Liveyourlive App Liveyourlive App Liveyourlive App on iTunes

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

L'utilizzo dei cookie è limitato alla gestione della sessione utente e a cookie di terze parti per raccolta di statistiche Per saperne di piu'

Accetto
Non Accetto
accedi non sei iscritto? registrati

Accedi al tuo account

Username *
Password *
Ricordami
Registrati usando:

Crea un account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Cliccando il tasto Registrati, confermi di aver letto e accettato i Termini e Condizioni d'Uso.
Registrati usando:

eventi

eventi trovati :  4  |  eventi caricati :  4

XXIII Edizione 10-20 maggio 2018 “The Birth of Youth” COMUNICATO STAMPA A 50 anni di distanza esatti, il festival New Conversations - Vicenza Jazz celebra il 1968, l’anno delle rivolte e dei movimenti giovanili, data storica per i diritti civili, il mondo culturale, il desiderio di cambiamento. L’edizione 2018, la ventitreesima di Vicenza Jazz, in programma dal 10 al 20 maggio alzerà la bandiera-titolo "The Birth of Youth": un omaggio alla gioventù che entrò di prepotenza nella storia, anche con la musica. Il festival proporrà due percorsi paralleli: uno dedicato a chi era giovane alla fine degli anni Sessanta (su tutti: i Manhattan Transfer, Randy Weston, Marshall Allen alla guida della Sun Ra Mythic Dream Arkestra), l’altro a chi è giovane oggi. Chi ha vissuto la storica rivoluzione giovanile si troverà così di fronte alle affermazioni più attuali delle nuove generazioni. Il Festival New Conversations – Vicenza Jazz 2018 è organizzato dal Comune di Vicenza, Assessorato alla Crescita e dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, in coproduzione con Trivellato Mercedes Benz e in collaborazione con il Bar Borsa. Il programma di Vicenza Jazz (come sempre affidato alla direzione di Riccardo Brazzale), raggiungerà ancora una volta le dimensioni di un kolossal musicale, con oltre 150 eventi: una molteplicità di occasioni di ascolto che coinvolgerà tutto il tessuto urbano, dai teatri alle chiese, le piazze e le strade, i palazzi antichi e i musei, gli innumerevoli jazz club e i tantissimi locali. Musica a tutte le ore, anche ‘piccole’. Gli ingredienti principali del cartellone sono già definiti: i concerti di prima serata al Teatro Comunale, in Piazza dei Signori e nella maestosa scenografia del Teatro Olimpico, gli appuntamenti al Jazz Cafè Trivellato - Bar Borsa sotto la Basilica Palladiana, il concerto di mezzanotte al Cimitero Maggiore. A ciò si aggiungeranno poi innumerevoli altri live, proiezioni cinematografiche, presentazioni editoriali, seminari e masterclass, mostre e convegni, reading poetici e altro ancora. Vicenza Jazz 2018 prenderà il via con un prologo, il 10 maggio all’Auditorium Fonato di Thiene: protagonista una delle nuove voci più sorprendenti della scena europea, quella della francese Camille Bertault, fresca dell’ultimo cd uscito per la Sony, giunta a fama virale grazie alla sua impressionante abilità nel rifare gli assolo più complicati della storia del jazz, a iniziare da quello di John Coltrane su Giant Steps. La Bertault aprirà inoltre anche le serate del Jazz Café Trivellato al Bar Borsa (venerdì 11, in collaborazione con Thiene Musica). I primi giorni della kermesse jazzistica vedranno la presenza in città la Sun Ra Mythic Dream Arkestra, versione allargata della mitica Sun Ra Arkestra. I leggendari ‘viaggiatori interstellari’ del jazz arriveranno in esclusiva al festival vicentino appositamente