax alto, clarinetto basso; Paolo Botti – banjo, viola; Silvia Bolognesi – contrabbasso; Andrea Melani – batteria; Griffin Rodriguez – voce IMPROPLAYERS: Silvia Trezza – voce; Maurizio Lesmi – sax soprano; Giuseppe Bellini – flauto traverso; Fabio Landi – tastiere, elettronica; Michele Griesi – fisarmonica; Nicola Nanni – chitarre, effetti; Iacopo Mandelli – chitarra, effetti; Alessandro Palombella – chitarra, effetti; Adriano Rugiadi – basso fretless; Daniel Remondini - basso el.; Christian Alpi – batteria produzione originale Martedì 20 marzo Piacenza, Milestone, ore 21:15 “Piacenza Jazz Fest” LEE KONITZ QUARTET Lee Konitz – sax alto; Florian Weber – pianoforte; Jeremy Stratton – contrabbasso; George Schuller – batteria Mercoledì 21 marzo Parma, WoPa Temporary, ore 21:30 “Trumpet Legacy” Il sapore del suono, la musica del gusto WALLACE RONEY QUINTET Wallace Roney – tromba; Emilio Modeste – sax tenore; Oscar Williams – pianoforte; Curtis Lundy – contrabbasso; Eric Allen – batteria degustazione a cura di Chef to Chef dalle ore 18:30 Chef: Giovanni Cuocci (La Lanterna di Diogene) - Vigneron: Gianmaria Cunial (Vigna Cunial) Parma Città Creativa UNESCO della Gastronomia Giovedì 22 marzo Solarolo (RA), Oratorio dell’Annunziata, ore 21:00 TINGVALL TRIO “Cirklar” Martin Tingvall – pianoforte; Omar Rodriguez Calvo – contrabbasso; Jürgen Spiegel – batteria Venerdì 23 marzo Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00 EMMANUELLE SIGAL QUINTET “Table Rase” Emmanuelle Sigal – voce, chitarra; Enrico Farnedi – tromba, trombone; Marco Bovi – chitarra el.; Francesco Giampaoli – basso el.; Diego Sapignoli – batteria, percussioni Sabato 24 marzo Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00 DADO MORONI & MAX IONATA “Two for You” Omaggio a Stevie Wonder e Duke Ellington Dado Moroni – pianoforte, contrabbasso; Max Ionata – sax tenore, sax soprano Lunedì 26 marzo Rimini, Teatro Novelli, ore 21:15 PAOLO FRESU & DANILO REA Paolo Fresu – tromba; Danilo Rea – pianoforte Paolo Fresu & Danilo Rea artists in residence Giovedì 29 marzo Modena, La Tenda, ore 21:30 CAMILLE​ BERTAULT TRIO Camille​ Bertault – voce; Fady Farah – pianoforte; Christophe Minck – contrabbasso Venerdì 30 marzo Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00 Quincy Jones presenta ALFREDO RODRIGUEZ Alfredo Rodriguez – pianoforte; Munir Hossn – chitarra, basso el.; Michael Olivera – batteria Sabato 31 marzo Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30 LINDA MAY HAN OH Greg Ward – sax alto; Matthew Stevens – chitarra; Linda May Han Oh – contrabbasso, basso el.; Arthur Hnatek – batteria Martedì 3 aprile Cento (FE), Centro Pandurera, ore 21 ENRICO RAVA & DANILO REA Enrico Rava – tromba; Danilo Rea – pianoforte Enrico Rava & Danilo Rea artists in residence Mercoledì 4 aprile Parma, WoPa Temporary, ore 21:30 “Trumpet Legacy” Il sapore del suono, la musica del gusto TOMASZ STANKO NEW YORK QUARTET Tomasz Stanko – tromba; David Virelles – pianoforte; Reuben Rogers – contrabbasso; Gerald Cleaver – batteria degustazione a cura di Chef to Chef dalle ore 18:30 Chef: Fabrizio Mantovani - Vigneron: Gianmaria Cunial Parma Città Creativa UNESCO della Gastronomia Giovedì 5 aprile Modena, La Tenda, ore 21:30 LUCY WOODWARD Lucy Woodward – voce; Alexander van Popta – pianoforte, organo Hammond, Fender Rhodes; Jelle Roozenburg – chitarra, chitarra baritono; Udo Pannekeet – basso el.; Niek de Bruijn – batteria Domenica 8 aprile Modena, Off Modena Live Club, ore 21:30 PARIS MONSTER Geoff Kraly – basso el., modular synth; Josh Dion – batteria, voce, synth bass Martedì 10 aprile Imola (BO), Ridotto del Teatro Ebe Stignani, ore 18 Presentazione del libro “Racconti Jazz. Incontri Fotografici in 7/8” di Pino Ninfa (Postcart Edizioni, 2017) interverranno l’autore e Franco Minganti in collaborazione con Associazione culturale POP - Combo Jazz Club ingresso libero Martedì 10 aprile Imola (BO), Teatro Ebe Stignani, ore 21:15 “AMORE CHE VIENI AMORE CHE VAI” Omaggio a De André w. Donà, Bosso, Girotto, Lanza, Marcotulli, Pietropaoli, Calcagnile Cristina Donà – voce; Fabrizio Bosso – tromba; Javier Girotto – sassofoni; Saverio Lanza – chitarre; Rita Marcotulli – pianoforte; Enzo Pietropaoli – contrabbasso; Cristiano Calcagnile – batteria, percussioni Fabrizio Bosso artist in residence Giovedì 12 aprile Gambettola (FC), Teatro Comunale/La Baracca dei Talenti, ore 21:00 JAZZMEIA HORN “A Social Call” Jazzmeia Horn – voce; Kirk Lightsey – pianoforte; Géraud Portal – contrabbasso; Henry Conerway – batteria Venerdì 13 aprile Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15 “Cassero Jazz” FRANCESCO BEARZATTI SOLO “Duke Ellington: Sound of Love” Francesco Bearzatti – sax tenore, clarinetto FRANCESCO BEARZATTI & FEDERICO CASAGRANDE “Lost Songs” Francesco Bearzatti – sax tenore, clarinetto; Federico Casagrande – chitarra Sabato 14 aprile Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15 “Cassero Jazz” ENRICO RAVA & MAKIKO HIRABAYASHI Enrico Rava – tromba; Makiko Hirabayashi – pianoforte Enrico Rava artist in residence Domenica 15 aprile Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15 “Cassero Jazz” JOHN SURMAN TRIO “Invisible Threads” John Surman – sax soprano, sax baritono, clarinetto basso; Nelson Ayres – pianoforte; Rob Waring – vibrafono, marimba esclusiva nazionale Lunedì 16 aprile San Lazzaro di Savena (BO), Sala Paradiso, ore 22 CHILDREN OF THE LIGHT Danilo Perez – pianoforte; John Patitucci – contrabbasso; Brian Blade – batteria Una collaborazione Crossroads-Paradiso Jazz prima europea Giovedì 19 aprile Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00 FABRIZIO BOSSO SPIRITUAL TRIO featuring WALTER RICCI Fabrizio Bosso – tromba; Alberto Marsico – organo Hammond; Alessandro Minetto – batteria; Walter Ricci – voce Fabrizio Bosso artist in residence Venerdì 20 aprile Imola (BO), Teatro Ebe Stignani, ore 21:15 KURT ELLING Kurt Elling – voce; Stuart Mindeman – pianoforte, organo Hammond; John McLean – chitarra; Clark Sommers – contrabbasso; Christian Euman – batteria Sabato 21 aprile Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00 RAMIN BAHRAMI & DANILO REA “Bach is in the Air” Ramin Bahrami – pianoforte; Danilo Rea – pianoforte Danilo Rea artist in residence Domenica 22 aprile Castelfranco Emilia (MO), Teatro Dadà, ore 21:15 TOM HARRELL QUARTET Tom Harrell – tromba, flicorno; Danny Grissett – pianoforte; Ugonna Okegwo – contrabbasso; Adam Cruz – batteria Giovedì 26 aprile Forlì (FC), Istituto Masini, ore 10:00-13:00 “A day with Doris Day, la voce del Cinema americano” alla scoperta di un mito del jazz incontro con gli studenti dell’Istituto Masini e del Liceo Artistico di Forlì a cura di Francesco Martinelli, docente di storia del jazz alla Siena Jazz University parteciperanno Fabio Petretti e Michele Francesconi, curatori degli arrangiamenti della produzione originale “Que sera, sera”, in programma il 1° maggio al Teatro Diego Fabbri A Jazz Journey Venerdì 27 aprile Bologna, Estragon Club, ore 21:30 CORY HENRY & THE FUNK APOSTLES Cory Henry – organo Hammond, tastiere; Nick Semrad – tastiere; Adam Agati – chitarra; Sharay Reed – basso el.; TaRon Lockett – batteria; Denise Stoudmire – voce; Tiffany Stevenson – voce Una collaborazione Crossroads-Paradiso Jazz Lunedì 30 aprile Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00 TOMMASO - MARCOTULLI - PATERNESI TRIO + special guest ENRICO RAVA “Around Gershwin” Giovanni Tommaso – contrabbasso; Rita Marcotulli – pianoforte; Alessandro Paternesi – batteria special guest Enrico Rava – tromba Enrico Rava artist in residence Martedì 1 maggio Forlì (FC), Teatro Diego Fabbri, ore 21:00 “QUE SERA, SERA” Omaggio a Doris Day ITALIAN JAZZ ORCHESTRA + special guests PETRA MAGONI & PAOLO FRESU Direttore FABIO PETRETTI ITALIAN JAZZ ORCHESTRA: Achille Succi – sax alto, clarinetto basso; Marco Postacchini – sax baritono, flauto; Daniele Giardina – tromba; Massimo Morganti – trombone, euphonium, arrangiamenti; Michele Francesconi – pianoforte, arrangiamenti; Paolo Ghetti – basso el., contrabbasso; Stefano Paolini – batteria. ARCHI. Violini: Cesare Carretta, Fabio Lapi, Gioele Sindona, Michela Zanotti, Aldo Capicchioni, Elisa Tremamunno. Viola: Aldo Zangheri. Violoncello: Anselmo Pelliccioni. Contrabbasso: Roberto Rubini. + special guests: PETRA MAGONI – voce; PAOLO FRESU – tromba. Fabio Petretti – direzione, arrangiamenti Doris Day video collage: immagini, frammenti di film, concerti, special TV, interviste produzione originale Jazz Network/Crossroads - Romagna Musica Paolo Fresu artist in residence Venerdì 4 maggio Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 45° Jazz Club” GUANO PADANO Alessandro “Asso” Stefana – chitarra, steel guitar; Danilo Gallo – basso el.; Zeno de Rossi – batteria Sabato 5 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 “Ravenna Jazz” FABRIZIO BOSSO QUARTET E PAOLO SILVESTRI ORCHESTRA “THE CHAMP to Dizzy” Omaggio a Dizzy Gillespie Fabrizio Bosso – tromba; Julian Oliver Mazzariello – pianoforte; Jacopo Ferrazza – contrabbasso; Nicola Angelucci – batteria Paolo Silvestri Orchestra: Claudio Corvini, Fernando Brusco, Sergio Vitale – trombe; Mario Corvini, Enzo De Rosa – tromboni; Gianni Oddi – sax alto; Marco Guidolotti – sax baritono; Michele Polga – sax tenore e soprano; Alessandro Tomei – sassofoni, flauto Direzione e arrangiamenti: Paolo Silvestri Fabrizio Bosso artist in residence Domenica 6 maggio Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 45° Jazz Club” ANDREA MOTIS & JOAN CHAMORRO GROUP “Emotional Dance” Andrea Motis – tromba, voce, composizioni; Joan Chamorro – basso; Josep Traver – chitarra; Ignasi Terraza – pianoforte; Esteve Pi – batteria Lunedì 7 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 “Ravenna Jazz” “Pazzi di Jazz” Young Project ORCHESTRA DEI GIOVANI, ORCHESTRA DI PERCUSSIONI, CORO SWING KIDS & CORO TEEN VOICES 250 giovanissimi diretti da Tommaso Vittorini, Ambrogio Sparagna & Alien Dee special guests PAOLO FRESU, AMBROGIO SPARAGNA & ALIEN DEE “I Got Rhythm” Omaggio a George Gershwin nei 120 anni dalla nascita Serata finale del progetto “Pazzi di Jazz” dedicata a Carlo Bubani Con il sostegno del Comune di Ravenna Con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna - MIUR produzione originale ingresso libero A Jazz Journey Martedì 8 maggio Ravenna, Mama’s Club, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 45° Jazz Club” ALESSANDRO SCALA QUARTET feat. NIGEL PRICE Alessandro Scala – sassofoni; Nigel Price – chitarra; Sam Gambarini – organo Hammond; Lorenzo Tucci – batteria Mercoledì 9 maggio Ravenna, Mama’s Club, ore 10-13 “Ravenna Jazz” “Mister Jazz” WORKSHOP per voce e chitarra con SARAH JANE MORRIS & ANTONIO FORCIONE “L’arte di arrangiare cover” Mercoledì 9 maggio Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 45° Jazz Club” SARAH JANE MORRIS & ANTONIO FORCIONE QUINTET “Compared to What” Sarah Jane Morris – voce; Antonio Forcione – chitarra; Henry Thomas – basso el.; Jenny Adejayan – violoncello; Martin Barker – batteria Giovedì 10 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 “Ravenna Jazz” THE MANHATTAN TRANSFER & TRIO Cheryl Bentyne, Alan Paul, Janis Siegel, Trist Curless – voci; Yaron Gershovsky – pianoforte; Boris Kozlov – contrabbasso; Ross Pederson – batteria Venerdì 11 maggio Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 45° Jazz Club” RAUL MIDÓN voce, chitarra, pianoforte, percussioni Sabato 12 maggio Madonna dell’Albero (RA), Bronson, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 45° Jazz Club” SONS OF KEMET Shabaka Hutchings – sax tenore; Theon Cross – tuba; Eddie Hick – batteria; Tom Skinner – batteria Domenica 13 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 “Ravenna Jazz” CHICK COREA piano solo Martedì 15 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” GIOVANNI GUIDI “SALIDA” Giovanni Guidi – pianoforte; David Virelles – tastiere; Dezron Douglas – contrabbasso; Gerald Cleaver – batteria Mercoledì 16 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” MARIALY PACHECO & RHANI KRIJA “Marocuba” Marialy Pacheco – pianoforte; Rhani Krija – percussioni AARON GOLDBERG TRIO Aaron Goldberg – pianoforte; Matt Penman – contrabbasso; Leon Parker – batteria Giovedì 17 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” “La meravigliosa fisarmonica della Regina Loana” di GIANNI COSCIA Gianni Coscia – racconti e fisarmonica Sabato 19 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” MAURO OTTOLINI “Tenco: come ti vedono gli altri” Mauro Ottolini – direzione, arrangiamenti, trombone, voce; Vanessa Tagliabue Yorke – voce; Vincenzo Vasi – voce, theremin, strumenti giocattolo; Stefano Menato – sassofoni; Roberto de Nittis – pianoforte; Riccardo Di Vinci – contrabbasso; Paolo De Giuli – cornetta; Paolo Mappa – batteria; Enrico Terragnoli – chitarra, banjo. ORCHESTRA SINFONICA DEI COLLI MORENICI (31 elementi): 20 archi, 2 flauti, 2 clarinetti, 2 trombe, 2 corni, 2 fagotti, 1 oboe Domenica 20 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” TIGRAN HAMASYAN SOLO “An Ancient Observer” Tigran Hamasyan – pianoforte, tastiere, elettronica Martedì 22 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” BOBBY WATSON QUARTET “Made in America” Bobby Watson – sax alto; Stephen Scott – pianoforte; Curtis Lundy – contrabbasso; Eric Kennedy – batteria Mercoledì 23 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” GIANLUCA PETRELLA & PASQUALE MIRRA Gianluca Petrella – trombone, effetti; Pasquale Mirra – vibrafono, percussioni, effetti GHOST HORSE Dan Kinzelman – sax tenore, percussioni; Filippo Vignato – trombone, percussioni; Glauco Benedetti – euphonium, tuba, percussioni; Gabrio Baldacci – chitarra baritono; Joe Rehmer – contrabbasso, percussioni; Stefano Tamborrino – batteria Venerdì 25 maggio Bagnacavallo (RA), Chiostro - Complesso di San Francesco, ore 21:00 DEREK BROWN “BEATBoX SAX” Derek Brown – sax tenore, voce prima italiana assoluta Sabato 26 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” OMAR SOSA & YILIAN CAÑIZARES DUO + special guest GUSTAVO OVALLES “Aguas” Omar Sosa – pianoforte, Fender Rhodes, effetti; Yilian Cañizares – violino, voce; Gustavo Ovalles – percussioni Domenica 27 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 17:30 “Correggio Jazz” ON TIME VARIABILE ORCHESTRA plays “Racconti mediterranei” Direttore: CRISTIANO ARCELLI Borsisti “On Time” 2017: Michele Paccagnella – chitarra; Matteo Pontegavelli – tromba; Mauro Pallagrosi – sax soprano; Francesco Zaccanti – contrabbasso; Filippo Morini – pianoforte; Fabio Mazzini – chitarra. Docenti “On Time” as guests: Cristina Renzetti – voce; Alessandro Paternesi – batteria; Marcello Allulli – sax tenore; Cristiano Arcelli – sax alto; Francesco Diodati – chitarra; Francesco Ponticelli – basso + i migliori allievi dei corsi di Correggio “On Time” 2018 ingresso libero - produzione originale Mercoledì 30 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” FRANCO D’ANDREA TRIO con Mauro Ottolini & Daniele D’Agaro + special guest HAN BENNINK “Traditions Today” Franco D’Andrea - pianoforte; Mauro Ottolini - trombone; Daniele D’Agaro - clarinetto; Han Bennink – rullante Venerdì 1 giugno Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” ZENO DE ROSSI “ZENOPHILIA” TRIO Zeno de Rossi – batteria; Filippo Vignato – trombone; Piero Bittolo Bon – sax alto, clarinetti PIPE DREAM Hank Roberts – violoncello, voce; Giorgio Pacorig – pianoforte, Fender Rhodes; Filippo Vignato - trombone; Pasquale Mirra – vibrafono; Zeno de Rossi – batteria Informazioni Jazz Network, tel. 0544 405666, fax 0544 405656, e-mail: ejn@ejn.it, website: www.crossroads-it.org – www.erjn.it – www.jazznetwork.it Ufficio Stampa Daniele Cecchini tel. 348 2350217, e-mail: dancecchini@hotmail.com Direzione Artistica Sandra Costantini
Rating: 0 Voti
c'ero

La grande storia del jazz a braccetto con le più innovative tendenze sonore: l’edizione 2017 del Bologna Jazz Festival, che si terrà dal 26 ottobre al 19 novembre, parlerà sia agli appassionati della tradizione e delle sue grandi star che al pubblico più giovane e curioso di vedere la musica improvvisata alle prese con i suoni della nostra contemporaneità, dall’elettronica all’hip hop. Sul fronte del jazz senza compromessi sono in arrivo formazioni di prim’ordine come il sestetto co-diretto da Chick Corea e Steve Gadd, i 4 by Monk by 4 (ovvero l’olimpo del pianismo jazz: Kenny Barron, Dado Moroni, Danny Grissett e Cyrus Chestnut) e poi Lee Konitz, che al BJF celebrerà i suoi 90 anni. Altri big della musica improvvisata si metteranno invece in gioco dialogando con i più arditi stili contemporanei: Enrico Rava e Giovanni Guidi condivideranno il palco con il guru dell’elettronica Matthew Herbert, mentre la nuova formazione di Steve Lehman è un inno all’interazione tra linguaggi (jazz, hip hop, elettronica). Barry Harris in trio, Ralph Towner in solo e la all stars Smalls Live porteranno un ulteriore tocco di classicità nel cartellone del BJF 2017, mentre un ponte verso sonorità moderne e sofisticate sarà gettato da Paolo Fresu col suo Devil Quartet, Uri Caine in solo, Tim Berne coi suoi Snakeoil, Miguel Zenón e gruppi all stars statunitensi come i BassDrumBone e il Claudia Quintet. Le contaminazioni jazz rock di Brian Auger e gli Yellowjackets promettono ulteriori emozioni a piede libero. Nel corso di ben 25 giorni, il BJF 2017 entrerà nei principali teatri bolognesi (Teatro Auditorium Manzoni, Teatro Duse, Unipol Auditorium, Teatro Il Celebrazioni) e coinvolgerà nu­merosi altri luoghi a Bologna e nelle città e province di Modena e Ferrara, alzando il tiro anche sul fronte della didattica, con