per produrre un film musicale che ne documenterà i due concerti al Teatro Olimpico sotto la direzione del ‘giovane’ quasi novantaquattrenne Marshall Allen: prima data venerdì 11 e replica sabato 12. Musicisti e danzatori, tutti nei loro coloratissimi abiti afro-futuristi, proporranno al pubblico una musica che spazia dalla tradizione anni Venti di Fletcher Henderson al free jazz cosmopolita dei fioriti e trasgressivi anni Sessanta: un’esperienza indimenticabile, visionaria, oltre i canoni convenzionali. Sabato 12 sarà un momento di grande aggregazione, col tradizionale concerto gratuito in Piazza dei Signori, un ritrovo gioioso animato da numerosi artisti e ospiti speciali: all’apoteosi percussiva degli Odwalla seguiranno i ritmi non meno travolgenti di Thomas de Pourquery & Supersonic. La sala palladiana del Teatro Olimpico ospiterà la maggior parte dei concerti di punta del cartellone. Dopo la duplice performance della Sun Ra Arkestra, domenica 13 accoglierà il quintetto del sassofonista Joe Lovano e del trombettista Dave Douglas, un affondo nel cuore del jazz contemporaneo con una formazione completata da Lawrence Fields, Linda Oh e Joey Baron. Lunedì 14 maggio il teatro palladiano ospiterà l’Orchestra del Teatro Olimpico, che, con il suo direttore stabile Alexander Lonquich, proporrà un repertorio classico fortemente ispirato al jazz: la Suite dell’Opera da Tre Soldi di Kurt Weill, La Création du Monde di Darius Milhaud, le Derivations for Solo Clarinet and Dance Band di Morton Gould e il celeberrimo Ebony Concerto che Stravinsky scrisse espressamente per l’orchestra di Woody Herman. Martedì 15 maggio sul palcoscenico del Teatro Olimpico si avvicenderanno due grandi pianisti italiani: Dado Moroni, in duo col bassista Darryl Hall, renderà omaggio a Jimmy Blanton (nel centenario della nascita del primo grande solista di contrabbasso nella storia del jazz). A seguire Enrico Pieranunzi guiderà un quartetto impreziosito dalla presenza del sassofonista Seamus Blake (oltre che di Jorge Rossy, già storico batterista del trio di Brad Mehldau). Al Teatro Comunale, mercoledì 16, si celebrerà il ’68 con il cantautore e multistrumentista statunitense Raul Midón, artista non vedente nato proprio nel 1968. A questa apertura tra latin jazz e pop seguiranno le nuove vie del jazz, quelle indicate dal quartetto “Salida” che riunisce due tastieristi simbolo dell’ultima generazione come Giovanni Guidi e David Virelles. Ancora al Comunale giovedì 17, con due gruppi in grado di interpretare le vecchie e le nuove avanguardie del jazz: per iniziare il trio composto dal chitarrista scandinavo Eivind Aarset, il percussionista Michele Rabbia e il trombonista Gianluca Petrella; quindi il quintetto del trombettista Ralph Alessi con Ravi Coltrane, sassofonista figlio d’arte dal cognome “pesantissimo”. Venerdì 18 il Teatro Comunale ospiterà anche il concerto clou del festival, coi Manhattan Transfer, lo storico gruppo vocale, fondato nel 1969 da Tim Hauser. Con dieci premi Grammy e milioni di dischi venduti in quasi 50 anni di carriera, i Manhattan Transfer continuano a essere uno dei gruppi vocali di riferimento a livello mondiale. Sin dagli anni Settanta sono stati i campioni della musica senza confini, creando connessioni tra pop, jazz, rhythm and blues, rock and roll, swing, tradizione classica e vocalità a cappella. Il gran finale del festival, sabato 19 maggio al Teatro Olimpico, sarà un’altra serata col pianoforte protagonista. Il giovane pianista armeno Tigran Hamasyan aprirà la serata, lasciando poi la scena al prezioso duo con il pianista Randy Weston e il sassofonista Billy Harper. Vera leggenda del jazz, il novantaduenne Weston sarà in Italia in esclusiva per Vicenza Jazz: ancora, quindi, un evento musicale davvero unico. Al Teatro Olimpico si terrà anche l’epilogo del Festival, domenica 20, in una serata che segnerà anche la conclusione della manifestazione “Poetry Vicenza 2018”. Un reading a più voci introdurrà il secondo set con la cantante Cristina Zavalloni, il sassofonista Pietro Tonolo e il pianista Paolo Birro. Ad animare le notti festivaliere, sotto i portici della Basilica Palladiana, ci sarà inoltre il Jazz Cafè Trivellato - Bar Borsa, che darà lustro alla tradizione della vita notturna da jazz club, con una stimolante programmazione. Oltre a Camille Bertault (l’11 maggio), arriveranno i live di un nome storico come Bobby Watson (il 15, in quartetto) e di numerosi protagonisti del jazz italiano: Maurizio Giammarco con i Syncotribe (il 13), Rosa Brunello y Los Fermentos (il 14), gli Hobby Horse (il 16), Rosario Bonaccorso (il 17), Mauro Negri come ospite speciale del trio di Andrea Pozza (il 19). Il trio di Pozza sarà impegnato anche nella festiva jam finale di domenica 20. Venerdì 18 Gavino Murgia sarà protagonista sia della serata al Borsa col Blast Quartet che dell’ormai tradizionale concerto di mezzanotte al Cimitero Maggiore, dove assieme al gruppo vocale Cantar Lontano riproporrà il celebre Officium Divinum originariamente concepito da Jan Garbarek e l’Hilliard Ensemble. PROGRAMMA (non completo) giovedì 10 maggio - prologo Auditorium Fonato di Thiene, ore 21 Camille Bertault Trio Camille Bertault (voce), Fady Farah (pianoforte), Christophe Minck (contrabbasso) venerdì 11 maggio Teatro Olimpico, ore 21 The Sun Ra Mythic Dream Arkestra Marshall Allen (sax contralto, flauto, electric valve instrument, kora, direzione), Tara Middleton (voce, violino), James Stewart (sax tenore), Knoel Scott (voce, sax contralto, percussioni), Danny Ray Thompson (sax baritono, flauto, percussioni), Michael Ray (voce, tromba), Cecil Brooks (tromba), Vincent Chancey (corno), Craig Harris, Dave Davis (trombone), Nina Bogomas (arpa), Kash Killion (violoncello), Farid Baron (pianoforte), David Hotep (chitarra), Tyler Mitchell (contrabbasso), Ron McBee, Elson Nascimento (percussioni) + danzatori Jazz Cafè Trivellato - Bar Borsa, ore 22 Camille Bertault Trio sabato 12 maggio Teatro Olimpico, ore 18 The Sun Ra Mythic Dream Arkestra Piazza dei Signori, ore 21 Odwalla & Saturnian Visitors Massimo Barbiero (marimba, vibrafono, percussioni), Matteo Cigna (vibrafono, percussioni), Stefano Bertoli (batteria), Alex Quagliotti (batteria, percussioni), Doussou Tourrè (djembe), Doudù Kwateh, Andrea Stracuzzi (percussioni), Gaia Mattiuzzi (voce), Jean Landruphe Diby, Giulia Ceolin (danza) Thomas de Pourquery & Supersonic Thomas de Pourquery (sax alto e soprano, voce), Laurent Bardainne (sax tenore e baritono), Guillaume Dutrieux (tromba), Arnaud Roulin (tastiere, pianoforte), Fred Galiay (basso), Edward Perraud (batteria) domenica 13 maggio Teatro Olimpico, ore 21 Joe Lovano & Dave Douglas Quintet “Sound Prints” Joe Lovano (sax), Dave Doulas (tromba), Lawrence Fields (pianoforte), Linda Oh (contrabbasso), Joey Baron (batteria) Jazz Cafè Trivellato - Bar Borsa, ore 22 Maurizio Giammarco & Syncotribe Maurizio Giammarco (sax tenore), Luca Mannutza (organo), Enrico Morello ( batteria) lunedì 14 maggio Teatro Olimpico, ore 21 