una moltiplicazione delle masterclass e degli incontri con gli artisti. Per la realizzazione di questo grande progetto, il BJF ha sviluppato numerose partnership. Tra queste spicca per i suoi frutti quella con BilBOlbul Festival internazionale di fumetto e Cheap on Board. Da questa collaborazione arriva la presenza del celebre illustratore e fumettista Lorenzo Mattotti, che firma le immagini originali del Bologna Jazz Festival 2017. Il Bologna Jazz Festival è organizzato dall’Associazione Bologna in Musica con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Carisbo, Gruppo Unipol, Città Metropolitana di Bologna, Bologna City of Music Unesco e del main partner Gruppo Hera. Dopo un prologo in trasferta a Cento (Teatro della Pandurera), giovedì 26 ottobre, con il Devil Quartet di Paolo Fresu, i primi due concerti in teatro del Bologna Jazz Festival 2017 saranno nel segno delle sonorità più futuristiche. Venerdì 27 ottobre al Teatro Il Celebrazioni il BJF 2017 verrà inaugurato da un incontro al vertice tra due ‘guru’: Matthew Herbert, consacrato maestro dell’elettronica, ed Enrico Rava, voce storica e fondamentale del jazz europeo. Con loro ci sarà anche Giovanni Guidi, pianista emergente cresciuto alla corte jazzistica di Rava. Atmosfere avvolgenti, motivi affilati, squarci lirici, architetture ritmiche in continua metamorfosi scaturiranno dal pianismo marcatamente percussivo di Guidi, dalle folate trombettistiche di Rava e dalla consolle di Herbert, che campionerà e rielaborerà tutto in presa diretta. Nel calderone degli stili si fonderanno i confini tra jazz, elettronica, techno, musica concreta. La critica specializzata si è prodigata in elogi e riconoscimenti per il talento del sassofonista Steve Lehman. Ora tocca al pubblico scoprire la sua musica audace, percorsa dall’inquietudine dell’avanguardia ma senza eccessi radicali. Lunedì 30 ottobre all’Unipol Auditorium lo si ascolterà col suo gruppo “Sélébéyone”, con la sua incredibile ‘cucina’ musicale fatta di rap senegalese, musica spettrale francese, jazz contemporaneo, hip hop underground, elettronica interattiva. Le frontiere tra jazz e hip hop, già altre volte esplorate da grandi jazzisti, rivelano ora nuove e inaspettate sonorità. Giovedì 2 novembre, quando salirà sul palco dell’Unipol Auditorium, il sassofonista Lee Konitz avrà 90 anni appena compiuti, dei quali ben 72 vissuti da musicista professionista (in compagnia, tra gli altri, di Miles Davis, Dave Brubeck, Ornette Coleman, Charles Mingus e, in tempi più recenti, Brad Mehldau). Con un simile traguardo, Konitz può ben permettersi un momento di autocelebrazione, come questa “90 Years Celebration” con il suo quartetto. Martedì 7 novembre il Teatro Auditorium Manzoni ospiterà il concerto di punta del cartellone del BJF 2017: la band co-diretta dal pianista Chick Corea e dal batterista Steve Gadd. Si tratta di una nuova avventura che nasce sulle basi di un glorioso passato, quello di dischi come The Leprechaun, My Spanish Heart, Three Quartets e Friends, che nella seconda metà degli anni Settanta riportarono Corea sulla strada del jazz dopo i bagliori della fusion. Corea e Gadd tornano così a riunire le forze, per la prima volta in co-leadership: la musica è tutta nuova ma riprende il discorso da dove era stato lasciato in sospeso. Martedì 14 novembre al Teatro Duse si assisterà a un tripudio pianistico: Kenny Barron, Dado Moroni, Danny Grissett e Cyrus Chestnut andranno in scena alternandosi, affiancandosi e confrontandosi l’un l’altro. Il nome collettivo 4 by Monk by 4 scelto da Barron e soci non è casuale: questi quattro fenomenali pianisti offriranno altrettanti punti di vista sull’universo musicale di Thelonious Monk, in occasione del centenario della sua nascita. Barron, Moroni, Grissett e Chestnut si presenteranno al pubblico nelle più varie combinazioni: in solo, in duo sino all’apoteosi col quartetto al completo schierato dietro due gran coda. Il tocco deciso e rassicurante di Barron, frutto di una enorme maturità stilistica, si completerà con la verace pronuncia di Moroni, mentre l’approccio dinamico di Grissett troverà un’eco nella fisicità prorompente di Chestnut. Fortemente caratterizzate sono le identità musicali dei vari club coinvolti nella mappa del BJF 2017. Baluardo della grande tradizione jazz è la Cantina Bentivoglio, che anche quest’anno sarà il faro tra i numerosi locali bolognesi coinvolti nella programmazione del festival in stile jazz club. Alla Cantina si potrà gettare un approfondito sguardo sulla scena jazz newyorkese, a partire dal solo di Uri Caine, un mito del pianismo jazz postmoderno, il 29 ottobre. Il 6 novembre, la Bentivoglio tornerà a ospitare, dopo il successo del 2016, il trio dello storico pianista Barry Harris. Il 9, direttamente dallo Smalls, uno dei più celebri jazz club newyorkesi, quindi del mondo, arriverà il quintetto all stars Smalls Live on Tour, tra gli altri con Joel Frahm al sax tenore e Spike Wilner (manager dello Smalls) al pianoforte. Il 19, con un jazz brunch sulle note del quartetto del sassofonista Miguel Zenón, calerà il sipario sul BJF 2017. Unica presenza italiana alla Bentivoglio sarà quella del duo che affianca il sax di Raffaele Casarano al contrabbasso di Marco Bardoscia (il 16). Nel cartellone del BJF brilla poi anche il ricco programma del Torrione Jazz Club di Ferrara, che trasporta la tradizione jazzistica in piena contemporaneità: il 28 ottobre con il cortocircuito tra avanguardia e classicità dei BassDrumBone, trio che affianca il trombone di Ray Anderson alla ritmica di Mark Helias e Gerry Hemingway; il 31 con il Claudia Quintet, in cui l’enfasi è posta sull’ensemble anche se la mente dietro tutto è quella del batterista John Hollenbeck; il 3 novembre con gli Snakeoil del sassofonista Tim Berne, figura imprescindibile del jazz post-moderno; il 10 con lo Smalls Live on Tour; l’11 con un solo del chitarrista Ralph Towner; il 18 con il turbine bop-latino del longevo quartetto del sassofonista Miguel Zenón. Il bolognese Bravo Caffè aggiunge al programma del festival il suo tocco glamour e molto attento alle sonorità più in voga della night life. L’1 novembre ospiterà la band dello storico tastierista britannico Brian Auger, icona nelle intersezioni stilistiche tra jazz, rock, R&B. L’8 arriverà il duo sax-batteria che ha ‘spettinato’ la scena jazz britannica con il suon travolgente drive: Binker & Moses. Il 12 sarà la volta del trio della cantautrice Becca Stevens, con le sue sonorità tra jazz, folk e pop. La musica tornerà a farsi turbinosa il 15, con una band di culto della fusion statunitense: gli Yellowjackets. Il Binario 69, nuovo acquisto nella mappa dei jazz club del BJF, ospiterà una serie di concerti che daranno visibilità a importanti musicisti provenienti dal Medio Oriente. Artisti costretti ad abbandonare i propri paesi di origine potranno continuare a esprimere il loro talento e a condividerlo con il pubblico, grazie a una collaborazione tra BJF e Sound Routes, progetto cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea e sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese. Si ascolteranno la cantante e percussionista persiana Kimia Ghorbani (12 novembre) e il violinista siriano Alaa Arsheed in duo con il chitarrista Isaac de Martin (il 19). Sound Routes farà tappa anche al Locomotiv, dove il 5 novembre Guglielmo Pagnozzi dirigerà la jam session Laboratorio Sociale Afrobeat. Sempre sotto l’egida di Sound Routes sarà il concerto di Alaa Arsheed con la Adovabadan Jazz Band al Jazz Club di Ferrara (il 27 ottobre). Al Binario 69, dove ogni concerto sarà seguito da una jam session, si esibirà anche l’italiano Alkord Quartet (27 ottobre). Le intersezioni tra jazz e altre forme artistiche saranno al centro delle serate del 12 novembre al Piccolo Teatro del Baraccano (con Radio Ritmo, una performance per voci recitanti e musica dal vivo) e del 13 al Teatro San Leonardo (quando la musica del vibrafonista Pasquale Mirra verrà trasformata in immagini dal disegnatore Stefano Ricci). Oltre che a Ferrara e Cento, il BJF 2017 andrà in trasferta anche a Castelfranco Emilia, dove il trombettista Franco Ambrosetti si esibirà accompagnato da una all stars del jazz nazionale (il 4 novembre al Teatro Dadà), e a Modena, con la terza tappa dello Smalls Live on Tour (l’11 allo Smallet Jazz Club). Entrambe queste date sono in collaborazione con gli Amici del Jazz di Modena. In collaborazione con il Teatro Consorziale di Budrio, che lo ospiterà, sarà invece il concerto del 17 novembre con uno dei più ammirati percussionisti latin, Horacio “El Negro” Hernandez, assieme all’Hermanos Trio. L’attività didattica si conferma infine come un momento imprescindibile del BJF, con una molteplicità di appuntamenti. Aperta a tutti i musicisti sarà la Masterclass che il pianista Barry Harris terrà alla Cantina Bentivoglio tutti i giorni dal 3 al 7 novembre, con lezioni mattutine e pomeridiane seguite da jam session serali con gli allievi sotto la guida di Harris. La quinta edizione del Progetto Didattico “Massimo Mutti”, che si realizza grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, allarga il suo raggio d’azione rispetto alle precedenti annate, suddividendosi in due percorsi. Il primo, comprendente un workshop con Steve Lehman e incontri con Chick Corea e Spike Wilner (direttore dello Small Jazz Club di New York), sarà completato da una masterclass di Nicola Fazzini che porterà al primo concerto-saggio, con gli Allievi del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna diretti da Fazzini su musiche di Lehman (5 novembre, Unipol Auditorium). Nella stessa occasione si esibirà anche la Tower Jazz Composers Orchestra e verrà consegnato il Premio “Massimo Mutti”, consistente in due borse di studio per i corsi internazionali di perfezionamento estivi 2018 realizzati dalla Fondazione Siena Jazz – Accademia Nazionale del Jazz. La seconda sezione didattica avvicinerà l’espressione musicale a quella visiva, con un workshop organizzato in collaborazione con BilBOlbul e affidato all’artista e illustratore Stefano Ricci e al musicista Pasquale Mirra, i cui risultati si potranno apprezzare in un secondo concerto-saggio: una performance collettiva degli allievi del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, del Liceo Musicale “L. Dalla” di Bologna, dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, del Liceo Artistico “F. Arcangeli” di Bologna, sotto la direzione di Mirra e Ricci (19 novembre, Unipol Auditorium). PROGRAMMA prologo Giovedì 26 ottobre Cento (FE), Teatro della Pandurera, ore 21:15 PAOLO FRESU DEVIL QUARTET Paolo Fresu – tromba, flicorno, effetti; Bebo Ferra – chitarra; Paolino Dalla Porta – contrabbasso; Stefano Bagnoli – batteria Una produzione della Fondazione Teatro Borgatti di Cento Inaugurazione Venerdì 27 ottobre Bologna, Galleria Cavour, ore 18:00 Aperitivo Inaugurale “La Màquina Parlante” Matteo Scaioli – grammofoni, elettronica In collaborazione con Galleria Cavour Venerdì 27 ottobre Bologna, Teatro Il Celebrazioni, ore 21:15 RAVA – HERBERT – GUIDI Matthew Herbert, elettronica; Enrico Rava, tromba; Giovanni Guidi, pianoforte In collaborazione con Robot e Reverb Concerto in abbonamento Venerdì 27 ottobre Ferrara, Torrione Jazz Club, ore 21:30 ADOVABADAN JAZZ BAND & ALAA ARSHEED Alaa Arsheed, violino; Michele Uliana, clarinetto; Isaac de Martin, chitarra; Mauro Brunato, banjo; Nicola Barbon, contrabbasso; Remo Straforini, batteria; Andrea Endi, voce In collaborazione con Sound Routes Cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea. Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese Venerdì 27 ottobre Bologna, Binario 69, ore 23:00 ALKORD QUARTET + JAM SESSION Cristiano Arcelli, sax alto; Alberto Capelli, chitarra classica; Francesco Angiuli, contrabbasso; Federico Occhiuzzi batteria Sabato 28 ottobre Ferrara, Torrione San Giovanni, ore 21:30 BASSDRUMBONE Ray Anderson, trombone; Mark Helias, contrabbasso; Gerry Hemingway, batteria Domenica 29 ottobre Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 21:30 URI CAINE SOLO Uri Caine, pianoforte Lunedì 30 ottobre Bologna, Unipol Auditorium, ore 21:15 STEVE LEHMAN & SÉLÉBÉYONE HPrizm, voce; Gaston Bandimic, voce; Steve Lehman, sax alto; Maciek Lasserre, sax alto e sax soprano; Carlos Homs, tastiere; Drew Gress, contrabbasso; Damion Reid, batteria In collaborazione con Gruppo Unipol Concerto in abbonamento Martedì 31 ottobre Ferrara, Torrione San Giovanni, ore 21:30 THE CLAUDIA QUINTET Jeremy Viner, sax tenore; Red Wierenga, fisarmonica; Matt Moran, vibrafono; Adam Hopkins, contrabbasso; John Hollenbeck, batteria Mercoledì 1 novembre Bologna, Bravo Caffè, ore 22:00 BRIAN AUGER’S OBLIVION EXPRESS feat. ALEX LIGERTWOOD Brian Auger, organo Hammond, tastiere; Alex Ligertwood, voce, chitarra; Travis Carlton, basso; Karma Auger, batteria Giovedì 2 novembre Bologna, Unipol Auditorium, ore 21:15 LEE KONITZ QUARTET “90 Years Celebration” Lee Konitz, sax alto; Dan Tepfer, pianoforte; Jeremy Stratton, contrabbasso; George Schuller, batteria In collaborazione con Gruppo Unipol Concerto in abbonamento Venerdì 3 novembre Ferrara, Torrione San Giovanni, ore 21:30 TIM BERNE SNAKEOIL Tim Berne, sax alto; Oscar Noriega, clarinetti; Matt Mitchell, pianoforte; Ches Smith, batteria e percussioni dal 3 al 7 novembre Bologna, Cantina Bentivoglio ore 11-13 / 14:30-18:30: masterclass ore 22: jam session BARRY HARRIS Masterclass Sabato 4 novembre Castelfranco Emilia (MO), Teatro Dadà, ore 21:15 FRANCO AMBROSETTI & THE ITALIAN GANG Franco Ambrosetti, tromba e flicorno; Gianluca Ambrosetti, sassofoni; Dado Moroni, pianoforte; Enzo Pietropaoli, contrabbasso; Enzo Zirilli, batteria Una produzione di Amici del Jazz di Modena In collaborazione con il Comune di Castelfranco Emilia Domenica 5 novembre Bologna, Unipol Auditorium, 17:30 PREMIO “MASSIMO MUTTI” SAGGIO IN FORMA DI CONCERTO / 1 Allievi del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna Musiche di Steve Lehman Direzione di Nicola Fazzini + TOWER JAZZ COMPOSERS ORCHESTRA Alfonso Santimone, direzione, pianoforte, elettronica; Piero Bittolo Bon, direzione, sax alto, clarinetto basso, flauti; Marta Raviglia, voce; Sandro Tognazzo, flauto; Mirko Cisilino, Pasquale Paterra, Gabriele Cancelli, trombe; Filippo Vignato, Federico Pierantoni, Lorenzo Manfredini, tromboni; Glauco Benedetti, tuba; Gianluca Fortini, clarinetti, sax alto; Tobia Bondesan, sax tenore; Filippo Orefice, sax tenore, clarinetto, flauto; Beppe Scardino, sax baritono, sax alto, flauto; Luca Chiari, Riccardo Morndini, chitarra; Federico Rubin, piano elettrico; Alessandro Garino, pianoforte; Stefano Dallaporta, contrabbasso, basso elettrico; Andrea Grillini, Simone Sferruzza, batteria; William Simone, percussioni In collaborazione con Gruppo Unipol e Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna Con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna Domenica 5 novembre Bologna, Locomotiv Club, ore 19:30 LABORATORIO SOCIALE AFROBEAT Jam Session diretta da Guglielmo Pagnozzi In collaborazione con Sound Routes Cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea. Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese Lunedì 6 novembre Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 21:30 BARRY HARRIS TRIO Barry Harris, pianoforte; Luca Pisani, contrabbasso; Fabio Grandi, batteria Martedì 7 novembre Bologna, Teatro Auditorium Manzoni, ore 21:15 CHICK COREA & STEVE GADD BAND Chick Corea, pianoforte e tastiere; Steve Gadd, batteria; Steve Wilson, sax alto e flauto; Lionel Loueke, chitarra; Carlitos Del Puerto, basso elettrico; Luisito Quintero, percussioni In collaborazione con Teatro Auditorium Manzoni Concerto in abbonamento Mercoledì 8 novembre Bologna, Bravo Caffè, ore 22:00 BINKER & MOSES Binker Golding, sax tenore; Moses Boyd, batteria Giovedì 9 novembre Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 21:30 SMALLS LIVE ON TOUR Ryan Kisor, tromba; Joel Frahm, sax tenore; Spike Wilner, pianoforte; Tyler Mitchell, contrabbasso; Anthony Pinciotti, batteria Venerdì 10 novembre Ferrara, Torrione San Giovanni, ore 21:30 SMALLS LIVE ON TOUR Ryan Kisor, tromba; Joel Frahm, sax tenore; Spike Wilner, pianoforte; Tyler Mitchell, contrabbasso; Anthony Pinciotti, batteria Sabato 11 novembre Modena, Smallet Jazz Club, ore 21:30 SMALLS LIVE ON TOUR Ryan Kisor, tromba; Joel Frahm, sax tenore; Spike Wilner, pianoforte; Tyler Mitchell, contrabbasso; Anthony Pinciotti, batteria Una produzione di Amici del Jazz di Modena Sabato 11 novembre Ferrara, Torrione San Giovanni, ore 21:30 RALPH TOWNER SOLO Ralph Towner, chitarra Domenica 12 novembre Bologna, Piccolo Teatro del Baraccano, ore 17:30 RADIO RITMO, performance di voci e suoni Ideazione di Giambattista Giocoli Regia e adattamento teatrale di Massimo Sceusa Voci recitanti Angela Malfitano e Massimo Sceusa musiche composte ed eseguite da Piero Bittolo Bon, Stefano Dallaporta e Andrea Grillini In collaborazione con Atti Sonori e Teatro del Baraccano Domenica 12 novembre Bologna, Bravo Caffè, ore 21:00 BECCA STEVENS Becca Stevens, voce, chitarra, ukulele; Michelle Willis, tastiere, voce; Jordan Perlson, batteria, percussioni Domenica 12 novembre Bologna, Binario 69, ore 22:00 KIMIA GHORBANI & TARIFA + JAM SESSION Kimia Ghorbani, voce e daf; Riccardo Morandini, chitarra; David Sarnelli, fisarmonica; Federico Caruso, clarinetto In collaborazione con Sound Routes Cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea. Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese Lunedì 13 novembre Bologna, Teatro San Leonardo, ore 20:30 MIRRA-RICCI “Due di Noi” Pasquale Mirra, vibrafono, percussioni; Stefano Ricci, disegni In collaborazione con Angelica e BilBOlbul Martedì 14 novembre Bologna, Teatro Duse, ore 21:15 4 BY MONK BY 4 Kenny Barron, Dado Moroni, Danny Grissett, Cyrus Chestnut, pianoforte Concerto in abbonamento Mercoledì 15 novembre Bologna, Bravo Caffè, ore 22:00 YELLOWJACKETS Bob Mintzer, sax; Russell Ferrante, tastiere; Felix Pastorius, basso elettrico; Will Kennedy, batteria Giovedì 16 novembre Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 21:30 CASARANO – BARDOSCIA DUO Raffaele Casarano, sassofoni; Marco Bardoscia, contrabbasso Venerdì 17 novembre Budrio (BO), Teatro Consorziale, ore 21:15 HERMANOS TRIO & HORACIO “EL NEGRO” HERNANDEZ Francesco Cavaliere, chitarra; Max Puglia, chitarra; Nico Di Battista, basso elettrico; Horacio “El Negro” Hernandez, batteria e percussioni In collaborazione con il Teatro Consorziale di Budrio Sabato 18 novembre Ferrara, Torrione San Giovanni, ore 21:30 MIGUEL ZENÓN QUARTET Miguel Zenón, sax alto; Louis Perdomo, pianoforte; Hans Glawishnig, contrabbasso; Henry Cole, batteria Domenica 19 novembre Bologna, Cantina Bentivoglio, ore 14:00 MIGUEL ZENÓN QUARTET Miguel Zenón, sax alto; Louis Perdomo, pianoforte; Hans Glawishnig, contrabbasso; Henry Cole, batteria Domenica 19 novembre Bologna, Unipol Auditorium, ore 17:30 SAGGIO IN FORMA DI CONCERTO / 2 Performance collettiva degli allievi di: Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, Liceo Musicale “L. Dalla” di Bologna, Accademia di Belle Arti di Bologna, Liceo Artistico “F. Arcangeli” di Bologna Direzione di Pasquale Mirra e Stefano Ricci In collaborazione con CUBO e BilBOlbul Con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna Domenica 19 novembre Bologna, Binario 69, ore 22:00 ARSHEED-DE MARTIN DUO + JAM SESSION Alaa Arsheed, violino; Isaac de Martin, chitarra In collaborazione con Sound Routes Cofinanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea. Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese *** ALTRI EVENTI JAZZ INSIGHTS Lezioni musicali con Emiliano Pintori Bologna, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica - Palazzo Sanguinetti, ore 17 Sabato 4 novembre: To Be Bop. Dedicato a Dizzy Gillespie. Guest Fabio Morgera Sabato 11 novembre: Straight, No Chaser. Dedicato a Thelonious Monk Sabato 18 novembre: (Più di) Cento anni di jazz. Da New Orleans alle origini. Guest Guglielmo Pagnozzi Sabato 25 novembre: We Insist! Dedicato a Max Roach. Guests Marco Frattini e Luca Bernard Sabato 2 dicembre: Sweet Soul Music. Dedicato a Otis Redding. Guest Francesca Esposito Informazioni: Associazione Bologna in Musica tel.: 334 7560434 e-mail: info@bolognajazzfestival.com www.bolognajazzfestival.com Presidente: Federico Mutti Direttore artistico: Francesco Bettini Ufficio Stampa: Daniele Cecchini cell. 348 2350217 e-mail: dancecchini@hotmail.com Biglietti: Rava-Herbert-Guidi; Steve Lehman; Lee Konitz: posto unico: intero 30 euro, ridotto da 24 a 27 euro Chick Corea & Steve Gadd: platea: intero 50 euro, ridotto da 40 a 45 euro galleria e balconata I: intero 40 euro, ridotto da 32 a 36 euro balconata II e III: intero 20 euro, ridotto da 16 a 18 euro 4 by Monk by 4: platea: intero 35 euro, ridotto da 28 a 31 euro galleria I, palchi e barcacce: intero 30 euro, ridotto da 24 a 27 euro galleria II e loggione: intero 20 euro, ridotto da 16 a 18 euro I biglietti sono soggetti a diritto di prevendita Riduzioni*: Riduzione del 20% riservata a: Soci Bologna Jazz Card; giovani fino a 26 anni. Riduzione del 10% riservata a: soci Touring Club, abbonati annuali TPER Bologna. I biglietti ridotti 20% sono acquistabili in prevendita esclusivamente presso la biglietteria del Teatro Auditorium Manzoni. Il giorno stesso del concerto i biglietti sono acquistabili presso il teatro di riferimento, presentando il titolo che dà diritto alla riduzione. I biglietti ridotti 10% sono acquistabili esclusivamente presso le biglietterie dei teatri di riferimento, presentando il titolo che dà diritto alla riduzione *Le scontistiche non sono cumulabili Studenti del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna e del Liceo Musicale “L. Dalla” di Bologna: prezzo speciale 10 euro (solo su prenotazione, con acquisto la sera stessa presso il teatro di riferimento) Prevendite: - sul sito www.vivaticket.it e su tutto il circuito VivaTicket - nelle biglietterie dei teatri Manzoni e Duse. Bologna Jazz Card: Socio Young (fino a 26 anni): 10 euro Socio: 25 euro Socio Supporter: 50 euro acquistabile o rinnovabile online nell’area soci del sito www.bolognajazzfestival.com Vantaggi esclusivi per i Soci possessori della Bologna Jazz Card: - possibilità di sottoscrivere, a tariffe convenienti e prive di diritti di prevendita, l’abbonamento ai cinque concerti principali del Festival - applicazione del prezzo ridotto sull’acquisto di singoli biglietti presso le biglietteria dei teatri - accesso all’area riservata delle platee fino a esaurimento dei posti disponibili - speciali convenzioni con i jazz club e i teatri affiliati al Festival Abbonamenti riservati ai Soci possessori della Bologna Jazz Card: concerti di Rava-Herbert-Guidi, Steve Lehman, Lee Konitz, Chick Corea & Steve Gadd, 4 by Monk by 4: Abbonamento: 125 euro Abbonamento Young (fino a 26 anni): 100 euro Solamente i possessori della Bologna Jazz Card 2017 possono sottoscrivere l’abbonamento per i cinque concerti nei teatri. Tutti gli altri concerti del Bologna Jazz Festival 2017 sono da ritenersi fuori abbonamento. Concerti nei club e negli altri teatri: Si consiglia la prenotazione. Rivolgersi direttamente al locale o al teatro di riferimento. Le modalità di accesso sono variabili. Masterclass di Barry Harris: Informazioni e prenotazioni: jazz@cantinabentivoglio.it 328 3580689 Concerti del 5 e 19 novembre all’Unipol Auditorium; 12 novembre al Teatro San Leonardo: Ingresso gratuito, non prenotabile e consentito fino a esaurimento posti. Jazz Insights, Museo Internazionale e Biblioteca della Musica - Palazzo Sanguinetti: Biglietto: intero 6 euro; ridotto 5 euro. Prenotazioni su www.museibologna.it/musica fino alle 12 del giorno dell’evento.
Rating: 0 Voti
c'ero

Quasi cento giorni di musica on the road: dal 26 febbraio riparte il viaggio di Crossroads, festival itinerante in tutta l’Emilia-Romagna. Più di sessanta concerti, che arriveranno sino all’1 giugno, con tappe in una ventina di città: paesaggi sonori e geografici in continuo cambiamento sono la parola d’ordine della diciottesima edizione di Crossroads. Gli oltre 500 artisti coinvolti e le migliaia di km da percorrere per seguirli dalla prima all’ultima serata danno forma a una kermesse unica nel suo genere, con la sua panoramica a 360° sul jazz, le musiche improvvisate ad ampio raggio, i suoni etnici, le contaminazioni più stimolanti. Tra le novità dell’edizione 2017, spicca il ritorno in grande stile della piazza bolognese: il capoluogo regionale ospiterà gli Snarky Puppy, band che ha saputo imporsi come un vero cult, attirando l’entusiasmo anche del pubblico giovanile sovrapponendo fusion, jazz orchestrale e un’anima da progressive rock (24 aprile, Estragon Club). Crossroads 2017 è organizzato come sempre da Jazz Network in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e numerose altre istituzioni. Tra i molti percorsi tematici all’interno del programma di Crossroads 2017 spiccano tre “residenze d’artista”: Paolo Fresu, Enrico Rava e Fabrizio Bosso. I tre trombettisti più rappresentativi del jazz italiano sono stati più volte ospiti del festival nel corso della sua storia; ma dallo scorso anno sono stati tutti e tre letteralmente ‘adottati’ in via ufficiale. Ognuno di loro potrà così farsi ascoltare in una molteplicità di progetti. Sarà proprio Paolo Fresu a dare il via a Crossroads 2017, il 26 febbraio al Teatro De André di Casalgrande: questa sua prima apparizione in cartellone lo vedrà alla guida del Devil Quartet. Ai furori elettrici di questo gruppo dall’ormai lungo affiatamento farà da contraltare il sound acustico dello storico quintetto di Fresu, che suonerà a Imola (21 aprile, Teatro Ebe Stignani). Ma Fresu si farà ascoltare anche in formazioni meno usuali, passando da un estremo all’altro: dalle intimistiche e peculiari sonorità del duo con la chitarra sarda preparata di Paolo Angeli (7 aprile, Castel San Pietro Terme, “Cassero” Teatro Comunale, nell’ambito di Cassero Jazz) all’immenso tripudio orchestrale di “Pazzi di Jazz”, che lo vedrà impegnato come solista assieme a un’orchestra e coro di 250 giovanissimi musicisti, in un programma dedicato a Dizzy Gillespie. In questa colossale produzione originale saranno coinvolti anche Tommaso Vittorini, Ambrogio Sparagna e Alien Dee (8 maggio, Ravenna, Teatro Alighieri). Enrico Rava sarà invece protagonista di due squisiti duetti: il primo, aperto anche a