Orchestra del Teatro Olimpico direttore: Alexander Lonquich clarinetto solista: Tommaso Lonquich Jazz Cafè Trivellato - Bar Borsa, ore 22 Rosa Brunello y Los Fermentos Rosa Brunello (contrabbasso, tastiere), Michele Polga (sax tenore), Frank Martino (chitarra, elettronica), Luca Colussi (batteria) martedì 15 maggio Teatro Olimpico, ore 21 Dado Moroni & Darryl Hall Duo Dado Moroni (pianoforte), Darryl Hall (contrabbasso) Enrico Pieranunzi Quartet feat. Seamus Blake Enrico Pieranunzi (pianoforte), Seamus Blake (sax), Luca Bulgarelli (contrabbasso), Jorge Rossy (batteria) Jazz Cafè Trivellato - Bar Borsa, ore 22 Bobby Watson Quartet “Made in America” Bobby Watson (sax alto), Stephen Scott (pianoforte), Curtis Lundy (contrabbasso), Eric Kennedy (batteria) mercoledì 16 maggio Teatro Comunale - Sala del Ridotto, ore 21 Raul Midón solo Raul Midón (chitarra, percussioni, voce) Giovanni Guidi “Salida” feat. David Virelles Giovanni Guidi (pianoforte), David Virelles (tastiere), Dezron Douglas (contrabbasso), Gerald Cleaver (batteria) Jazz Cafè Trivellato - Bar Borsa, ore 22 Hobby Horse Dan Kinzelman (sax, tastiere), Joe Rehmer (contrabbasso, tastiere), Stefano Tamborrino (batteria, voce) giovedì 17 maggio Teatro Comunale - Sala del Ridotto, ore 21 Aarset-Petrella-Rabbia Trio Eivind Aarset (chitarra, elettronica), Gianluca Petrella (trombone, elettronica), Michele Rabbia (batteria, percussioni) Ralph Alessi Quintet feat. Ravi Coltrane Ralph Alessi (tromba), Ravi Coltrane (sax tenore), Andy Milne (pianoforte), John Hébert (contrabbasso), Mark Ferber (batteria) Jazz Cafè Trivellato - Bar Borsa, ore 22 Rosario Bonaccorso “Viaggiando” Rosario Bonaccorso (contrabbasso), Fulvio Sigurtà (tromba), Roberto Taufic (chitarra), Alessandro Paternesi (batteria) venerdì 18 maggio Teatro Comunale - Sala Maggiore, ore 21 Manhattan Transfer Alan Paul, Cheryl Bentyne, Janis Siegel, Trist Curless (voce), Yaron Gershovsky (pianoforte), Boris Kozlov (contrabbasso), Ross Pederson (batteria) Jazz Cafè Trivellato - Bar Borsa, ore 22 Gavino Murgia Blast Quartet Gavino Murgia (sax soprano e tenore), Mauro Ottolini (trombone, conchiglie), Salvatore Maiore (contrabbasso), Pietro Iodice (batteria) Cimitero Maggiore, ore 24 Gavino Murgia & Cantar Lontano “Officium Divinum” Gavino Murgia (sax soprano) Cantar Lontano (ensemble): Alessandro Carmignani (controtenore), Paolo Borgonovo, Riccardo Pisani (tenore), Guglielmo Buonsanti (basso), Marco Mencoboni (direttore) Musiche di Guillaume Dufay, Pierre de La Rue, Cristobal de Morales, Perotin sabato 19 maggio Teatro Comunale - Sala del Ridotto, ore 21 Tigran Hamasyan solo Tigran Hamasyan (pianoforte) Randy Weston & Billy Harper Duo Randy Weston (pianoforte), Billy Harper (sax tenore) Jazz Cafè Trivellato - Bar Borsa, ore 22 Mauro Negri meets Andrea Pozza Trio Mauro Negri (sax tenore), Andrea Pozza (pianoforte), Lorenzo Conte (contrabbasso), Anthony Pinciotti (batteria) Luogo da definire, ore 24 Trondheim Jazz Orchestra Sofia Jernberg (voce), Eirik Hegdal, Fredrik Ljungkvist, Espen Reinertsen (sax, clarinetto), Eivind Lønning (tromba), Øyvind Brække (trombone), Ola Kvernberg (violino), Øyvind Engen (violoncello), Daniel Formo (organo, synth), Oscar Grönberg (pianoforte), Torstein Lofthus, Håkon Mjåset Johansen (batteria), Ole Morten Vågan (basso e composizione) domenica 20 maggio Teatro Olimpico, ore 21 Poetry Vicenza Jazz Zavalloni-Tonolo-Birro Trio “Boris Vian, il poeta sincopato” Cristina Zavalloni (voce), Pietro Tonolo (sax), Paolo Birro (pianoforte) Jazz Cafè Trivellato - Bar Borsa, ore 22 Final Jam con Andrea Pozza Trio e Nicola Caminiti Nicola Caminiti (sax), Andrea Pozza (pianoforte), Lorenzo Conte (contrabbasso), Anthony Pinciotti (batteria) *** Direzione artistica: Riccardo Brazzale Ufficio Stampa: Daniele Cecchini cell. 348 2350217 - e-mail: dancecchini@hotmail.com INFORMAZIONI Teatro Comunale di Vicenza - Ufficio Festival Viale Mazzini, 39 - Vicenza tel: 0444 324442 vicenzajazz@tcvi.it - biglietteria@tcvi.it www.vicenzajazz.org; www.tcvi.it New Conversations - Vicenza Jazz può essere seguito anche sui canali social facebook @vicenzajazz e instagram #vicenzajazz BIGLIETTI concerto all’Auditorium Fonato di Thiene Camille Bertault 4et intero: 15 euro + d.p. ridotto*: 12 euro + d.p. concerti al Teatro Olimpico The Sun Ra Mythic Dream Arkestra (ven. 11) Joe Lovano & Dave Douglas 5tet Tigran Hamasyan + Randy Weston & Billy Harper Duo intero: 22 euro + d.p. ridotto*: 18 euro + d.p. concerti al Teatro Olimpico The Sun Ra Mythic Dream Arkestra (sab. 12) Dado Moroni & Darryl Hall Duo + Enrico Pieranunzi 4et Orchestra del Teatro Olimpico intero: 20 euro + d.p. ridotto*: 15 euro + d.p. concerti al Teatro Comunale (sala ridotto) Raul Midon solo + Giovanni Guidi “Salida” Aarset-Petrella-Rabbia Trio + Ralph Alessi 5et intero: 18 euro + d.p. ridotto*: 15 euro + d.p. concerti al Teatro Comunale (sala maggiore) Manhattan Transfer intero: 25 euro + d.p. ridotto*: 21 euro + d.p. concerto di mezzanotte al Cimitero Maggiore di Vicenza biglietto unico: 5 euro concerto al Teatro Olimpico - Poetry Vicenza Jazz biglietto unico: 10 euro concerto in Piazza dei Signori (sabato 12 maggio) concerti al Jazz Cafè Trivellato - Bar Borsa e laddove non diversamente specificato INGRESSO LIBERO ABBONAMENTI (acquistabili online sul sito www.tcvi.it e alla biglietteria del Teatro Comunale Città di Vicenza) Abbonamento comprensivo di tutti i concerti al Teatro Olimpico (a scelta uno dei due concerti The Sun Ra Mythic Dream Arkestra), al Teatro Comunale e al Cimitero Maggiore intero: 145 euro ridotto*: 115 euro *ridotto valido per under 30, over 65, associazioni culturali musicali, Touring Club Italiano, dipendenti Comune di Vicenza, abbonati TCVI PREVENDITE - Biglietteria del Teatro Comunale: aperta dal martedì al sabato dalle 15 alle 18:15 fino al 30 aprile; dal martedì al sabato dalle 16 alle 18:15 dall’1 al 20 maggio. La biglietteria risponde al telefono negli stessi giorni di apertura dalle 16 alle 18. - Biglietteria del Teatro Olimpico: aperta dal martedì alla domenica dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 16:30 dall’1 al 20 maggio. - on line: www.tcvi.it - sportelli di Intesa San Paolo (ex Banca Popolare di Vicenza) - giorno dello spettacolo: alla biglietteria del teatro da un'ora prima dell'inizio del concerto (senza diritto di prevendita)
Rating: 0 Voti
c'ero

Oltre un centinaio di concerti che seguiranno le rotte del jazz lungo la West Coast statunitense e da lì continueranno verso i Caraibi e poi l'America Latina, come suggerisce il sottotitolo "Nel fuoco dei Mari dell'Ovest: West Coast and the Spanish Tinge": questa è la diciottesima edizione del festival New Conversations – Vicenza Jazz, che si terrà dal 10 al 18 maggio. Ma il programma di Vicenza Jazz 2013, predisposto dal direttore artistico Riccardo Brazzale, si preannuncia di tali dimensioni che, al fianco dei concerti strettamente in tema, molti altri forniranno una panoramica ad ampio raggio sul meglio della musica jazz