sfumature latino-americane, con il chitarrista Roberto Taufic (17 marzo, Fusignano, Auditorium Corelli), il secondo, più focalizzato sulla pronuncia jazzistica, con la pianista Geri Allen (17 maggio, Correggio, Teatro Asioli). A San Mauro Pascoli (18 aprile, Villa Torlonia) si potrà invece ascoltare Rava in un contesto più strutturato: il suo New Quartet. La sera del 27 aprile a Imola, Rava si troverà poi sullo stesso palco assieme al quartetto di Fabrizio Bosso: un dialogo tra gli artists in residence di Crossroads che è anche un raro incontro al vertice del jazz italiano. Bosso suonerà anche il 20 aprile a Modena (La Tenda) con lo Spiritual Trio, uno dei suoi gruppi più carichi di groove, e l’1 maggio a Forlì (Teatro Diego Fabbri) come special guest di una produzione originale assieme all’Italian Jazz Orchestra: in programma le canzoni di Nat King Cole affidate alla voce di Walter Ricci, con la direzione di Fabio Petretti. Ma Crossroads 2017 vedrà nel suo cast artistico molti altri big italiani: dall’intramontabile duo Musica Nuda con Petra Magoni e Ferruccio Spinetti (10 marzo, Rimini, Teatro degli Atti) all’esuberante Roy Paci, che tornerà a proporsi come virtuoso solista alla tromba in un quintetto co-diretto assieme al trombonista Mauro Ottolini (30 aprile, Russi, Teatro Comunale), sino al quartetto internazionale del batterista Roberto Gatto (9 aprile, Castel San Pietro Terme) e a Francesco Cafiso, sassofonista ormai non più anagraficamente enfant ma certamente ancora prodige (con il sestetto “La Banda”, il 23 aprile a Russi). Nutrita anche la schiera degli ospiti internazionali di grande richiamo: dalla chitarra di John Scofield, col suo nuovo progetto fortemente intriso di country (20 marzo, Rimini, Teatro Novelli), alle immaginifiche strutture ritmiche del sassofonista Steve Coleman con il trio Reflex (1 aprile, Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni), le pittoresche scorribande interplanetarie della Sun Ra Arkestra (3 aprile, San Lazzaro di Savena, Sala Paradiso) e la quintessenziale tromba di Tom Harrell (26 aprile, Parma, Casa della Musica). Piacenza ospiterà poi due appuntamenti di notevole spessore: il fervore dionisiaco del quintetto del sassofonista Kenny Garrett (5 marzo, Teatro President) e l’incandescente tocco del pianista cubano Gonzalo Rubalcaba (in quartetto il 15 marzo, Conservatorio “G. Nicolini”). L’asse jazzistico Italia-USA troverà poi numerosi altri momenti salienti. Da oltre oceano arriveranno storici maestri come il batterista Joe Chambers (col quartetto Passport: 11 marzo, Ferrara); il trombettista Eddie Henderson (con un quartetto che annovera Piero Odorici come altra voce solista: 16 marzo, Solarolo, Oratorio dell’Annunziata); Regina Carter, la più autorevole esponente del violino jazz in attività (28 marzo, Castelfranco Emilia, Teatro Dadà); Avishai Cohen, trombettista che sta scalando i vertici della scena newyorkese (5 aprile, Parma); un sassofonista emergente come James Brandon Lewis (4 marzo, Ferrara). La panoramica a 360° gradi sul jazz nazionale sarà invece completata dalle presenze del collaudato eppure sempre sorprendente duo con Gianluca Petrella al trombone e Giovanni Guidi al pianoforte (3 marzo, Fusignano); del quintetto di Karima, vocalist di notevole fama televisiva qui impegnata su un repertorio d’autore: le canzoni di Burt Bacharach (8 marzo, Massa Lombarda, Sala del Carmine); il crossover tra jazz, rock e classica creato dai Quintorigo assieme a Roberto Gatto (23 marzo, Fusignano); il poetico mondo espressivo del bandoneonista Daniele di Bonaventura in duo col pianista Giovanni Ceccarelli (31 marzo, Fusignano); due progetti dalla vocalità assai particolare e ricercata come il gruppo CORdas di Alessia Obino (24 marzo, Massa Lombarda) e il duo che affianca John De Leo e il pianista Fabrizio Puglisi (8 aprile, Castel San Pietro Terme). Il Teatro Comunale di Dozza ospiterà due gruppi fuori dalle rotte più battute: “Rumì” della vocalist Luisa Cottifogli, con la sua riscoperta modernista della tradizione popolare romagnola (25 marzo), e l’omaggio billevansiano del trio all leaders con Pietro Beltrani, Roberto Bartoli e Massimo Manzi (26 marzo). Altre grandi star arriveranno nel mese di maggio, quando il cartellone di Crossroads ingloberà la programmazione del festival Ravenna Jazz, che si svolgerà dal 5 al 14 maggio. Per il festival ravennate sarà una nuova edizione in forma estesa, con concerti di grande rilievo al Teatro Alighieri e proposte particolari e ricercate distribuite in vari club, oltre a un coinvolgimento del territorio cittadino con numerosi live nei locali del centro. Momenti salienti della quarantaquattresima edizione del festival jazz ravennate saranno le serate all’Alighieri con due artisti di culto: il chitarrista Pat Metheny, punto di riferimento assoluto per generazioni di musicisti e ascoltatori, che si esibirà in quartetto con Antonio Sanchez, Linda Oh e Gwilym Simcock (il 7), e il batterista Billy Cobham, campione della fusion sin dalla fine degli anni Sessanta (il 13). Ravenna Jazz 2017 giocherà poi la carta dei concerti itineranti tra varie locations, con proposte artistiche di grande appeal musicale e di raro ascolto in Italia. Al Cisim di Lido Adriano suoneranno il Trio Bobo (sigla sotto la quale si celano il chitarrista Alessio Menconi e la ritmica delle Storie Tese: Faso e Christian Meyer; il 5), e il chitarrista Marc Ribot, guru della scena avanguardistica downtown di New York (il 9, in solo). Il Mama’s Club sarà il luogo deputato per le voci: quella di Laura Avanzolini (impegnata oltre che nel concerto serale in trio anche come docente del classico seminario di “Mister Jazz”, il 10) e quella della statunitense Avery*Sunshine, vibrante interprete di tutto quanto fa black music (l’11, in duo). Serate decisamente esuberanti al Teatro Socjale di Piangipane: il 12 con il clarinettista Nico Gori, che rispolvera i ritmi della tradizione swing con un ampio organico strumentale e con tanto di ballerino di tip tap in scena; il 14 con la sassofonista e cantante Grace Kelly, giovanissima e fenomenale solista capace di scorribande tra jazz, funk e rock. Il club Bronson di Madonna dell’Albero, new entry tra le sedi di concerto del 2017, accoglierà gli Istanbul Sessions diretti dal sassofonista Ilhan Ersahin: un mix ipnotico di scale turche, ritmi dub e improvvisazioni jazz (il 6). Oltre alla sua spiccata propensione per le varie diramazioni stilistiche della musica jazz, Crossroads offre sempre una ribalta di riguardo per generi ‘altri’: world, cantautorato alternativo, contaminazioni varie, divagazioni sempre sull’onda della musica creativa o improvvisata. Tra le cose più accattivanti che si potranno ascoltare in queste molteplici direzioni troviamo un trio co-diretto dal pianista cubano Omar Sosa assieme al cantante e maestro di kora senegalese Seckou Keita (12 marzo, Bagnacavallo, Teatro Goldoni). Un cocktail di esotismi è invece quello proposto dalla Banda Magda, guidata dalla cantante e fisarmonicista greca Magda Giannikou (2 aprile, Modena, Off Modena Live Club). Con Leyla McCalla, cantante e multistrumentista che alterna violoncello e banjo, ci si immerge nel clima musicale di New Orleans, tra suoni creoli, haitiani, folk (6 aprile, Modena, La Tenda). Nella musica della cantante franco-beninese Mina Agossi scorrono invece il jazz e il blues, oltre alle sue evidenti radici africane (13 aprile, Gambettola, Teatro Comunale). Vera regina della world music di matrice afrocentrica è la cantante Carmen Souza, che sarà a Savignano sul Rubicone con un trio co-diretto col bassista Theo Pascal (28 aprile, Cinema Teatro Moderno). A tutto ciò si aggiunge una lunga e intensa coda musicale che si svolgerà interamente a Correggio (Teatro Asioli), sotto il marchio “Correggio Jazz”. Un festival nel festival che oltre ai già citati Enrico Rava e Geri Allen, vedrà sfilare le seduzioni pianistiche di Danilo Rea (16 maggio); l’esaltante one man band del giovanissimo multistrumentista Jacob Collier (il 18); il nuovo gruppo “Almost Romantic” del sassofonista Cristiano Arcelli (il 20); le policrome rivisitazioni del folklore internazionale della Fabbrica dei Botti guidata dal violista Paolo Botti (il 22); l’omaggio a Stevie Wonder del duo piano-sax con Dado Moroni e Max Ionata (il 23); le immaginifiche colonne sonore (per film mai girati) di un quartetto che affianca Javier Girotto, Jon Balke, Furio di Castri e Roberto Gatto (il 25); il grande organico della Tower Jazz Composers Orchestra, 24 elementi diretti da Piero Bittolo Bon in una produzione commissionata da Crossroads in collaborazione col Jazz Club Ferrara (il 27); il trio da antologia della pianista Carla Bley con Andy Sheppard e Steve Swallow (il 28); il doppio programma che affianca il trio del trombonista Filippo Vignato, neo