internazionale. Percorsi tematici e libertà esplorativa dunque, per una navigazione a 360° nei mari del jazz odierno, non solo quelli dell'Ovest. Tra i grandi artisti che si ascolteranno a Vicenza Jazz: Earth Wind & Fire Experience feat. Al McKay, Al Di Meola, Gonzalo Rubalcaba, Gary Burton, Pharoah Sanders, Mike Stern, Enrico Rava, Enrico Pieranunzi e tanti altri. Il festival New Conversations – Vicenza Jazz 2013 è organizzato dall'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza, in coproduzione con Aim Vicenza e Trivellato Mercedes Benz, in convenzione con la Società Groove per il Bar Borsa, quindi con il contributo della Regione Veneto e del Ministero per i beni e le attività culturali, il sostegno di alcuni importanti sponsor fra cui Veneto Banca e l'attiva collaborazione di Confcommercio Vicenza, oltre che dell'Orchestra del Teatro Olimpico e del Conservatorio Pedrollo di Vicenza. Per ora definito solo parzialmente, il cartellone di Vicenza Jazz 2013 si arricchirà di numerosi altri appuntamenti sino a raggiungere le grandiose dimensioni delle sue ultime stagioni, con ben oltre un centinaio di concerti distribuiti nell'arco di nove giorni dai ritmi musicali frenetici. Una vera kermesse dai ritmi intensi dunque, capace di proposte musicali che non si ascolteranno altrove in Italia: Vicenza Jazz porterà nomi di grande prestigio internazionale, artisti di nicchia ma già di culto, oltre a innumerevoli concerti capaci di raccontare la musica improvvisata dai più vari punti di vista, dalle grandi produzioni orchestrali agli incontri cameristici di grandi star. Tutto ciò coinvolgendo nella sua interezza la città di Vicenza, dalle sedi teatrali ufficiali (l'ammaliante sala palladiana del Teatro Olimpico e il Teatro Comunale) ai palazzi storici, dalle chiese ai locali notturni, oltre a numerosi luoghi all'aperto del centro cittadino. Piazza dei Signori sarà poi anche quest'anno la sede della zona jazz club del festival: il Jazz Cafè Trivellato Bar Borsa sarà infatti allestito nelle logge al piano terra della Basilica Palladiana. Il programma del Jazz Cafè (curato da Luca Berton) come sempre offrirà nomi capaci di suscitare meraviglia e curiosità, oltre a fornire al festival un prologo (9 maggio) e un epilogo (il 19): il Balanescu Quartet (18 maggio), Istanbul Sessions con Erik Truffaz e Ilhan Ersahin (il 16), Jim Black con gli AlasNoAxis (il 15), I Rusconi (il 12), il quintetto di Simone Graziano con David Binney (il 9), il London Project del chitarrista Luca Boscagin (il 13), Kevin Mahogany accompagnato dal trio di Massimo Faraò (il 14 e il 15), la Tommaso Cappellato Orchestra diretta da Michele Corcella (l'11), una serata con i più blasonati 'rampolli' del jazz italiano: Enrico Zanisi in trio, Alessandro Paternesi in quintetto e Alessandro Lanzoni in trio (il 10), il progetto audiovisivo M con la cantante Sabrina Turri (il 19, come epilogo del festival). I concerti in prima serata nei teatri, che costituiscono la parte principale della programmazione di Vicenza Jazz, prenderanno il via nella maestosa cornice del Teatro Olimpico venerdì 10 maggio: nella stessa serata si potranno ascoltare gli "Zooid" del sassofonista chicagoano Henry Threadgill e, a seguire, il trio all stars che riunisce il sax di Bob Mintzer, la chitarra di John Abercrombie e il contrabbasso di Miroslav Vitous. Due band capaci di definire importanti linee tematiche: gli incontri cameristici tra grandi stelle del jazz internazionale da una parte e, dall'altra, proposte che ondeggiando