vincitore del Top Jazz come miglior nuovo talento italiano, e il quartetto di Roberto Gatto, che lascia ulteriore spazio alla più interessante gioventù del jazz nazionale (il 31); l’audace rivisitazione monkiana del Tinissima Quartet del sassofonista Francesco Bearzatti (1 giugno). PROGRAMMA Domenica 26 febbraio Casalgrande (RE), Teatro Fabrizio De André, ore 21:15 PAOLO FRESU DEVIL QUARTET Paolo Fresu – tromba, flicorno, effetti; Bebo Ferra – chitarra; Paolino Dalla Porta – contrabbasso; Stefano Bagnoli – batteria Paolo Fresu artist in residence Venerdì 3 marzo Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00 GIANLUCA PETRELLA & GIOVANNI GUIDI “Soupstar” Gianluca Petrella – trombone, effetti; Giovanni Guidi – pianoforte Sabato 4 marzo Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30 JAMES BRANDON LEWIS TRIO “No Filter” James Brandon Lewis – sax tenore; Luke Stewart – basso el.; Warren Trae Crudup III – batteria Domenica 5 marzo Piacenza, Teatro President, ore 21:15 “Piacenza Jazz Fest” KENNY GARRETT QUINTET “Do Your Dance!” Kenny Garrett – sax alto, sax soprano; Vernell Brown – pianoforte; Corcoran Holt – contrabbasso; Marcus Baylor – batteria; Rudy Bird – percussioni Mercoledì 8 marzo Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00 KARIMA QUINTET “Close To You” Karima – voce; Piero Frassi – pianoforte; Mirco Rubegni – tromba, flicorno; Francesco Puglisi – contrabbasso, basso el.; Lorenzo Tucci – batteria Venerdì 10 marzo Rimini, Teatro degli Atti, ore 21:15 Musica Nuda PETRA MAGONI & FERRUCCIO SPINETTI “Leggera” Petra Magoni – voce; Ferruccio Spinetti – contrabbasso Sabato 11 marzo Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30 JOE CHAMBERS PASSPORT Pietro Tonolo – sassofoni; Marc Abrams – contrabbasso; Jorge Rossy – vibrafono, batteria; Joe Chambers – batteria, vibrafono Domenica 12 marzo Bagnacavallo (RA), Teatro Goldoni, ore 21:00 OMAR SOSA & SECKOU KEITA “Transparent Water” Omar Sosa – pianoforte, voce; Seckou Keita – kora, voce; Gustavo Ovalles – percussioni Mercoledì 15 marzo Piacenza, Conservatorio “G. Nicolini”, ore 21:15 “Piacenza Jazz Fest” GONZALO RUBALCABA QUARTET “Tribute to Charlie Haden” Gonzalo Rubalcaba – pianoforte; Matt Brewer – contrabbasso; Will Vinson – sax alto; Jeff Ballard – batteria Giovedì 16 marzo Solarolo (RA), Oratorio dell’Annunziata, ore 21:00 EDDIE HENDERSON feat. PIERO ODORICI “Funk Surgeon” Eddie Henderson – tromba; Piero Odorici – sax tenore; Darryl Hall – contrabbasso; Willie Jones III – batteria Venerdì 17 marzo Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00 ENRICO RAVA & ROBERTO TAUFIC DUO Enrico Rava – tromba; Roberto Taufic – chitarra Enrico Rava artist in residence Lunedì 20 marzo Rimini, Teatro Novelli, ore 21:15 JOHN SCOFIELD “Country For Old Men” John Scofield – chitarra; Sullivan Fortner – organo Hammond, pianoforte; Vicente Archer – contrabbasso; Bill Stewart – batteria Giovedì 23 marzo Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00 QUINTORIGO & ROBERTO GATTO “Trilogy” Play Mingus, Hendrix & Zappa Valentino Bianchi – sax tenore; Andrea Costa – violino; Gionata Costa – violoncello; Stefano Ricci – contrabbasso; Moris Pradella – voce; Roberto Gatto – batteria Venerdì 24 marzo Massa Lombarda (RA), Sala del Carmine, ore 21:00 ALESSIA OBINO CORDAS “Deep Changes” Alessia Obino – voce; Dimitri Sillato – violino, effetti; Giancarlo Bianchetti – chitarra, effetti; Enrico Terragnoli – banjo, podofono, effetti Sabato 25 marzo Dozza (BO), Teatro Comunale, ore 21:00 “Dozza Jazz” LUISA COTTIFOGLI “RUMÌ” Luisa Cottifogli – voce, percussioni, sequencer; Gabriele Bombardini – chitarre, pedal steel, sequencer; Andrea Bernabini – video installazioni, luci Domenica 26 marzo Dozza (BO), Teatro Comunale, ore 21:00 “Dozza Jazz” BELTRANI / BARTOLI / MANZI “Peri’s Scope” Un tributo a Bill Evans Pietro Beltrani – pianoforte; Roberto Bartoli – contrabbasso; Massimo Manzi – batteria produzione originale Martedì 28 marzo Castelfranco Emilia (MO), Teatro Dadà, ore 21:15 REGINA CARTER SIMPLY ELLA Regina Carter – violino; Marvin Sewell – chitarre; Reggie Washington – contrabbasso; Alvester Garnett – batteria Venerdì 31 marzo Fusignano (RA), Auditorium Corelli, ore 21:00 DANIELE DI BONAVENTURA & GIOVANNI CECCARELLI “Mare Calmo” Daniele di Bonaventura – bandoneon; Giovanni Ceccarelli – pianoforte Sabato 1 aprile Ferrara, Jazz Club Torrione San Giovanni, ore 21:30 STEVE COLEMAN AND REFLEX Steve Coleman – sax alto; Anthony Tidd – basso el.; Sean Rickman – batteria Domenica 2 aprile Modena, Off Modena Live Club, ore 21:30 BANDA MAGDA Magda Giannikou – fisarmonica, voce; Chris McQueen – chitarra; Haggai Cohen Milo – contrabbasso; Marcelo Woloski – percussioni Lunedì 3 aprile San Lazzaro di Savena (BO), Sala Paradiso, ore 22 SUN RA ARKESTRA Marshall Allen – sax alto, flauto, direzione; Cecil Brooks – tromba; Tara Middleton – voce, violino; Knoel Scott – voce, sassofoni; James Stewart – sax tenore; Danny Ray Thompson – sax baritono; Dave Davis – trombone; Dave Hotep – chitarra; George Burton – pianoforte; Tyler Mitchell – contrabbasso; Wayne Anthony Smith Jr – batteria; Elson Nascimento – percussioni, surdo Una collaborazione Crossroads-Paradiso Jazz Mercoledì 5 aprile Parma, Casa della Musica - Sala dei Concerti, ore 21:00 “Trumpet Legacy” AVISHAI COHEN QUARTET Avishai Cohen – tromba; Jonathan Avishai – pianoforte; Yoni Zelnik – contrabbasso; Ziv Ravitz – batteria Giovedì 6 aprile Modena, La Tenda, ore 21:30 LEYLA McCALLA TRIO “A Day for the Hunter, A Day for the Prey” Leyla McCalla – voce, violoncello, banjo; Free Feral – violino, voce; Daniel Tremblay – chitarra, banjo, percussioni, voce 7-8-9 aprile Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 20:00-23:00 “Cassero Jazz” Mostra fotografica “JAZZ DA INCORNICIARE” Appuntifotografici di Mario Sabbatani Venerdì 7 aprile Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15 “Cassero Jazz” PAOLO FRESU & PAOLO ANGELI Paolo Fresu – tromba, flicorno, effetti; Paolo Angeli – chitarra sarda preparata Paolo Fresu artist in residence special event Sabato 8 aprile Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15 “Cassero Jazz” JOHN DE LEO E FABRIZIO PUGLISI DUO John De Leo – voce, live looping sampler, giocattoli; Fabrizio Puglisi – pianoforte, giocattoli Domenica 9 aprile Castel San Pietro Terme (BO), “Cassero” Teatro Comunale, ore 21:15 “Cassero Jazz” ROBERTO GATTO INTERNATIONAL Javier Vercher – sax tenore; Sam Yahel – pianoforte; Dario Deidda – basso; Roberto Gatto – batteria Giovedì 13 aprile Gambettola (FC), Teatro Comunale/La Baracca dei Talenti, ore 21:00 MINA AGOSSI QUARTET Mina Agossi – voce; Romain Ross – chitarra; Eric Jacot – basso acustico; Philippe Combelle – batteria esclusiva italiana Martedì 18 aprile San Mauro Pascoli (FC), Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli – Le Cantine, ore 21:15 “Jazz in Villa” ENRICO RAVA NEW QUARTET Enrico Rava – tromba, flicorno; Francesco Diodati – chitarra; Gabriele Evangelista – contrabbasso; Enrico Morello – batteria Aperitivo bio e degustazione di vini a cura di Laratatuia, dalle ore 19:30 Enrico Rava artist in residence Mercoledì 19 aprile Imola (BO), Centro Giovanile Ca’ Vaina, ore 21 “Documentare" il Jazz a cura di Franco Minganti e Giorgio Rimondi proiezione del film documentario “Al Capolinea - Quando a Milano c’era il jazz” di Mariana Cattaneo in collaborazione con il Centro Giovanile Ca’ Vaina / Seacoop ingresso libero Giovedì 20 aprile Modena, La Tenda, ore 21:30 FABRIZIO BOSSO SPIRITUAL TRIO Fabrizio Bosso – tromba; Alberto Marsico – organo Hammond; Alessandro Minetto – batteria Fabrizio Bosso artist in residence Venerdì 21 aprile Imola (BO), Teatro Ebe Stignani, ore 21:15 PAOLO FRESU QUINTET Paolo Fresu – tromba, flicorno; Tino Tracanna – sax tenore, sax soprano; Roberto Cipelli – pianoforte, Fender Rhodes; Attilio Zanchi – contrabbasso; Ettore Fioravanti – batteria Paolo Fresu artist in residence Domenica 23 aprile Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00 FRANCESCO CAFISO 6TET “La Banda” Francesco Cafiso – sax alto; Giovanni Amato – tromba, flicorno; Humberto Amésquita – trombone; Mauro Schiavone – pianoforte; Pietro Ciancaglini – contrabbasso; Walter Paoli – batteria Lunedì 24 aprile Bologna, Estragon Club, ore 21:30 SNARKY PUPPY Una collaborazione Crossroads-Paradiso Jazz Mercoledì 26 aprile Forlì (FC), Istituto Masini, ore 10:00-13:00 “Nat King Cole, la voce di velluto” alla scoperta di un mito del jazz incontro con gli studenti dell’Istituto Masini e del Liceo Artistico e Musicale Statale di Forlì a cura di Francesco Martinelli, docente di storia del jazz alla Siena Jazz University parteciperanno Fabio Petretti e Michele Francesconi, curatori degli arrangiamenti della produzione originale “Unforgettable”, in programma il 1° maggio al Teatro Diego Fabbri Mercoledì 26 aprile Parma, Casa della Musica - Sala dei Concerti, ore 21:00 “Trumpet Legacy” TOM HARRELL QUARTET Tom Harrell – tromba, flicorno; Danny Grissett – pianoforte; Ugonna Okegwo – contrabbasso; Adam Cruz – batteria Giovedì 27 aprile Imola (BO), Teatro Ebe Stignani, ore 21:15 FABRIZIO BOSSO QUARTET + very special guest ENRICO RAVA Fabrizio Bosso – tromba; Enrico Rava – tromba; Julian Oliver Mazzariello – pianoforte; Jacopo Ferrazza – contrabbasso; Nicola Angelucci – batteria Fabrizio Bosso & Enrico Rava artists in residence Venerdì 28 aprile Savignano sul Rubicone (FC), Cinema Teatro Moderno, ore 21:15 CARMEN SOUZA & THEO PASCAL TRIO “Creology” Carmen Souza – voce, pianoforte, chitarra; Theo Pascal – contrabbasso, basso el.; Elias Kacomanolis – batteria Domenica 30 aprile Russi (RA), Teatro Comunale, ore 21:00 “Penta Blues” ROY PACI & MAURO OTTOLINI play W. C. Handy Roy Paci – tromba; Mauro Ottolini – trombone; Vanessa Tagliabue Yorke – voce; Roberto De Nittis – pianoforte; Riccardo Di Vinci – contrabbasso; Zeno de Rossi – batteria in occasione della Giornata Internazionale UNESCO del Jazz Lunedì 1 maggio Forlì (FC), Teatro Diego Fabbri, ore 21:00 “UNFORGETTABLE” Omaggio a Nat King Cole ITALIAN JAZZ ORCHESTRA + special guests FABRIZIO BOSSO & WALTER RICCI Direttore FABIO PETRETTI ITALIAN JAZZ ORCHESTRA: Achille Succi – sax alto, clarinetto basso; Marco Postacchini – sax baritono, flauto; Daniele Giardina – tromba; Massimo Morganti – trombone, euphonium, arrangiamenti; Michele Francesconi – pianoforte, arrangiamenti; Paolo Ghetti – basso el., contrabbasso; Stefano Paolini – batteria. ARCHI. Violini: Cesare Carretta, Fabio Lapi, Simone Castiglia, Michela Zanotti, Aldo Capicchioni, Elisa Tremamunno. Viola: Aldo Zangheri. Violoncello: Anselmo Pelliccioni. Contrabbasso: Roberto Rubini. + special guests: FABRIZIO BOSSO – tromba; WALTER RICCI – voce. Fabio Petretti – direzione, arrangiamenti Nat King Cole video collage: immagini, concerti, special TV, interviste produzione originale Jazz Network/Crossroads - Romagna Musica Fabrizio Bosso artist in residence Venerdì 5 maggio Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 44° Jazz Club” TRIO BOBO FASO-MENCONI-MEYER “Pepper Games” Faso – basso el.; Alessio Menconi – chitarra; Christian Meyer – batteria Sabato 6 maggio Madonna dell’Albero (RA), Bronson, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 44° Jazz Club” ISTANBUL SESSIONS Ilhan Ersahin – sax tenore; Alp Ersönmez – basso el.; Turgut Bekoğlu – batteria; Izzet Kizil – percussioni Domenica 7 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 “Ravenna Jazz” An Evening With PAT METHENY Antonio Sanchez, Linda Oh & Gwilym Simcock Pat Metheny – chitarre; Gwilym Simcock – pianoforte, tastiera; Linda Oh – contrabbasso; Antonio Sanchez – batteria Lunedì 8 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 “Ravenna Jazz” “Pazzi di Jazz” Young Project ORCHESTRA DEI GIOVANI, ORCHESTRA DI PERCUSSIONI, CORO SWING KIDS & CORO TEEN VOICES 250 giovanissimi diretti da Tommaso Vittorini, Ambrogio Sparagna & Alien Dee special guests PAOLO FRESU, AMBROGIO SPARAGNA & ALIEN DEE “A Night in Ravenna” Omaggio a Dizzy Gillespie nel centenario della nascita Serata finale del progetto “Pazzi di Jazz” dedicata a Carlo Bubani Con il sostegno del Comune di Ravenna Con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna - MIUR produzione originale Martedì 9 maggio Lido Adriano (RA), Cisim, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 44° Jazz Club” MARC RIBOT SOLO Marc Ribot – chitarra Mercoledì 10 maggio Ravenna, Mama’s Club, ore 10-13, 14:30-16:30 “Ravenna Jazz” “Mister Jazz” WORKSHOP sulla vocalità condotto da LAURA AVANZOLINI “La voce nel jazz tra suono, parola e improvvisazione” Mercoledì 10 maggio Ravenna, Mama’s Club, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 44° Jazz Club” LAURA AVANZOLINI TRIO “I’m All Smiles” Laura Avanzolini – voce; Fabio Petretti – sax tenore; Daniele Santimone – chitarra 7 corde Giovedì 11 maggio Ravenna, Mama’s Club, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 44° Jazz Club” AVERY*SUNSHINE Avery*Sunshine – voce, pianoforte, tastiere; Dana Johnson – chitarra Venerdì 12 maggio Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 44° Jazz Club” NICO GORI & SWING 10tet + special guest Ernesto Tacco Dancing Swing Party Nico Gori – clarinetto, direzione, arrangiamenti; Vladimiro Carboni – batteria; Nino “swing” Pellegrini – contrabbasso; Piero Frassi – pianoforte; Renzo Cristiano Telloli – sax alto; Moraldo Marcheschi – sax tenore; Alessio Bianchi – tromba; Silvio Bernardi – trombone; Mattia Donati – chitarra, voce; Michela Lombardi – voce; Iacopo Crudeli – presentatore, voce + special guest Ernesto Tacco – tap dancer Sabato 13 maggio Ravenna, Teatro Alighieri, ore 21:00 “Ravenna Jazz” BILLY COBHAM BAND Billy Cobham – batteria; Carl Orr – chitarra; Christian Gálvez – basso el.; Steve Hamilton – tastiere; Camelia Ben Naceur – tastiere Domenica 14 maggio Piangipane (RA), Teatro Socjale, ore 21:30 “Ravenna Jazz” “Ravenna 44° Jazz Club” GRACE KELLY QUARTET “Trying To Figure It Out” Grace Kelly – sax alto, voce; Julian Pollack – tastiere, pianoforte; Julia Pederson – contrabbasso, basso el.; Ross Pederson – batteria Martedì 16 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” DANILO REA SOLO “Notturno” Danilo Rea – pianoforte Mercoledì 17 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” ENRICO RAVA & GERI ALLEN DUO Enrico Rava - tromba, flicorno; Geri Allen – pianoforte Enrico Rava artist in residence Giovedì 18 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” Quincy Jones Presents JACOB COLLIER Jacob Collier – voce, pianoforte, tastiere, chitarra, contrabbasso, basso, percussioni, batteria, visual Sabato 20 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” CRISTIANO ARCELLI “Almost Romantic” Cristiano Arcelli – sax alto; Simone Graziano – pianoforte; Stefano Senni – contrabbasso; Bernardo Guerra – batteria; guest Massimiliano Canneto – violino Lunedì 22 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” LA FABBRICA DEI BOTTI Plays The Lomax Tapes Paolo Botti – viola, dobro, banjo; Luca Calabrese – tromba; Dimitri Grechi Espinoza – sax alto; Edoardo Marraffa – sax tenore; Tony Cattano – trombone; Tito Mangialajo Rantzer – contrabbasso, voce; Zeno de Rossi – batteria; guest: Mariangela Tandoi – fisarmonica Martedì 23 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” DADO MORONI & MAX IONATA “Two for Stevie” Omaggio a Stevie Wonder Dado Moroni – pianoforte; Max Ionata – sax tenore, sax soprano Giovedì 25 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” BALKE-DI CASTRI-GIROTTO-GATTO “Unshot Movies” Javier Girotto – sax soprano, sax baritono; Jon Balke – pianoforte, live electronics; Furio di Castri – contrabbasso; Roberto Gatto – batteria Sabato 27 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” THE TOWER JAZZ COMPOSERS ORCHESTRA Marta Raviglia – voce; Alfonso Santimone – direzione, pianoforte, elettronica; Piero Bittolo Bon – direzione, sax alto, clarinetto basso, flauti; Sandro Tognazzo – flauto; Mirko Cisilino, Pasquale Paterra, Gabriele Cancelli, Claus Højensgård Andersen – trombe; Filippo Vignato, Federico Pierantoni, Lorenzo Morandini, Roberto Solimando – tromboni; Glauco Benedetti – tuba; Gianluca Fortini – clarinetti, sax alto; Tobia Bondesan – sax tenore; Filippo Orefice – sax tenore, clarinetto, flauto; Beppe Scardino – sax baritono, sax alto, flauto; Luca Chiari – chitarra; Federico Rubin – piano elettrico; Alessandro Garino – pianoforte; Stefano Dallaporta – contrabbasso, basso elettrico; Andrea Grillini, Simone Sferruzza, Zeno de Rossi – batteria, percussioni produzione originale Domenica 28 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” CARLA BLEY “TRIOS” Carla Bley – pianoforte; Andy Sheppard – sax tenore, sax soprano; Steve Swallow – basso Mercoledì 31 maggio Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” FILIPPO VIGNATO TRIO Filippo Vignato – trombone, electronics; Yannick Lestra – Fender Rhodes; Attila Gyarfas – batteria, electronics ROBERTO GATTO NEW QUARTET Roberto Gatto – batteria; Alessandro Presti – tromba; Alessandro Lanzoni – pianoforte; Matteo Bortone – contrabbasso Giovedì 1 giugno Correggio (RE), Teatro Asioli, ore 21:00 “Correggio Jazz” FRANCESCO BEARZATTI TINISSIMA QUARTET “Monk’n’roll” Francesco Bearzatti – sax tenore, clarinetto; Giovanni Falzone – tromba; Danilo Gallo – basso acustico; Zeno de Rossi – batteria Informazioni Jazz Network, tel. 0544 405666, fax 0544 405656, e-mail: ejn@ejn.it, website: www.crossroads-it.org – www.erjn.it Ufficio Stampa Daniele Cecchini tel. 348 2350217, e-mail: dancecchini@hotmail.com Direzione Artistica Sandra Costantini
Rating: 0 Voti
c'ero
Caricamento in corso...
basta un click
Basta un click!