sul crinale tra avanguardia e tradizione. Quanto agli incontri all stars, sensazionale si preannuncia quello del tutto inedito tra il chitarrista superstar del jazz-rock Al Di Meola e il pianista campione del jazz latino Gonzalo Rubalcaba, che avverrà al Teatro Comunale (16 maggio). Una specie di riunione tra giganti del jazz è anche il New Quartet del vibrafonista Gary Burton, del quale fanno parte artisti di spicco come Julian Lage (chitarra), Scott Colley (contrabbasso) e Antonio Sanchez (batteria): il 12 maggio al Teatro Olimpico. Proseguendo negli incontri tra grandi solisti, troviamo i We Three, ovvero Dave Liebman (sax), Steve Swallow (basso elettrico) e Adam Nussbaum (batteria), che si esibiranno il 13 maggio al Teatro Comunale, in serata assieme al trio del pianista Enrico Pieranunzi, portavoce del jazz italiano tra i più autorevoli a livello internazionale. Un'altra band che riunisce forti personalità è il quartetto co-diretto dal chitarrista Mike Stern e il sassofonista Bill Evans, con Dave Weckl alla batteria e Tom Kennedy al basso: jazz e rock ad altissimo tasso esplosivo in arrivo il 17 maggio al Comunale. Un nome dal suono quasi mitico, il sassofonista Pharoah Sanders, icona assoluta del free jazz degli anni Sessanta (quando apparve sulla scena accanto a John Coltrane) e oggi musicista di abbagliante intensità espressiva che ha trovato il punto di saldatura tra il 'grido' del jazz più avanzato e l'eloquenza del mainstream, sarà il grande trait d'union tra avanguardia storica e attualità jazzistica. Lo si potrà ascoltare col suo quartetto il 14 maggio al Teatro Comunale, in una serata che vedrà esibirsi anche il duo formato dal trombonista Gianluca Petrella e il pianista Giovanni Guidi. Vicenza Jazz 2013 offrirà poi una serie di concerti dal contenuto davvero d'eccezione. Ne è magniloquente esempio la serata del 15 maggio al Teatro Olimpico, quando l'Orchestra del Teatro Olimpico diretta da Giuseppe Acquaviva accompagnerà due solisti di inestimabile valore: Enrico Pieranunzi (che interpreterà con taglio tra il classico e il jazzistico musiche di Johann Sebastian Bach e Baldassare Galuppi) e il chitarrista spagnolo Pedro Javier González (che eseguirà il Concierto de Aranjuez di Joaquín Rodrigo). Entrambi i musicisti si esibiranno anche in solo. Una novità è il quintetto "L.A. Flashback" che il trombettista Enrico Rava ha pensato appositamente per riproporre la storica musica anni Cinquanta della West Coast: lo si ascolterà al Teatro Olimpico il 18 maggio. Sabato 11 maggio è la data prescelta per il grande concerto gratuito in Piazza dei Signori, appuntamento che negli ultimi anni ha attratto folle di spettatori sempre più vaste davanti al palco del festival. Quest'anno, protagonista del grande evento live all'aperto con ingresso gratuito sarà un gruppo epocale della musica funk: gli Earth Wind & Fire Experience, guidati dalla presenza carismatica del chitarrista Al McKay. Unico nel suo genere è poi il concerto del violoncellista olandese Ernst Reijseger, che assieme al pianista Harmen Fraanje e alle voci dei Cuncordu e Tenore de Orosei eseguirà The Face of God, ovvero le musiche da lui composte per i film di Werner Herzog alternate a canti sacri della tradizione sarda: l'appuntamento è al Cimitero Maggiore, il 17 maggio a mezzanotte. Non mancheranno poi le attività alternative rispetto ai concerti: incontri con poeti, seminari e masterclass con artisti.
Rating: 0 Voti
c'ero
Caricamento in corso...
basta un click
Basta un click!